Si terrà a Brussels il 14 ottobre, dalle ore 11 alle ore 16, un incontro sui contenuti del Bando di gara FP7-SME-2011 (con scadenza 08/12/2010 ore 17.00) riguardante l`azione di formazione per Associazioni ed imprese Ance.
1. I contenuti del Bando di Ricerca per le PMI e di Ricerca per le Associazioni
Il Settimo programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (7°PQ) costituisce il pilastro fondamentale delle iniziative europee volte a rafforzare la base scientifica e tecnologica dell`industria europea, incoraggiare la sua competitività internazionale, promuovere la ricerca che appoggia le politiche dell`UE. Esso rappresenta uno degli strumenti più importanti per il raggiungimento degli obiettivi europei in materia di crescita, competitività e occupazione.
Le proposte della Commissione per il “Programma Capacita””`, parte del 7° PQ, puntano a migliorare le capacità di ricerca e innovazione in Europa e a garantire il loro utilizzo ottimale.
Il Programma Capacità dispone di un bilancio di 4.097 milioni di euro e prevede le seguenti attività:
– Infrastrutture di ricerca,
– Ricerca a vantaggio delle PMI,
– Le regioni della conoscenza,
– il potenziale di ricerca,
– la scienza nella società,
– attività specifiche di cooperazione internazionale.
I criteri di eleggibilità variano a seconda dell`iniziativa di ricerca. Nel suo complesso, la partecipazione al 7° PQ è aperta a un`ampia gamma di organizzazioni e individui:
– gruppi di ricerca universitari o presso istituti di ricerca,
– imprese intenzionate a innovare,
– piccole e medie imprese (PMI),
– associazioni o raggruppamenti di PMI,
– enti pubblici o di governo (locali, regionali o nazionali),
– ricercatori all`inizio della carriera (studenti post-laurea),
– ricercatori esperti,
– istituzioni che gestiscono infrastrutture di ricerca di interesse transnazionale,
– organizzazioni e ricercatori di paesi terzi,
– organizzazioni internazionali,
– organizzazioni della società civile.
Tra le aree in cui interviene il “Programma Capacita””` di sicuro interesse è quella “Ricerca a vantaggio delle PMi””, il cui scopo è di rafforzare le “capacità innovative”” delle PMI in Europa, e a disposizione del quale i cui Paesi membri UE hanno stabilito un budget totale che ammonta a 1.336 milioni di euro.
Sul sito del CORDIS (il servizio comunitario d`informazione sulla ricerca e sviluppo – http://cordis.europa.eu/home_it.html, fonte ufficiale di informazioni sugli inviti a presentare proposte indetti nell`ambito del settimo programma quadro – 7° PQ) segnaliamo il bando di gara FP7-SME-2011 (a sua volta suddivisa nelle due sezioni specifiche FP7-SME-2011-BSG e FP7-SME-2011-CP) di cui in oggetto, pubblicati il 20 luglio 2010 nell`ambito della “Ricerca a vantaggio delle PMi”” e la cui disponibilità finanziaria ammonta rispettivamente a 189 milioni di euro e 15 milioni di euro (204 milioni di euro totali di budget previsto).
1) In particolare, a sua volta la Call FP7-SME-2011-BSG si suddivide nelle seguenti sezioni:
– FP7-SME-2011.1 ovvero attività di “Ricerca per le PMI“
Tale sezione supporta le PMI nella risoluzione di comuni problemi a livello tecnologico, coinvolgendo anche i cosiddetti “RTD performers“, cioè soggetti terzi specializzati nella ricerca, quali per esempio università, organizzazioni di ricerca e imprese. Budget complessivo: 110 milioni di euro.
– FP7-SME-2011.2 ovvero attività di “Ricerca per le Associazioni di PMI“
Tale sezione supporta le Associazioni di PMI nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per i problemi che interessano le PMI di un determinato settore o segmento industriale, al fine di sviluppare o conformarsi, per esempio, alla normativa e agli standards comunitari e per soddisfare i requisiti in termini di salute, sicurezza, protezione ambientale ed efficienza energetica. Budget complessivo: 79 milioni di euro.
2) La Call FP7-SME-2011-CP è invece dedicata alle cosiddette “Demonstration Actions“ e prevede come schema di finanziamento il Collaborative Project.
I progetti dovranno essere incentrati sulla necessità delle PMI di proporre “demonstration activities“ prima di essere pronte ad entrare nel mercato. Tali attività possono includere il testing di prototipi product-like, studi scale-up, l`implementazione e la verifica in termini di performance di nuove soluzioni tecnologiche e non. Tale fase può anche includere studi e strategie di mercato nonchè business plans. Budget complessivo: 15 milioni di euro.
Si ricordi che tale Bando è di norma annuale, la contrattualizzazione avviene tra i 6 e gli 8 mesi successivi alla scadenza del Bando e la Commissione europea non organizza di sua sponte alcuna azione di formazione nei vari Stati membri, ma eventualmente partecipa solo ad attività organizzate dai vari settori industriali.
Criteri di eleggibilità:
– Si ricorda che è richiesta, quale condizione minima, la partecipazione di tre soggetti giuridici indipendenti provenienti da tre diversi Stati Membri della UE o Paesi Associati (Albania, Bosnia Herzegovina, Croazia, Faroe Islands, Macedonia, Islanda, Israele, Lichtenstein, Norvegia, Montenegro, Serbia, Svizzera e Turchia).
– Nel caso delle Associazioni di PMI devono essere presenti almeno tre Associazioni di PMI indipendenti, con sede legale in tre differenti Stati Membri o Paesi Associati, oppure una Associazioni di PMI europea con sede legale in uno Stato Membro o Paese Associato che sia composta da un minimo di tre soggetti legali indipendenti, stabiliti in tre differenti Stati Membri o Paesi Associati.
In termini di percentuali massime di cofinanziamento (rimborso dei costi eleggibili), si sottolinea come esse varino in generale tra il 50 ed il 100%. Si veda di seguito in dettaglio:
|
Enti pubblici No-profit, istituti di educazione secondaria e superiore, organizzazioni di ricerca e PMI
|
Tutte le altre organizzazioni
|
Attività di ricerca e sviluppo tecnologico
|
75%
|
50%
|
Attività dimostrative
|
50%
|
50%
|
Azioni di coordinazione e supporto
|
100%
|
100%
|
Altre attività (management, training, dissemination, etc…)
|
100%
|
100%
|
Per tale bando è inoltre attivato il servizio EPSS (Electronic Proposal Submission Service) per la sottoscrizione della propria candidatura.
Tutte le informazioni aggiuntive circa la partecipazione al bando di gara, quali “call fiche””, “work programme””, 7o PQ factsheet, “Guide for Applicants“, nonchè altri documenti addizionali sono disponibili all`indirizzo:
2. Azione di formazione ed informazione per Associazioni ed imprese Ance
Al fine di poter: analizzare nel dettaglio i termini del Bando in questionee di poter analizzare nel dettaglio alcune idee progettuali di interesse per il settore delle costruzioni si svolgerà il prossimo 14 ottobre 2010 un incontro di formazione curato dall`Ufficio Rapporti Comunitari Ance e dall` Ufficio Tecnologie ed Innovazione delle Costruzioni in Videoconferenza da Brussels con collegamento l`Ufficio Ance di Roma cui prenderà parte un esperto della REA, l`Agenzia esecutiva della Commissione europea che cura da anni la gestione di tale Bando comunitario.
A tal proposito si invitano le Associazioni interessate a manifestare quanto prima la propria volontà di partecipare di persona direttamente a Brussels od in Videoconferenza da Roma inviando un email al Dr. Giulio Guarracino e/o all`Ing. Massaro (
guarracinog@ance.it, oppure su
TecnologieSicurezza@ance.it).
A Brussels l`incontro avverrà presso la Delegazione Ance presso l`UE (1 av de la jouyese entree, 8 piano, Brussels) e sarà possibile ricevere solo 15 partecipanti i quali saranno selezionati in base all`ordine di adesione e riceveranno un email di conferma.
La partecipazione al seminario è gratuita e ristretta al solo Sistema Ance.
Al termine della videconferenza, i partecipanti venuti a Brussels potranno, su richiesta preventiva fatta al Dr. Guarracino, avere incontri individuali con il relatore dell`Unione europea ed eventualmente con altri rappresentanti della DG Ricerca, previa verifica della loro disponibilità.
Allegati
1. Call fiche 2010, 5 pagg., Research for the benefits of the SMEs, 5 pagg., inglese
2. Programma di Lavoro 2011, 25 pagg. inglese