• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvato tra l'altro: un nuovo Schema di decreto legislativo attuativo della riforma del federalismo fiscale sulla devoluzione fiscale ai Comuni.

Archivio, Governo e Parlamento, In CDM

Consiglio dei Ministri n. 104 del 4 agosto 2010

2 Agosto 2010
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
  • In CDM
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
CONSIGLIO DEI MINISTRI
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 agosto u.s., n. 104, ha approvato, tra l`altro i seguenti provvedimenti:
– un nuovo Schema di decreto legislativo attuativo della riforma del federalismo fiscale sulla devoluzione fiscale ai Comuni. Nella fase di avvio (di durata triennale) i Comuni riceveranno il gettito dei tributi immobiliari, che manterranno fino ad allora l`assetto attuale; dal 2014, invece, saranno introdotte nell`ordinamento fiscale due nuove forme di tributi propri: un`imposta municipale propria e un`imposta municipale secondaria facoltativa. Nel provvedimento, in particolare:
· è devoluto ai Comuni, relativamente agli immobili ubicati nel loro territorio, il gettito derivante da alcune imposte tra cui l`imposta di registro, ipotecaria e catastale, l`IRPEF relativa ai redditi fondiari (escluso il reddito agrario), l`imposta di registro e di bollo sui contratti di locazione relativi ad immobili, i tributi speciali catastali, le tasse ipotecarie, la nuova cedolare secca sugli affitti. Vengono stabilite misure finalizzate a rafforzare la capacità di gestione delle entrate comunali e ad incentivare la partecipazione dei Comuni all`attività di accertamento tributario;
· è istituita l`imposta cosiddetta cedolare secca sugli affitti, rilevante novità dello schema di decreto legislativo, un regime fiscale che il proprietario di immobili locati avrà facoltà di scegliere in alternativa a quello attuale. A decorrere dall`anno 2011 il canone di locazione relativo ai contratti stupulati per immobili ad uso abitativo, e relative pertinenze affittate congiuntamente all`abitazione, potrà essere assoggettato, se il locatore così deciderà, a questa nuova imposta sostitutiva dell`IRPEF e delle relative addizionali, nonchè dell`imposta di registro e dell`imposta di bollo sul contratto di locazione. La cedolare secca potrà essere applicata anche ai contratti di locazione per i quali non sussiste l`obbligo di registrazione;
· nella seconda fase dell`attuazione del federalismo fiscale municipale, a partire dal 2014, per il finanziamento dei Comuni ed in sostituzione delle attuali, saranno introdotte nell`ordinamento fiscale due nuove forme di tributi propri: un`imposta municipale propria ed un`imposta municipale secondaria facoltativa. La prima sostituirà, per la componente immobiliare, l`imposta sul reddito delle persone fisiche e le relative addizionali per i redditi fondiari relativi ai beni non locati, l`imposta di registro, l`imposta ipotecaria, l`imposta catastale, l`imposta di bollo, l`imposta sulle successioni e donazioni, le tasse ipotecarie, i tributi speciali catastali e l`imposta comunale sugli immobili; essa non si applicherà al possesso dell`abitazione principale;
· l`imposta municipale secondaria facoltativa, invece, potrà essere introdotta, anch`essa dall`anno 2014 e con esclusione degli immobili ad uso abitativo, per sostituire una o più delle seguenti forme di prelievo: la tassa per l`occupazione di spazi ed aree pubbliche, il canone di occupazione di spazi ed aree pubbliche, l`imposta comunale sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni, il canone per l`autorizzazione all`installazione dei mezzi pubblicitari, l`addizionale per l`integrazione dei bilanci degli enti comunali di assistenza.
Il provvedimento verrà trasmesso alla Conferenza Unificata, alla Commissione parlamentare per il federalismo fiscale ed alle Commissioni parlamentari competenti per i rispettivi pareri. L`entrata in vigore del provvedimento è prevista per l`inizio del prossimo anno.
– un decreto-legge che reca disposizioni finanziarie urgenti per la Società Tirrenia di Navigazione e per l`accelerazione della realizzazione da parte dell`ANAS del sistema di rilevazione cosiddetta “free flow“ su alcuni tratti infrastrutturali in concessione.

Il Consiglio ha, poi, approvato il regolamento per il riordino dell`Istat, in attuazione dell`articolo 26 del decreto-legge n. 112 del 2008 (cosiddetto “taglia-enti””). Il regolamento riduce il numero dei componenti del Comitato di indirizzo e coordinamento dell`informazione statistica, nonchè quelli del Consiglio, disponendo una revisione della struttura organizzativa dell`Istituto in funzione di razionalizzazione ed economia di spesa. Il testo ha ricevuto il parere del Consiglio di Stato e della Commissione parlamentare per la semplificazione normativa.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro