• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvati tra l'altro: il DDL comunitaria per il 2010 e uno Schema di Dlgs che in attuazione della legge sul federalismo fiscale delega il Governo alla determinazione dei fabbisogni standard degli Enti locali. Sono state, poi, illustrate le linee principali della Relazione annuale sulla partecipazione dell`Italia all`Unione europea per il 2009.

Archivio, Governo e Parlamento, In CDM

Consiglio dei Ministri n. 102 del 22 luglio 2010

19 Luglio 2010
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
  • In CDM
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
CONSIGLIO DEI MINISTRI
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 22 luglio u.s., n.102, ha approvato, tra l`altro, i seguenti provvedimenti:
– il disegno di legge comunitaria per il 2010, principale strumento di adeguamento dell`ordinamento interno agli indirizzi europei, che come ogni anno conferisce al Governo le deleghe necessarie a recepire nell`ordinamento nazionale le direttive emanate dall`Unione europea con criteri generali e specifici per talune materie . La previsione che il recepimento avvenga, per tutte le direttive elencate negli allegati, entro i due mesi che precedono il termine di scadenza della direttiva stessa ( una novità introdotta quest`anno) consentirà una regolarizzazione delle prassi ed una minore insorgenza di procedure di infrazione, in linea con il maggior rigore introdotto dal Trattato di Lisbona, recentemente entrato in vigore. Il disegno di legge contiene, come di consueto negli ultimi anni, la cosiddetta clausola di cedevolezza: in considerazione del primario obbligo di adempiere all`impegno con l`Unione, lo Stato regolerà infatti le materie oggetto di delega (anche se di competenza regionale) con disposizioni che perderanno efficacia rispetto a norme regionali emanate successivamente. Il disegno di legge ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni ;
– un regolamento che mira ad impedire l`acquisizione di ingiustificate posizioni di vantaggio nel delicato e strategico settore dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, con la finalità di favorire la più ampia diffusione dei principi di concorrenza, di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi per tutti gli operatori economici interessati, nonchè di garantire il diritto di tutti gli utenti all`universalità ed accessibilità dei servizi pubblici locali ed ai livelli essenziali delle prestazioni, assicurando un adeguato sistema di tutela degli utenti. Sul provvedimento sono stati acquisiti i pareri della Conferenza unificata, del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari;
– un regolamento,sul quale è stato acquisito il parere del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari, che opera modificazioni funzionali al riordino degli Enti vigilati dal Ministero, a fini di contenimento della spesa e razionalizzazione degli organi. Le disposizioni riguardano l`Aeroclub d`Italia e l`Ente nazionale aviazione civile- ENAC;
– due Schemi di regolamento, sui quali esprimeranno parere il Consiglio di Stato e le Commissioni parlamentari, per la riorganizzazione e la razionalizzazione degli assetti dei Ministeri dell`Economia e finanze e dell`Istruzione, università e ricerca.
Il Consiglio ha, quindi, approvato uno Schema di decreto legislativo per l`attuazione delle norme, contenute nella legge sul federalismo fiscale (n.42 del 2009), che delegano il Governo alla determinazione dei fabbisogni standard di comuni, città metropolitane e province, al fine di consentire, a partire dal 2012, il graduale e definitivo superamento del criterio della spesa storica attraverso l`individuazione dei modelli organizzativi relativi a funzioni fondamentali e servizi, analisi dei costi finalizzata all`individuazione dei più significativi, definizione di un modello di stima dei fabbisogni standard. Il provvedimento verrà trasmesso alla Conferenza unificata, alla Commissione parlamentare per il federalismo ed alle Commissioni parlamentari per i rispettivi pareri.
A norma di quanto previsto dalla legge n.241 del 1990 (articolo 2, comma 4), è stato approvato, inoltre, in via preliminare, uno Schema di regolamento che individua i procedimenti amministrativi di competenza del Ministero per i beni e le attività culturali, la cui durata può superare i 90 giorni generalmente previsti.
Sono state, poi, illustrate le linee principali della Relazione annuale sulla partecipazione dell`Italia all`Unione europea per l`anno 2009.
Il Consiglio ha, quindi, preso in esame, a norma delle legge n.936 del 1986, la questione del rinnovo del Consiglio nazionale dell`economia e del lavoro e sono state adottate le seguenti deliberazioni:
– conferma nella carica di Presidente del CNEL del prof. Antonio MARZANO;
– nomina dei componenti in rappresentanza delle categorie produttive di beni e servizi nei settori pubblico e privato;
– nomina dei rappresentanti delle Associazioni di promozione sociale e delle Organizzazioni di volontariato;

– nomine di quattro esperti, esponenti della cultura economica e sociale (che si aggiungono agli altri otto nominati direttamente dal Presidente della Repubblica).

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro