• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il 26 aprile u.s. è entrato in vigore il Capo V del Titolo VIII del TU contenente le disposizioni sulla protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali (ROA)

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Radiazioni ottiche artificiali (ROA)

10 Maggio 2010
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il 26 aprile 2010 sono entrate in vigore le disposizioni di cui al Capo V del Titolo VIII AGENTI FISICI del d. lgs. n. 81/08 e s.m.i..
Pertanto da tale data la valutazione dei rischi ricomprende anche le ROA – radiazioni ottiche artificiali (e non quelle naturali), con particolare riguardo ai rischi dovuti agli effetti nocivi su occhi e cute. Il documento di valutazione dei rischi (DVR) di cui all`articolo 28 del TU deve essere quindi aggiornato dal datore di lavoro laddove ritenga che sussista la presenza di radiazioni ottiche artificiali cui possono essere esposti i lavoratori.
Le radiazioni artificiali vengono classificate, ai sensi dell`art. 214, in coerenti (radiazione laser) e non coerenti. Le prime emettono radiazioni in fase tra loro, le seconde radiazioni sfasate.
Ai sensi dell`articolo 216 il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura e/o calcola i livelli delle radiazioni ottiche cui possono essere esposti i lavoratori. La metodologia deve rispettare le norme della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC) per le radiazioni laser, e le raccomandazioni della commissione internazionale per l`illuminazione (CIE) e del Comitato europeo di normazione (CEN) per le radiazioni incoerenti. Nel caso di non esistenza di tali norme, fin quando l`Unione Europea non ne adotterà di specifiche, il datore di lavoro potrà applicare le buone prassi che verranno individuate o emanate dalla Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e per l`igiene del lavoro o, in subordine, linee guida nazionali o internazionali scientificamente fondate.
Nel settore edile le possibili, e maggiormente diffuse, sorgenti di esposizione sono le saldatrici (principalmente quelle elettriche ad arco) ed i laser da cantiere (laser per edilizia, per interni, per movimento terra, per fognature, ecc.) oppure, per le attività fisse d`ufficio, i monitor dei computer, i display, le fotocopiatrici, ecc..
Per effettuare la valutazione del rischio di esposizione alle ROA il datore di lavoro deve svolgere un`analisi preliminare della situazione: deve censire le sorgenti, le tipologie di sorgenti, le modalità di impiego, le distanze, i luoghi in cui sono operanti (acquisendo eventuali planimetrie riportanti la loro installazione), e stabilire i tempi di esposizione.
Il legislatore all`articolo 181 comma 3 consente al datore di lavoro di includere nel documento di valutazione dei rischi una giustificazione in cui si riportano i motivi per cui la natura e l`entità dei rischi non rendono necessaria una valutazione più dettagliata.
Tornando agli esempi del nostro settore, le “Indicazioni operative”” del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e Province autonome in collaborazione con ISPESL e ISS, suggeriscono di poter “giustificare”” i laser classificati in classe 1 e 2 secondo lo standard IEC 60825-1 e le apparecchiature da ufficio.
Laddove le sorgenti non siano “giustificabili”” si dovrà procedere con la valutazione e, se necessario, con le misure e/o calcoli.
La valutazione senza misurazione può essere effettuata quando sono a disposizione i dati forniti dal fabbricante, oppure dati di letteratura o valori misurati. Mediante appositi calcoli si ottengono i valori da confrontare con i valori limite di cui all`allegato XXXVII.
Nel caso in cui tali dati non siano disponibili, è necessario ricorrere alle misure strumentali, seguendo le indicazioni di norme tecniche specifiche sempre al fine di confrontare i dati elaborati con i valori limite di cui all`allegato XXXVII.
Le “Indicazioni operative”” summenzionate suggeriscono che nel caso delle saldatrici ad arco, pur essendo il rischio estremamente elevato, l`effettuazione delle misure e l`acquisizione dei tempi è superflua per l`operatore addetto se i tempi risultano dell`ordine della decina di secondi.
Quando, a seguito della valutazione dei rischi, il datore di lavoro verifica che i valori limite possono essere effettivamente superati, definisce ed attua un programma d`azione che comprende misure tecniche e/o organizzative, secondo quanto previsto dall`art. 217, destinate ad evitare che l`esposizione a questi fattori di rischio superi i valori limite.
Il datore di lavoro dovrà tener conto quindi della possibilità di utilizzare altri metodi di lavoro che comportano una minore esposizione, di introdurre misure tecniche che riducano l`emissione di radiazioni ottiche, di utilizzare dispositivi di sicurezza (es. schermatura), di limitare il livello e la durata dell`esposizione, di rendere disponibili adeguati dispositivi di protezione individuale, di far riferimento alle istruzioni del fabbricante, etc.
Il legislatore ha inserito tra gli obblighi del datore di lavoro quello di identificare con apposita segnaletica i luoghi di lavoro in cui i lavoratori possono essere esposti a radiazioni che superino i valori limite di esposizione, e, se possibile, limitare l`accesso alle aree stesse.
Il datore di lavoro tenuto conto della valutazione dei rischi, identifica i lavoratori particolarmente sensibili a questo tipo di rischio che vanno sottoposti a sorveglianza sanitaria di norma annuale o con periodicità inferiore decisa dal medico competente.
Sono tempestivamente sottoposti a controllo medico i lavoratori per i quali è rilevata un`esposizione superiore ai valori limite.
Gli articoli 219 e 220 riportano le sanzioni previste a carico del datore di lavoro, per la mancata identificazione dell`esposizione, valutazione dei rischi ed adozione di misure miranti ad eliminare o ridurre i rischi, e quelle a carico del dirigente e del medico competente.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro