Approvata il 13 settembre 2010 la nuova direttiva UE sui ritardati pagamenti che si applicherà anche al settore dell`edilizia
Il 13 settembre u.s. è stato raggiunto un accordo politico tra Consiglio dell`Unione Europea, Parlamento europeo e Commissione UE sul testo definitivo di nuova direttiva europea sui ritardati pagamenti la quale si applicherà, tra l`altro, al settore dell`edilizia, ivi compresi i lavori pubblici.
Questa volta infatti, contrariamente a quanto avvenuto con la precedente direttiva europea n°2000/35/CE del 29 giugno 2000 (il decreto legislativo n°231/2002 di attuazione ne aveva escluso l`applicazione in particolare ai lavori pubblici), il testo di direttiva fa esplicito riferimento ai lavori pubblici e agli interventi in edilizia.
Per quanto riguarda i contratti pubblici, il testo è in grado di modificare sostanzialmente l`attuale normativa italiana in materia di pagamento nei lavori pubblici perchè prevede un termine standard di pagamento di 30 giorni per i contratti con la Pubblica Amministrazione ed aumenta notevolmente gli indennizzi per le imprese in caso di ritardato pagamento della P.A., introducendo in particolare un tasso di interesse base (tasso BCE) maggiorato dell`8% sin dal 1° giorno di ritardo.
Per quanto riguarda invece i contratti privati, il testo di nuova direttiva garantisce la libertà contrattuale, limitandosi a chiedere che tempi di pagamento superiori ai 60 giorni siano adeguatamente giustificati, e prevede sanzioni in caso di ritardo rispetto ai tempi fissati nel contratto.
Il testo verrà approvato formalmente durante l`autunno per poi essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell`Unione Europea all`inizio dell`anno prossimo (2011).
L`Italia avrà poi due anni per recepire il contenuto del nuovo testo nella normativa nazionale.
L`approvazione del testo europeo sottolinea però la necessità di intervenire rapidamente per garantire pagamenti tempestivi da parte della P.A.
L`Ance ritiene che il Governo debba considerare gli input europei in materia di contrasto al fenomeno dei ritardati pagamenti alla pari di quelli in materia di stabilità e risanamento dei conti pubblici e quindi adottare soluzioni immediate volte a risolvere i problemi dei ritardi nei pagamenti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |