• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Regime IVA del distacco di personale in attuazione degli obblighi UE – C.M. 5/E/2025
            22 Maggio 2025
          • Ance: un webinar per illustrare il nuovo ASR
            22 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel testo licenziato dall`Aula previste, tra l`altro misure su:patto di stabilità, definanziamento delle leggi di spesa e infrastrutture nonchè agevolazioni fiscali per il Mezzogiorno e per l'Abruzzo. Confermate, tra l'altro, le norme sullo snellimento della conferenza di servizi e la segnalazione certificata di inizio attività.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 78/2010 sulla stabilizzazione finanziaria: dalla Camera il via libera definitivo.

29 Luglio 2010
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L`Aula della Camera dei Deputati ha approvato, definitivamente, in seconda lettura, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 78/2010 recante “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”” (DDL 3638/C – Relatore On. Gioacchino Alfano del Gruppo parlamentare PdL) con la votazione di fiducia sul testo approvato con la stessa procedura dal Senato.

Tra le numerose norme confermate si segnalano, in particolare:

– Definanziamento delle autorizzazioni di spesa totalmente inutilizzate negli anni 2007, 2008 e 2009 e riduzione degli stanziamenti (artt. 1, 2);

– Riduzione delle spese annue per manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili utilizzati dalle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato (art. 8, comma 1);

– Ridefinito il Patto di stabilita` interno per Regioni, Province e Comuni attraverso la riduzione degli stanziamenti e dei trasferimenti statali (art. 14);

– Misure per i Comuni della Provincia dell`Aquila in stato di dissesto e per i Comuni commissariati (art. 14);

– Attribuzione della gestione del Fondo Aree sottoutilizzate (FAS) e dei Fondi strutturali al Presidente del Consiglio dei Ministri (art.7, commi 26-29);

– Misure per la rete autostradale e canoni di concessione attraverso l`applicazione di un pedaggio sulle autostrade e sui raccordi autostradali in gestione diretta di ANAS. Le entrate così derivanti andranno a riduzione dei contributi annui dovuti dallo Stato per investimenti relativi a opere e interventi di manutenzione straordinaria anche in corso di esecuzione (art. 15);

– Rifinanziamento del Fondo infrastrutture con la previsione della revoca e destinazione ad altro scopo dei mutui accesi, entro il 31 dicembre 2006, con la Cassa depositi e prestiti, che alla data di entrata in vigore del decreto di manovra non siano stati erogati ai soggetti beneficiari e a fronte dei quali non siano scaduti i termini di presentazione delle offerte o delle richieste di invito previsti dai bandi pubblicati per l`affidamento dei lavori (art. 46);

– Disposizioni sulle concessioni autostradali relative al differimento al 31 luglio 2010 del termine per l`avvio degli investimenti infrastrutturali autostradali, mediante convenzione Anas S.p.A.-Società concessionarie autostradali ed al differimento al 31 dicembre 2010 dell`affidamento da parte di ANAS della concessione di costruzione e gestione dell`autostrada del Brennero (art. 47);

– Destinazione del 4% delle risorse autorizzate per l`Expo Milano 2015 per le spese di funzionamento della Società Expo 2015 Spa (art. 54);

– Incremento del Fondo per interventi strutturali di politica economica (art. 55, comma 6);

– Misure per agevolare la partecipazione dei Comuni all`attività di accertamento fiscale e contributivo (art. 18);

– Attivazione dell`Anagrafe immobiliare integrata ed ulteriori misure per l`aggiornamento del catasto (art. 19);

– Misure per il contrasto di interessi relative all`assoggettamento, a decorrere dal 1 luglio 2010, a ritenuta d`acconto del 10%, ai fini dell`imposta sul reddito dei percipienti, dei compensi corrisposti mediante bonifici bancari o postali quale modalità obbligatoria di pagamento per beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d`imposta (ad esempio al fine di fruire delle detrazioni del 36% per interventi di ristrutturazione di immobili residenziali – attualmente applicabile fino al 31 dicembre 2012 e delle detrazioni del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti – attualmente applicabile fino al 31 dicembre 2010) (art. 25);

– Limiti alla compensazione dei crediti relativi alle imposte erariali e compensazione , a partire dal 1º gennaio 2011, dei crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti delle Regioni, degli Enti locali e degli Enti del Servizio sanitario nazionale per somministrazione, forniture e appalti, con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo (art. 31);

– Disciplina e nuova definizione dei Fondi immobiliari chiusi (art. 32);

– Limiti alla sospensione concessa dal giudice tributario con la soppressione, nei processi tributari, del limite di 150 giorni per la sospensione dell`esecuzione dell`atto impugnato (art. 38, comma 9);

– Proroga della sospensione dei versamenti tributari e contributivi per le persone fisiche colpite dal sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo e disciplina della ripresa della riscossione dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi INAIL (art. 39);

– Misure in materia di contenzioso tributario con la previsione che, nell`ambito delle controversie tributarie, pendenti innanzi alla Corte di Cassazione, il pagamento di un importo pari al 5 per cento del valore della controversia e contestuale rinuncia ad ogni eventuale pretesa di equa riparazione estingue il giudizio a seguito di attestazione degli uffici dell`amministrazione finanziaria comprovante la regolarità dell`istanza ed il pagamento integrale di quanto dovuto (art. 48-ter);

– Attribuzione al Ministero dell`Economia e delle Finanze della vigilanza sulle fondazioni bancarie ed all`Autorità di Vigilanza del compito di presentare, entro il 30 giugno, una relazione al Parlamento sull`attività svolta dalle Fondazioni bancarie nell`anno precedente, con riferimento, tra l`altro, agli interventi finalizzati a promuovere lo sviluppo economico-sociale nei territori locali in cui operano le medesime fondazioni. (art. 52);

– Agevolazioni fiscali per il Mezzogiorno (art. 40);

– Disciplina delle Reti di impresa (art. 42);

– Istituzione di zone a burocrazie zero nel Mezzogiorno (Art. 43);

– Disposizioni in tema di conferenza dei servizi con la previsione che in caso di opera o di attività sottoposta anche ad autorizzazione paesaggistica, il soprintendente si esprime, in via definitiva, in sede di conferenza di servizi, ove convocata, in ordine a tutti i provvedimenti di sua competenza, ai sensi del D.Lgs 42/2004 (“Codice dei beni culturali e del paesaggio””) e che si considera acquisito l`assenso dell`amministrazione, ivi comprese quelle preposte alla tutela della salute e della pubblica incolumità, alla tutela paesaggistico-territoriale e alla tutela ambientale, esclusi i provvedimenti in materia di VIA, VAS e di AIA, il cui rappresentante, all`esito dei lavori della conferenza, non abbia espresso definitivamente la volontà dell`amministrazione rappresentata.. (art. 49);

– Disposizioni in tema di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) sostitutiva della dichiarazione di inizio attività (DIA) di cui all`art. 19 del DLgs 241/1990 (art. 49);

– Differimento al 31 dicembre 2010 del termine di adempimento dell`obbligo di valutazione del rischio da stress-lavoro correlato – di cui agli artt. 28 e 29 del DLgs 81/2008, previsto per le pubbliche amministrazioni e sua estensione anche ai datori di lavoro privati (art. 8 comma 12).

Per i contenuti del provvedimento si veda la notizia del 20 luglio 2010, nonchè per i precedenti si veda la notizia dell`11 giugno 2010.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro