• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

A seguito di quesiti posti dall'Ance, il Ministero ha chiarito alcuni aspetti procedurali dell'applicazione del decreto incentivi

Archivio

Chiarimenti dal Ministero sui contributi per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica

6 Maggio 2010
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il decreto ministeriale del 26 marzo 2010, emanato in attuazione del DL 40/2010, ha definito i contributi ripartendo la risorse per ciascun settore:

– 60 milioni per l`acquisto di immobili ad alta efficienza energetica,
– 40 milioni di euro per l`acquisto di gru a torre,
– 20 milioni di euro per l`acquisto di macchine movimento terra,
– 8 milioni di euro per l`acquisto di rimorchi, inclusi i semirimorchi.
Il DM 26 marzo 2010 specifica inoltre, per ciascun contributo, i requisiti e le modalità di erogazione delle risorse.
Contributo per gli immobili ad alta efficienza energetica
Ammontare del contributo
L`ammontare del contributo per gli immobili ad alta efficienza energetica, è fissato (articolo 2, comma 1 lettera s) del DM 26/3/2010) in relazione al miglioramento del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale dell`immobile rispetto ai limiti di legge ed alla superficie utile dello stesso:
– 83 euro per metro quadrato di superficie utile, nel limite massimo di 5.000 euro per singolo immobile, nel caso in cui la prestazione energetica sia migliore almeno del 30% rispetto ai valori della Tabella 1.3, di cui all`allegato C n.1, del decreto legislativo 192/05
– 116 euro per metro quadrato di superficie utile, nel limite massimo di 7.000 euro per singolo immobile, nel caso in cui la prestazione energetica sia migliore almeno del 50% rispetto ai valori della Tabella 1.3, di cui all`allegato C n.1, del decreto legislativo 192/05.
Criteri di calcolo
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito che per superficie utile bisogna riferirsi alla definizione di superficie utile contenuta nell`Allegato A, pt.32, del d.lgs 192/05 ovvero la superficie netta calpestabile di un edificio riferita alle sole parti riscaldate. Il dato della superficie utile è comunque contenuto nell`attestato di certificazione energetica dell`immobile (Allegato 6 dell`Allegato A al DM 26/6/2009).
Per quanto riguarda i valori di energia primaria da conseguire per la climatizzazione invernale, essi vanno calcolati facendo riferimento alla Tabella 1.3 “Valori limite, applicabili dal 1 gennaio 2010, per il fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale per metro quadrato di superficie utile interna dell`edificio, espresso in kWh/m2 anno””, relativa agli edifici residenziali, contenuta nell`Allegato C del d.lgs 192/05.
Per il calcolo della prestazione energetica bisogna basarsi sul quadro normativo delineato dal d.lgs 192/05, comprese le modifiche ed integrazioni apportate dal d.lgs 311/06 e dai decreti attuativi successivamente pubblicati, con particolare riferimento alle metodologie di calcolo, alle norme di riferimento, alle caratteristiche dei software utilizzati (DPR 59/2009 e DM 26 giugno 2009 “Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici””).
Il Ministero ha chiarito che sono comunque validi anche gli attestati di certificazione energetica rilasciati in conformità alle leggi regionali purchè la prestazione energetica certificata sia determinata con le metodologie di calcolo previste dai decreti attuativi del d. lgs 192/05, in modo tale da garantire l`usufruibilità della misura su tutto il territorio nazionale.
Certificazione e soggetto certificatore
La prestazione energetica richiesta deve essere certificata sulla base delle procedure fissate dal d.lgs 192/05 e successive modificazioni e, all`interno delle note dell`attestato di certificazione energetica, deve essere esplicitata la percentuale di riduzione dell`indice di prestazione (di almeno il 30% o 50% del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale).
Per quanto riguarda il soggetto accreditato, che deve rilasciare la certificazione energetica, occorre riferirsi all`Allegato III, punto 2 del decreto legislativo 115/2008.
L`allegato III del D. lgs 115/08 stabilisce che vengano riconosciuti come Soggetti certificatori i “tecnici abilitati””, ovvero tecnici operanti sia in veste di dipendenti di enti ed organismi pubblici o di società di servizi pubbliche o private (comprese le società di ingegneria) che di professionisti liberi od associati, iscritti ai relativi ordini e collegi professionali, ed abilitati all`esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici ed impianti.
Ove il tecnico non sia competente nei campi sopra citati, egli deve operare in collaborazione con altro tecnico abilitato in modo che il gruppo costituito copra tutti gli ambiti professionali su cui è richiesta la competenza.
Deve comunque essere assicurata l`indipendenza e l`imparzialità di giudizio dei Soggetti certificatori, tranne che nel caso di tecnici abilitati dipendenti che operino per conto di enti pubblici o di organismi di diritto pubblico operanti nel settore dell`energia e dell`edilizia.
Ulteriori requisiti
Gli ulteriori requisiti richiesti per accedere al contributo riguardano l`immobile che deve essere di nuova costruzione ed acquistato come prima abitazione della famiglia.
Il Ministero a tale proposito ha chiarito che i requisiti di “nuova costruzione“ e di “prima abitazione della famiglia“ sono essenziali sia nel caso di immobili con fabbisogno di energia primaria migliore almeno del 30% rispetto ai valori di cui al d. lgs 192/05, sia per gli immobili con fabbisogno di energia primaria migliore di almeno il 50%.
Il contributo è previsto per i nuovi edifici così come definiti dal d. lgs 192/05, ossia quelli per i quali la richiesta di permesso di costruire o denuncia di inizio attività, comunque denominato, sia stata presentata successivamente alla data di entrata in vigore del decreto stesso, ovvero dopo l`8 ottobre 2005, includendo anche le demolizioni e ricostruzioni degli edifici, ma non le ristrutturazioni, per le quali sono previste altre forme di agevolazione.
Per prima abitazione della famiglia si intende quella che viene definita, nell`ambito della normativa corrente, come prima casa[1].
Procedura per accedere al contributo
Per l`acquisto di immobili ad alta efficienza energetica non viene praticata la riduzione di prezzo ma il contributo sarà riconosciuto direttamente all`acquirente.
è necessario che il preliminare di compravendita dell`immobile sia stato stipulato con atto di data certa successivo alla data di entrata in vigore del decreto, ovvero dopo il 6 aprile 2010, ed il contratto definitivo di compravendita sia stipulato entro il 31 dicembre 2010.
Il venditore deve farsi assegnare un “Codice identificativo“ da usare per le prenotazioni dei contributi. Tale codice identificativo verrà fornito a seguito della registrazione, da effettuarsi chiamando il numero verde 800 556670 fino al 16 maggio e tramite il sito internet del Ministero dello Sviluppo economico dal 17 maggio in poi. A tal fine il venditore fornirà il proprio codice fiscale, il codice REA e la provincia, il CAP e la località della sede dell`esercizio.
Nei 20 giorni precedenti la stipula del contratto definitivo di compravendita, il venditore dovrà procedere alla prenotazione del contributo presso Poste Italiane (soggetto di cui si avvale il Ministero dello Sviluppo Economico), previa verifica della disponibilità delle risorse finanziarie, tramite il numero verde 800556670 fino al 16 maggio o il sito internet del Ministero http://www.sviluppoeconomico.gov.it/ in “speciale incentivi 2010“ dal 17 maggio in poi. Per la prenotazione del contributo dovrà fornire i seguenti dati:
– Settore di appartenenza del prodotto (cioè immobili ad alta efficienza energetica)
– Tipologia del prodotto (prestazione energetica migliore del 30% o 50% rispetto ai limiti fissati dal decreto)
– Superficie utile sulla quale viene calcolato il contributo (indicata nell`attestato di certificazione energetica)
– Estremi dell`acquirente (codice fiscale e dati bancari per il successivo accredito del contributo)
– Prezzo base (al lordo di IVA)
Verrà quindi assegnato un codice di prenotazione.
Al momento della stipula del contratto definitivo di compravendita, ai fini dell`ottenimento dei contributi, deve essere confermata la prenotazione del contributo.
Nel contratto deve essere riportata l`indicazione dell`incentivo ed allegato l`attestato di certificazione energetica.
Erogazione del contributo
Per l`erogazione del contributo, entro 45 giorni dalla stipula, l`acquirente deve trasmettere a Poste Italiane, con le modalità che verranno indicate sul sito internet del Ministero, la seguente documentazione:
– richiesta di rimborso contenente la ricevuta di registrazione della prenotazione e l`autodichiarazione firmata in formato Check list dei documenti allegati (compilabile e scaricabile dal sito internet del Ministero dello Sviluppo Economico);
– copia documento di identità dell`acquirente;
– codice fiscale dell`acquirente;
– dati bancari dell`acquirente;
– copia autentica del contratto definitivo di compravendita, riportante l`indicazione dell`incentivo, munita degli estremi della registrazione.
Vedere argomento correlato nel documento del 13/04/2010.



[1] Testo Unico del 26/04/1986 n. 131 – Tariffa parte 1 art. 1 Nota II bis.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro