• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione ha evidenziato, nelle sedi competenti, le proprie osservazioni sul provvedimento relative, in particolare, alle disposizioni interpretative ed integrative di cui all`art. 3 della L. 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari.

Archivio, Governo e Parlamento

Decreto-legge 187/2010 in materia di Sicurezza: le proposte dell`ANCE alla Camera dei Deputati.

24 Novembre 2010
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In relazione all`iter del disegno di legge di conversione del decreto legge recante “Misure urgenti in materia di sicurezza”” (DDL 3857/C) all`attenzione, in prima lettura, delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia della Camera dei Deputati, l`Associazione ha evidenziato, nelle competenti sedi parlamentari, le proprie proposte di modifica alle disposizioni interpretative ed integrative dell`art. 3 della L.136/2010 (Piano straordinario contro le mafie, nonchè delega al Governo in materia di normativa antimafia) sulla tracciabilità dei flussi finanziari.
Tra queste, in particolare, si evidenziano:
Periodo transitorio:
– Viene proposto di far decorrere il termine di 180 giorni entro il quale adeguare i contratti stipulati precedentemente alla data di entrata in vigore della L. 136/2010 dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto in oggetto e non dalla data di entrata in vigore della suddetta L. 136/2010.
– Viene evidenziata l`opportunità di prevedere che l`adeguamento dei contratti stipulati prima dell`entrata in vigore della Legge n.136/2010 e dei relativi subappalti e subcontratti con le clausole di tracciabilità previste dall`art.3, commi 8 e 9, avvenga in via automatica sulla base del principio generale dell`integrazione del contratto di cui all`art. 1374 c.c. Tale principio stabilisce, infatti, che le norme imperative, quali sono quelle in materia di tracciabilità finanziaria, integra automaticamente l`oggetto del contratto, a prescindere da un`espressa previsione delle parti.
Filiera delle imprese:
– Viene richiesto di precisare, analogamente a quanto avviene con riguardo ai subappalti, che i subcontratti cui si applica la tracciabilità siano quelli definiti dall`art. 118, comma 11 del D.Lgs 163/2006, stipulati direttamente con il contraente principale e strettamente funzionali all`esecuzione di tale contratto.
Indicazione Codici CUP e CIG:
– Viene proposto di chiarire che laddove sia già prevista come obbligatoria l`indicazione del codice unico di progetto (CUP) non occorra riportare sullo strumento di pagamento anche il Codice identificativo di gara (CIG);
– nel caso di appalti di lavori concernenti opere di urbanizzazione a scomputo dei contributi concessori, viene, altresì, richiesto che gli strumenti di pagamento debbano contenere esclusivamente l`indicazione del Codice identificativo di gara (CIG) e che i pagamenti non specificatamente legati ad una commessa ma relativi all`attività generale dell`azienda non siano soggetti agli obblighi di indicazione dei codici.
Soglia Fondo Cassa:
– Viene evidenziata l`opportunità di innalzare il limite di euro 500 previsto dall`art. 3 della L. 136/2010 per le spese giornaliere, in quanto non adeguato agli appalti di notevoli dimensioni, al valore di euro 1500 o anche a quello stabilito dal Dlgs 231/2007 (Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell`utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose );
– Al fine di risolvere problemi di operatività del cantiere nella gestione di cassa per spese giornaliere nell`ambito degli appalti di lavori, viene richiesto di prevedere che l`eventuale costituzione di un fondo cassa per spese giornaliere, salvo obbligo di rendicontazione, debba essere effettuata tramite bonifico bancario o postale o altro strumento di pagamento idoneo a consentire la tracciabilità delle operazioni, in favore di uno o più dipendenti.
Sanzioni:
–Vengono richiesti meri adeguamenti formali del testo della L. 136/2010 con le modifiche introdotte dal decreto legge in oggetto prevedendo l`inserimento della risoluzione di diritto, in luogo dell`applicazione della clausola risolutiva espressa, quale conseguenza ulteriore rispetto all`applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria prevista per le transazioni effettuate senza avvalersi di banche o della società Poste italiane Spa nonchè precisando che le transazioni relative a lavori, servizi e forniture debbano essere effettuate oltre che mediante bonifico bancario o postale anche con altro strumento di pagamento idoneo a consentire la piena tracciabilità delle operazioni.
Confisca per violazioni in materia di tutela del lavoro:
– Con riferimento alla disposizione che introduce la confisca obbligatoria, anche in assenza di ordinanza-ingiunzione, nei casi di violazioni gravi o reiterate in materia di tutela del lavoro, igiene sui luoghi di lavoro e prevenzione degli infortuni sul lavoro viene richiesto un ripensamento della norma a fronte delle eccessive conseguenze che tale previsione avrebbe per le imprese coinvolte. La portata generica della stessa, infatti, porterebbe alla confisca anche dei beni e dell`opera oggetto dei lavori in quanto costituenti il prodotto della violazione.
La proposta dell`ANCE è stata sostanzialmente condivisa e sarà oggetto di valutazione nel corso dell`iter formativo del provvedimento.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro