• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il 30 luglio 2010 è stata pubblicata sulla G.U. la lL. n°122/2010 di conversione del DL n°78/2010 recante ``Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica"", relativo alla Manovra Economica per il biennio 2011-2012

Archivio, Studi e analisi

Manovra d`estate 2010: le principali misure economico-finanziarie

13 Settembre 2010
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il 30 luglio 2010 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n°122/2010 di conversione del Decreto-Legge n°78/2010 recante “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica””, relativo alla Manovra Economica per il biennio 2011-2012.

Si tratta di una Manovra incentrata su una forte riduzione della spesa statale, per un valore complessivo di 24 miliardi di euro nel biennio.

Tale riduzione viene attuata attraverso un taglio lineare degli stanziamenti iscritti nel bilancio dello Stato, con conseguente ulteriore indebolimento della capacità di infrastrutturazione del territorio italiano, già particolarmente colpita dalle manovre finanziarie degli ultimi anni che hanno sensibilmente ridotto le risorse per nuovi investimenti infrastrutturali (-13,4% nel 2009 e -7,8% nel 2010, per una riduzione complessiva nel biennio del 20%).

Per altro, questi tagli vanno ad incidere su una parte molto ridotta del bilancio dello Stato, quella destinata alla realizzazione di nuove opere pubbliche che, secondo la consueta analisi realizzata annualmente dall`Ance, rappresenta solo il 2,2% della spesa statale complessiva.

Continuare a tagliare questa componente della spesa del bilancio pubblico appare, quindi, del tutto illogico e dannoso.

Il necessario riequilibrio dei conti pubblici non deve, infatti, compromettere l`indispensabile adeguamento infrastrutturale del Paese, il cui ritardo nei confronti dei principali partner europei, è stato determinato da una politica economica che ha costantemente ridotto la spesa in conto capitale e che non è riuscita a comprimere le spese correnti.

La scelta appare inoltre in contrasto con gli orientamenti della Commissione Europea, che ha definito prioritaria, anche nel proprio bilancio per il 2011, la promozione della ripresa economica anche attraverso l`investimento nelle infrastrutture.

Nella Manovra mancano infine misure di politiche industriali che, attraverso un rafforzamento del tessuto imprenditoriale, possono contribuire in modo significativo alla crescita dell`economia italiana.

Tra le misure economico-finanziarie della Manovra d`estate 2010 commentate nel documento redatto dal Centro Studi si segnalano in particolare:

– Il definanziamento automatico di risorse totalmente non impegnate negli anni 2007, 2008, 2009;

– la riduzione lineare (-10%) degli stanziamenti per spese non obbligatorie del bilancio dello Stato;

– la modifica, peggiorativa, delle regole di funzionamento del Patto di stabilità interno;

– il taglio dei trasferimenti di risorse agli enti locali (Regioni, Province, Comuni);

– il pedaggiamento della rete autostradale ANAS e l`aumento dei canoni di concessione;

– la revoca di mutui della Cassa Depositi e Prestiti;

– la proroga della possibilità di cessione pro soluto del credito oltre il 2010.

In allegato è disponibile il documento del Centro Studi dell`Ance sulle misure economico-finanziarie di interesse per il settore delle costruzioni contenute nella Manovra d`estate 2010 (DL 78/2010 convertito nella legge n°122/2010).

184-Documento ANCE su Manovra Estate 2010.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro