• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il progressivo disimpegno dello Stato nella realizzazione delle opere pubbliche, testimoniato dal calo delle risorse stanziate per nuove infrastrutture, e la lentezza registrata nell`utilizzo delle risorse disponibili sono due fattori negativi che rendono difficile una rapida e sostenuta ripresa dell`economia delle costruzioni. è quanto evidenziat

Archivio, Studi e analisi

Le risorse per infrastrutture e le ultime decisioni di interesse del settore

21 Luglio 2010
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il progressivo disimpegno dello Stato nella realizzazione delle opere pubbliche, testimoniato dal calo delle risorse stanziate per nuove infrastrutture, e la lentezza registrata nell`utilizzo delle risorse disponibili sono due fattori negativi che rendono difficile una rapida e sostenuta ripresa dell`economia delle costruzioni. è quanto evidenziato nell`Osservatorio congiunturale sull`industria delle costruzioni presentato a fine giugno 2010.

Sempre meno risorse…

Dall`analisi della manovra di finanza pubblica per il 2010 emerge infatti una riduzione delle risorse per nuove infrastrutture del 7,8% in termini reali rispetto all`anno precedente. Questa diminuzione si somma a quella già osservata lo scorso anno, che aveva raggiunto il 13,4% rispetto al 2008.

Nel biennio 2009-2010, quindi, si sarà registrata una riduzione complessiva del 20%.

La recente Manovra di stabilizzazione finanziaria aggraverà questa riduzione.

A livello nazionale, il carattere indiscriminato dei tagli operati attraverso una riduzione degli stanziamenti iscritti nel bilancio determinerà un ulteriore indebolimento della capacità di infrastrutturazione del territorio italiano già particolarmente colpita dalle manovre finanziarie degli ultimi anni. I tagli alle risorse, infatti, interessano anche la componente della spesa del bilancio statale, ormai residuale, destinata alla realizzazione di opere pubbliche, che rappresenta solo il 2,2 % della spesa complessiva.

La scelta appare non corrispondere agli orientamenti della Commissione Europea, che ha definito prioritaria, anche nel proprio bilancio per il 2011, la promozione della ripresa economica anche attraverso l`investimento nelle infrastrutture.

Il necessario riequilibrio dei conti pubblici non deve compromettere l`indispensabile adeguamento infrastrutturale del Paese, il cui ritardo nei confronti dei principali partner europei, è stato determinato da una politica economica che ha costantemente ridotto la spesa in conto capitale e che non è riuscita a comprimere le spese correnti.

A livello locale, desta forte preoccupazione la vigorosa riduzione dei trasferimenti a Regioni (10 miliardi di euro in 2 anni), Province e Comuni nonchè il forte peggioramento delle condizioni del Patto di stabilità interno, che determinerà nel 2010 una riduzione di 1,3 miliardi di euro della capacità di investimento degli enti locali rispetto al 2009.

Nel 2010, infatti, per gli enti virtuosi è prevista la possibilità di escludere dal saldo rilevante ai fini del patto solo lo 0,78% dei residui passivi contro il 4% -che già costituiva una quota molto ridotta- nel 2009.

…spese in tempi sempre più lunghi

Oltre alla diminuzione di stanziamenti per nuove infrastrutture preoccupa la lentezza con la quale vengono spese le risorse disponibili.

Emerge un`esigenza di maggiore efficienza e accelerazione della realizzazione delle infrastrutture.

A livello nazionale, appare fondamentale accelerare l`effettivo avvio del Piano delle opere prioritarie, finanziato con le risorse pubbliche rese disponibili dal Governo più di un anno fa ed approvato dal Cipe il 26 giugno 2009, per un importo di circa 11,3 miliardi di euro.

La realizzazione del Piano può favorire il recupero infrastrutturale del territorio italiano e al tempo stesso dare un contributo concreto al settore delle costruzioni per superare la crisi in corso. In particolare, i programmi nazionali di opere medio-piccole contenuti nel Piano e dotati complessivamente di 3,4 miliardi di euro possono dare un sostegno immediato al settore delle costruzioni.

A distanza di un anno dall`approvazione, risultano confermati finanziamenti per 7,5 miliardi di euro, pari al 66% delle risorse.

Tuttavia le ricadute del Piano sul mercato delle nuove opere pubbliche sono ancora molto limitate: circa la metà dei finanziamenti (3,3 miliardi) è stata destinata alla realizzazione di interventi già affidati in passato a General Contractor che non sono in esecuzione e saranno attivati in tempi medio-lunghi, una parte delle risorse (1,1 miliardi) è stata destinata alla prosecuzione di opere in corso e molte delle nuove gare da bandire (3,2 miliardi complessivi) non sono ancora state espletate.

Il carattere limitato delle ricadute del Piano è anche determinato dal fatto che la conferma dei finanziamenti ai programmi di opere medio-piccole avviene ad un ritmo inferiore alla media del Piano: finora solo il 45% delle risorse destinate a questi programmi sono state confermate.

Alcune delle risorse originariamente destinate alla realizzazione delle opere previste nel Piano Cipe sono state assegnate, da parte del Governo, ad altre tipologie di interventi con la conseguenza che si è venuta a creare una situazione di “overbooking“ sul c.d. “fondo infrastrutture”” per un importo pari a 1,525 miliardi di euro.

Questa situazione rischia di ritardare la conferma dei finanziamenti ancora in attesa perchè rende necessaria una rimodulazione del programma degli interventi previsti dal Cipe ovvero il reperimento di ulteriori risorse per garantire la copertura finanziaria del piano.

In allegato è disponibile il capitolo sulle risorse per infrastrutture e sulle ultime decisioni di interesse del settore contenuto nell`Osservatorio congiunturale sull`industria del settore delle costruzioni (giugno 2010).

332-Le Risorse e le misure per infrastrutture.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro