• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione è tornata ad evidenziare, nelle sedi competenti, i propri rilevi sul disegno di legge, in materia, tra l`altro, di autocertificazione dei requisiti per la partecipazione alle gare, ``localismo"" e obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari.

Archivio, Governo e Parlamento

Norme per la tutela della libertà d`impresa. Statuto delle imprese: le osservazioni dell`ANCE in Pa

17 Novembre 2010
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In relazione al prosieguo dell`iter del disegno di legge su “Norme per la tutela della libertà d`impresa. Statuto delle imprese”” (DDL 2754/C e abb.), all`attenzione, in prima lettura, della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, l`Associazione è tornata ad evidenziare, nelle competenti sedi parlamentari, le proprie osservazioni su alcune norme approvate al testo unificato, che presentano profili di criticità.
In particolare, l`Associazione si è soffermata sulla disposizione con cui si prevede le micro, piccole e medie imprese possono autocertificare i requisiti di idoneità necessari per la partecipazione alle gare, limitando l`obbligo di documentazione degli stessi alla sola impresa aggiudicataria. In caso di mancata comprova dei requisiti di idoneità, inoltre, l`impresa aggiudicataria viene sospesa dalla partecipazione alle gare per il periodo di tre anni.
Al riguardo, ha rilevato che la norma appare, da un lato, superflua, essendo già prevista dalla normativa vigente la possibilità che i partecipanti alle gare auto dichiarino il possesso dei requisiti di idoneità, il cui accertamento è effettuato direttamente dalle stazioni appaltanti (art.48, DPR 445/99). Per altro verso, poichè l`art.38, lettera h) del D.Lgs 163/2006 (Codice dei contratti pubblici) già disciplina compiutamente le cause di esclusione dalle gare, prevedendo per l`ipotesi delle false dichiarazioni rese in merito ai requisiti, la sospensione per un periodo di un anno, non appare condivisibile l`aggravamento della sanzione (da uno a tre anni), nel caso in cui il fatto sia commesso da una micro, piccola o media impresa.
In relazione alla norma con cui vengono dettate modalità di coinvolgimento, nella realizzazione di grandi infrastrutture e connesse opere integrative o compensative, delle imprese, in particolare, micro piccole e medie, residenti nella zona dove sono localizzati gli investimenti, l`ANCE ha rilevato che la stessa presenta dubbi di legittimità, in quanto l`introduzione di misure di favore per le imprese, in base alla loro localizzazione territoriale (c.d. localismo) appare in contrasto con i principi generali di libera concorrenza, parità di trattamento e non discriminazione che devono informare i contratti pubblici di appalto come più volte ribadito dalla giurisprudenza nazionale e comunitaria, nonchè, da ultimo, nella Determina n. 5 del 27 luglio 2010 e nel Comunicato del Presidente del 21 ottobre scorso, dell`Autorità di vigilanza sui lavori pubblici.
Ulteriore profilo di riflessione ha riguardato, infine, la previsione dell`istituzione presso ogni prefettura territorialmente competente di elenchi (white list) di imprese e fornitori contenenti l`adesione, da parte delle imprese, a determinati obblighi di trasparenza, di tracciabilità dei flussi di denaro, di beni e servizi.
In proposito, l`ANCE ha rilevato che la norma appare superflua, poichè gli obblighi sulla tracciabilità dei flussi finanziari sono già stati introdotti dalla L.136/2009 (Piano contro le mafie), così come l`istituzione presso ogni prefettura di elenchi di fornitori e prestatori di servizi non soggetti a rischio di infiltrazioni mafiose è già prevista nel disegno di legge “anticorruzione”” all`esame, in prima lettura della Commissione Affari Costituzionali e Giustizia del Senato (DDL 2156/S).
Strumento legislativo, quest`ultimo, che l`Associazione condivide e che risulterà tanto più efficace quanto più mirato al controllo di specifici settori di attività ad alto rischio di infiltrazione mafiosa.
Alla luce delle criticità esposte l`Associazione ha, quindi, prospettato l`opportunità di rivedere le norme suddette.
Quanto evidenziato è stato sostanzialmente condiviso e per gli sviluppi occorrerà attendere il prosieguo dell`iter.
Si vedano precedenti del 30 aprile 2010 e del 28 settembre 2010.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro