• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n.91/E del 17 settembre 2010, ha ribadito che il beneficio della "Tremonti-ter" è riconosciuto anche ai componenti e accessori, anche se non inclusi nella divisione 28 della Tabella Ateco, purchè indispensabili al funzionamento dei beni agevolabili oggetto dell'investimento

Archivio, Fiscalità e incentivi

Tremonti-ter – Accessori e componenti – Chiarimenti dell`Agenzia delle Entrate

27 Settembre 2010
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Ai fini della “Tremonti–ter”, il beneficio è riconosciuto anche ai componenti e accessori (non riconducibili alla divisione 28 della Tabella Ateco) dei beni agevolabili, a condizione che siano assolutamente necessari al funzionamento degli stessi e ne costituiscano normale dotazione.
Questo il principale chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate attraverso la Risoluzione n.91/E del 17 settembre 2010.
L’art.5 del DL 1° luglio 2009, n.78, convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 agosto 2009, n.102, ha previsto l’esclusione da tassazione, ai fini delle imposte sul reddito d’impresa (IRPEF/IRES), del 50% del valore degli investimenti, aventi ad oggetto macchinari ed apparecchiature di nuova costruzione, effettuati dal 1° luglio 2009 al 30 giugno 2010 (c.d. “Tremonti-ter”).
Inoltre, l’agevolazione, come chiarito dalla Circolare 44/E del 27 ottobre 2009, spetta per l’acquisto di soli beni nuovi compresi nella divisione 28 della Tabella ATECO 2007, impiegati nel processo produttivo, a prescindere dalla loro entrata in funzione, dalla destinazione e dalla modalità d’impiego all’interno del medesimo (cfr. “Tremonti-ter“ – Chiarimenti dell`Agenzia delle Entrate del 12 novembre 2009).
In merito, la RM 91/E/2010 conferma quanto già specificato dalla Circolare n.44/E (cfr.la sopracitata News ANCE) in cui l’Amministrazione finanziaria precisava che nella nozione di macchinari e apparecchiature si intendono, altresì, compresi i componenti o parti indispensabili per il loro funzionamento, che ne costituiscano dotazione, anche se non inclusi nella divisione 28 (ad esempio, computer e programmi di software che servono a far funzionare i macchinari e le apparecchiature).
Nella fattispecie della RM 91/E/2010, l’Agenzia si occupa di investimenti in misuratori fiscali e impianti di condizionamento e riscaldamento.
Per quanto riguarda questi ultimi, l’Agenzia ha chiarito che risultano agevolabili anche gli investimenti in tubi e canali necessari per far passare i fluidi, quadri, nonché cablaggi elettrici e relativo sistema di controllo, pur appartenendo alla Divisione 24[1].
Infatti, come specificato nella Risoluzione 91/E, i componenti accessori, “ancorché non ricompresi nella divisione 28 della Tabella Ateco 2007 […] appaiono indispensabili per l’utilizzazione degli impianti di riscaldamento e condizionamento oggetto di agevolazione” e, quindi, possono rientrare nel beneficio della Tremonti-ter.
In tal ambito, l’Agenzia specifica che il valore degli investimenti deve essere determinato secondo i criteri ordinari per l’individuazione del costo dei beni rilevante ai fini fiscali, previsti dall’articolo 110, comma 1, lettere a e b del D.P.R. 917/1986 – TUIR[2], includendo, altresì, “gli oneri accessori di diretta imputazione che l’impresa deve sostenere affinché il bene possa essere utilizzato (ad es. spese di trasporto, installazione, etc.)”.
In merito, si segnala che tra gli investimenti agevolabili, non sembrano essere incluse le spese di realizzazione di strutture edili per il sostegno delle macchine e apparecchiature tecnologiche.
Si ricorda che l’ANCE, nel corso del 2009, ha predisposto un elenco indicativo dei macchinari per l’edilizia il cui acquisto consente di usufruire dell’agevolazione “Tremonti-ter”, utile per la corretta individuazione degli investimenti agevolabili (cfr. “Tremonti-ter“ – Elenco dei beni agevolati per il settore dell`edilizia del 27 novembre 2009).


[1] Nello specifico, 24.20.20 “Fabbricazione di tubi e condotti saldati e simili”.
[2]D.P.R. 22-12-1986 n. 917 – Art.110. Norme generali sulle valutazioni.
1. Agli effetti delle norme del presente capo che fanno riferimento al costo dei beni senza disporre diversamente:
a) il costo è assunto al lordo delle quote di ammortamento già dedotte;
b) si comprendono nel costo anche gli oneri accessori di diretta imputazione, esclusi gli interessi passivi e le spese generali. Tuttavia per i beni materiali e immateriali strumentali per l’esercizio dell’impresa si comprendono nel costo gli interessi passivi iscritti in bilancio ad aumento del costo stesso per effetto di disposizioni di legge. Nel costo di fabbricazione si possono aggiungere con gli stessi criteri anche i costi diversi da quelli direttamente imputabili al prodotto; per gli immobili alla cui produzione è diretta l’attività dell’impresa si comprendono nel costo gli interessi passivi sui prestiti contratti per la loro costruzione o ristrutturazione;
omissis

1433-Risoluzione n.91-E del 17 settembre 2010.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro