• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione ha illustrato, nell`audizione in Commissione Bilancio, le proprie valutazioni e proposte sulla manovra economica ``correttiva"" del Governo. In particolare, sono state approfondite le misure economico-finanziarie, fiscali e sindacali di maggiore interesse per il settore delle costruzioni.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 78/2010 su stabilizzazione finanziaria e competitività economica:le osservazioni ANCE al Senato.

11 Giugno 2010
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 9 giugno u.s., l`audizione informale dell`Ance, presso la Commissione Bilancio del Senato, sulle disposizioni contenute nel disegno di legge recante “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”” (DDL 2228/S).
Il Presidente dell`ANCE, Ing. Paolo Buzzetti, che ha guidato la delegazione associativa, ha evidenziato, in premessa, che la manovra correttiva del Governo è incentrata sulla drastica riduzione della spesa statale per un valore complessivo pari a 24 miliardi di euro nel biennio, rilevando che il carattere indiscriminato dei tagli operati – attuato attraverso una riduzione lineare degli stanziamenti iscritti nel bilancio – determinerà un ulteriore indebolimento della capacità di infrastrutturazione del territorio italiano, già particolarmente colpita dalle manovre finanziarie degli ultimi anni.
Il Presidente ha, tra l`altro, ricordato che il complesso delle risorse destinate alla realizzazione delle opere pubbliche iscritte nel bilancio dello Stato rappresenta solo il 2,2% della spesa complessiva e che, pertanto, appare dannoso continuare a tagliare questa componente della spesa, ormai residuale, del bilancio pubblico. Il ritardo infrastrutturale che il nostro Paese ha nei confronti dei principali partner europei, è stato determinato, infatti, da una politica economica che ha costantemente ridotto la spesa in conto capitale e che non è riuscita a comprimere le spese correnti.
A questo si aggiunge il taglio lineare del 10% delle risorse destinate alle varie missioni dello Stato che provoca un`ulteriore contrazione degli stanziamenti destinati ad infrastrutture ed in particolare di quelle finanziate con le risorse del Fondo per le Aree Sottoutilizzate (850 milioni di euro di investimenti infrastrutture e costruzioni tagliati in 3 anni).
L`Ing. Buzzetti ha, altresì, auspicato che le risorse pubbliche, rese disponibili dalla revoca dei mutui non erogati della Cassa Depositi e Prestiti, possano essere destinate, come previsto originariamente, ad interventi medio-piccoli diffusi sul territorio e non soltanto alle grandi opere della Legge Obiettivo.
Ha, inoltre, avanzato rilievi critici con riferimento alle norme che modificano il Patto di stabilità interno, rendendolo più penalizzante per le Regioni e gli enti locali.
Il mancato rispetto del Patto determinerà, infatti, per i Comuni e le Province non “virtuosi””, una riduzione dei trasferimenti per un importo pari all`eventuale sforamento; mentre per gli enti “virtuosi”” sarà operata una forte riduzione delle deroghe previste in passato. Al riguardo l`Ance, pur riconoscendo l`importanza dell`equilibrio nel bilancio della Pubblica Amministrazione, ha ripetutamente richiesto una revisione di tale normativa, considerando che il Patto rappresenta un problema molto sentito dalle imprese di costruzioni, a causa dei pesantissimi ritardi nei pagamenti loro spettanti per i lavori eseguiti, da parte degli Enti territoriali soggetti al medesimo Patto.
Occorre, quindi, prevedere un percorso contabile che metta al riparo il sistema industriale, anche mediante un intervento della Cassa Depositi e Prestiti, quale finanziatore pro tempore delle amministrazioni pubbliche debitrici.
Passando agli aspetti fiscali, il Presidente Buzzetti ha sottolineato che gli interventi previsti dalla manovra, pur condivisibili nell`obiettivo del contrasto all`evasione fiscale, introducono, però, disposizioni che complicano ulteriormente la gestione amministrativa dell`attività delle aziende virtuose: dalla ritenuta del 10% per chi fruisce del 36% e del 55% alla limitazione della compensazione dei crediti con i debiti tributari.
Sarebbe, invece, essenziale accentuare gli strumenti di contrasto degli interessi tra imprese e utenti finali stimolando la convenienza a chiedere la regolarità dello svolgimento delle operazioni. In tal ambito, la proroga delle agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e la cedolare secca sugli affitti appaiono misure fondamentali per il perseguimento degli obiettivi che la Manovra si propone.
Allo stesso modo sarebbe necessario risolvere il problema dell`IVA sull`invenduto che penalizza fortemente le imprese di costruzioni e il contenzioso in corso sul regime fiscale delle cessioni delle aree per la successiva utilizzazione edificatoria.
Si è, altresì, soffermato sulla disciplina fiscale dei fondi immobiliari auspicando – anche al fine di evitare l`uso distorto di tale strumento per mere finalità speculative – un riordino organico della disciplina con legge di delega, nonchè sulle norme relative all`aggiornamento catastale degli immobili esistenti ribadendo che la regolarizzazione dovrà essere consentita solo per quegli immobili che siano stati oggetto di un regolare titolo abilitativo.
Ha espresso, poi, valutazioni positive sulla norma che in accoglimento di alcune proposte formulate nel corso degli anni dall`ANCE, ha introdotto importanti semplificazioni in materia di conferenza di servizi, al fine di accelerare le procedure per le aree e gli immobili soggetti a tutela.
Il Presidente Buzzetti, infine, si è soffermato sulle norme della manovra con le quali si intende dare impulso alle iniziative di lotta all`irregolarità e all`evasione contributiva, accogliendo con favore tali politiche che si inseriscono in un percorso già avviato dalle parti sociali dell`edilizia e avente il medesimo fine. Al riguardo, è, però, indispensabile attuare ulteriori interventi che possano garantire risultati ancora più efficaci volti a selezionare le imprese regolari ed a garantire l`accesso e la permanenza sul mercato del lavoro a quelle effettivamente meritevoli.
Si veda precedente dell`8 giugno 2010.
Si allega il documento ANCE, illustrato alla Commissione, nel quale vengono analizzate le misure di maggiore interesse per il settore delle costruzioni con le relative proposte.

615-Documento audizione ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro