• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

è all`esame della VII Commissione della Camera un disegno di legge contenente misure per favorire la costruzione e la ristrutturazione di stadi e complessi multifunzionali

Archivio, Edilizia e territorio

Impianti sportivi: in arrivo una nuova legge

21 Dicembre 2010
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei Deputati sta esaminando il testo di un disegno di legge (C/2800), già approvato in prima lettura dal Senato, volto ad agevolare la costruzione e la ristrutturazione di impianti sportivi, anche a sostegno della candidatura dell`Italia a manifestazioni di rilievo europeo o internazionale.
Poichè al ddl trasmesso dal Senato sono stati abbinati altri disegni di legge presentati da singoli Deputati, per procedere in tempi brevi la Commissione, lo scorso luglio, aveva nominato un Comitato ristretto con il compito di elaborare un testo base.
Nella seduta dello scorso 15 dicembre, pertanto, la Commissione VII ha ripreso l`esame del provvedimento, adottando il nuovo testo base condiviso da tutte le forze politiche e che, proprio grazie a questa unanimità di consensi, dovrebbe essere approvato direttamente “in sede legislativa””, vale a dire dalla stessa Commissione VII senza l`ulteriore passaggio presso l`Aula della Camera.
In via preliminare si evidenzia che la nuova normativa è incentrata sull`elaborazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri di un Piano triennale di intervento straordinario per l`impiantistica sportiva, sulla base del quale, nei limiti delle risorse disponibili, avviene la concessione di contributi destinati all`abbattimento degli interessi sul conto capitale degli investimenti.
In particolare il provvedimento prevede l`attivazione di due tipologie di interventi:
– realizzazione di nuovi impianti sportivi o di nuovi complessi multifunzionali, ossia opere comprendenti una pluralità di impianti collegati dal punto di vista funzionale e strutturale ed abbinati ad altre strutture con destinazioni diverse finalizzate alla fruibilità e alla valorizzazione del complesso per consentire la sostenibilità economica dell`investimento
– ristrutturazione di impianti esistenti o loro trasformazione in complessi multifunzionali.
Per quanto riguarda i primi, l`iniziativa è rimessa ai comuni interessati o a determinati soggetti proponenti e cioè:
– società sportive
– società di capitali da queste controllate
– soggetti privati o pubblici che stipulino con la società sportiva un accordo per la cessione alla stessa del complesso multifunzionale o del solo impianto sportivo ovvero del diritto d`uso su tali immobili per una durata di almeno venti anni.
Questi soggetti procedono all`individuazione – supportata da uno studio di fattibilità e da un piano finanziario – delle aree sulle quali verrà realizzato l`intervento ed entro sei mesi dalla presentazione dello studio di fattibilità il comune conclude la stipula di un accordo di programma ai sensi dell`art. 34 del D.Lgs. 267/2000 “Testo Unico degli enti locali””, anche al fine di approvare le necessarie varianti urbanistiche e commerciali e per conseguire l`effetto di dichiarazione di pubblica utilità, di indifferibilità ed urgenza delle opere.
L`attuazione dell`accordo di programma avviene anche mediante i programmi integrati di intervento di cui alla Legge 179/1992.
Qualora l`area sia di proprietà comunale, una volta attribuita l`idonea destinazione urbanistica, è previsto che il comune possa trasferirla, in proprietà o in diritto di superficie, a titolo oneroso al soggetto proponente tramite assegnazione diretta.
Per favorire gli interventi di ristrutturazione di impianti esistenti ovvero di trasformazione degli stessi in complessi multifunzionali, i comuni possono:
– cedere in proprietà o in diritto di superficie gli impianti sportivi esistenti alle società sportive che ne abbiano a qualsiasi titolo legittimo l`uso prevalente
– prevedere la possibilità di un incremento delle cubature che già insistono sull`area al fine di garantire l`equilibrio economico-finanziario dell`operazione.
Si evidenzia che, in base all`art. 11 la nuova normativa troverà applicazione anche ai progetti di nuova costruzione o ristrutturazione di impianti sportivi in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore della legge.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro