• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvati tra l'altro: un DDL sull’esecuzione degli obblighi comunitari e il riordino della disciplina che regola le fasi ascendente e discendente del diritto dell`Unione europea.

Archivio, Governo e Parlamento, In CDM

Consiglio dei Ministri n. 111 del 22 ottobre 2010

18 Ottobre 2010
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
  • In CDM
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
CONSIGLIO DEI MINISTRI
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 22 ottobre u.s., n. 111 ha approvato, tra l`altro, i seguenti provvedimenti:
– un disegno di legge che, prendendo atto dell`esigenza di adeguare le procedure di esecuzione degli obblighi comunitari, riordina la disciplina che regola le fasi ascendente e discendente del diritto dell`Unione europea, alla luce della diversa impostazione che il Trattato di Lisbona ha conferito al sistema di integrazione. Questi i capisaldi dell`intervento innovativo: semplificate e riorganizzate le norme concernenti la formazione della posizione italiana nel negoziato diretto all`adozione degli atti dell`Unione; integrati i meccanismi di coinvolgimento delle Camere nel processo decisionale europeo, con l`introduzione di norme sul controllo di sussidiarietà e sulla partecipazione alle procedure di revisione semplificata del diritto dell`Unione; riformato lo strumento della legge comunitaria, al fine di accelerare il recepimento delle direttive; semplificati i meccanismi di attuazione degli atti delegati e di esecuzione. Il disegno di legge prevede poi norme più adeguate ad una gestione accelerata delle procedure d`infrazione ed introduce, per la prima volta, disposizioni organiche in materia di aiuti di Stato. Sul testo è stato acquisito il parere della Conferenza unificata;
– un disegno di legge volto a sostenere lo sviluppo degli spazi verdi nelle città. Il Governo interviene su un aspetto della gestione del territorio idoneo a perseguire gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni inquinanti, oltre che a rafforzare il patrimonio arboreo, con immediati effetti positivi sull`assetto idrogeologico del territorio; per altro verso si dà vita ad un meccanismo di sensibilizzazione sociale e di divulgazione del ruolo delle aree verdi nei centri urbani, in un`ottica di tutela dell`ambiente e dell`ecosistema. Il disegno di legge ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza unificata;
– un disegno di legge per la ratifica e l`esecuzione del Protocollo di modifica al Protocollo sulle disposizioni transitorie allegato al Trattato sull`Unione europea, al Trattato sul funzionamento dell`Unione europea ed al Trattato che istituisce la Comunità europea dell`energia atomica. Il disegno di legge delega altresì il Governo a disporre quanto necessario in merito all`assegnazione all`Italia di un seggio aggiuntivo del Parlamento europeo. Il Trattato di Lisbona, infatti, ha introdotto nuove disposizioni per la definizione della composizione del Parlamento, secondo parametri che più adeguatamente consentono la rappresentatività dei cittadini. L`Italia passa dunque da 72 a 73 rappresentanti nel Parlamento europeo;
– uno Schema di decreto legislativo per l`attuazione della direttiva 2009/111 in materia di enti creditizi collegati ad organismi centrali, fondi propri, grandi fidi e meccanismi di vigilanza e gestione delle crisi. Il testo dovrà ricevere il parere delle Commissioni parlamentari;
– uno Schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva 2008/48 relativa ai contratti di credito ai consumatori; il provvedimento apporta tra l`altro modifiche al testo unico bancario con riferimento alla disciplina che regola i soggetti che operano nel settore finanziario, gli agenti in attività finanziaria ed i mediatori creditizi. Il testo dovrà ricevere il parere delle Commissioni parlamentari;
– quattro decreti legislativi, predisposti dalle apposite Commissioni paritetiche, che recano altrettante norme di attuazione degli Statuti speciali delle Regioni Trentino- Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, rispettivamente in materia di: sanità penitenziaria e trasferimento di beni immobili e di impianti (Friuli); sanità penitenziaria e tutela delle popolazioni ladina, mochena e cimbra della Provincia di Trento (Trentino).

Il Consiglio, infine, ha dichiarato lo stato d`emergenza nella provincia di Campobasso per le avversità atmosferiche eccezionali del 24 luglio scorso. Al fine di consentire il completamento degli interventi di protezione civile in atto, il Consiglio ha inoltre prorogato gli stati d`emergenza già dichiarati per i medesimi motivi nelle province di Messina e di Cagliari.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro