• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nota del Ministero del lavoro che fornisce chiarimenti in merito

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Invio telematico prospetto disabili – Prossima scadenza 31 gennaio 2011

13 Gennaio 2011
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nell’evidenziare la prossima scadenza del 31 gennaio 2011 per l’invio telematico del prospetto informativo dei disabili, ai sensi dell’art. 9, comma 6 della legge n. 68/1999, così come modificata dalla L. n. 133/2008, si segnala che il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con l’allegata nota, ha fornito alcuni indirizzi operativi in merito a tale invio sulla base del decreto interministeriale del novembre scorso, che ha voluto definire alcuni standard e regole affinchè la trasmissione risulti omogenea e uniforme su tutto il territorio nazionale.

è stato ribadito che l’obbligo di invio sussiste a carico di quei datori di lavoro pubblici e privati che occupano a livello nazionale almeno 15 dipendenti costituenti base di computo, per i quali sono intervenuti nell’anno precedente a quello dell’invio cambiamenti occupazionali tali da modificare l’obbligo o da incidere sulla quota di riserva.

L’allegata nota fornisce, quindi, l’elenco esaustivo dei soggetti abilitati all’invio del prospetto, tra i quali, oltre ai datori di lavoro pubblici e privati e alle pubbliche amministrazioni, compaiono anche i consulenti del lavoro abilitati, gli avvocati, i commercialisti, i periti commerciali, nonché i servizi istituiti dalle associazioni di categoria delle imprese considerate artigiane, le associazioni dei datori di lavoro e le agenzie del lavoro.

Per l’adempimento a tali obblighi i soggetti abilitati dovranno accreditarsi presso le strutture secondo le modalità indicate da ciascuna Regione e Provincia Autonoma, nonché dallo stesso Ministero del Lavoro, tramite il portale nazionale www.cliclavoro.gov.it.

Solo per l’anno in corso, l’invio del prospetto è possibile a partire dal 15 gennaio 2011 esclusivamente in via telematica, per il tramite dei servizi informatici ed è considerato mancato adempimento l’invio con mezzi diversi. Il termine di invio è perentorio.

Il sistema informatico rilascerà una ricevuta dell’avvenuto invio che costituisce prova dell’adempimento.

Nel caso di datori di lavoro con sede legale e unità produttive in un’unica Regione, questi provvederanno all’invio del prospetto mediante il servizio informatico messo a disposizione dalla Regione stessa o mediante quello sussidiario presso il sito del Ministero del Lavoro.

Per i datori di lavoro con sede legale e unità produttive ubicate in più Regioni, l’invio sarà effettuatodal servizio informatico ove è ubicata la sede legale dell’azienda.

In caso di invio da parte di un soggetto intermediario, sarà utilizzato il servizio informatico ove è ubicata la sede legale di quest’ultimo.

Laddove vi siano ancora servizi informatici non attivi, potrà essere utilizzato il servizio messo a disposizione del Ministero del Lavoro all’indirizzo www.cliclavoro.gov.it.

Si rammenta, inoltre, che con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 15 dicembre 2010, pubblicato nella G.U. n. 3 del 1° gennaio scorso, sono stati indicati gli aumenti delle sanzioni previste in caso di mancato invio del prospetto informativo in oggetto.

In particolare, la sanzione per il ritardato o mancato invio del prospetto è stata innalzata da € 578,43 ad € 635,11, maggiorata di € 30,76 e non di più € 28,02, per ogni giorno di ulteriore ritardo.

Parimenti è aumentata la sanzione giornaliera prevista nel caso di mancata assunzione di lavoratori disabili, trascorsi 60 giorni dall’insorgere dell’obbligo, da € 57,17 a € 62,77 per ogni lavoratore.

Si allega, per opportuna conoscenza, il decreto ministeriale del 2 novembre scorso, unitamente ai moduli ad esso allegati, che costituiscono gli unici modelli validi su tutto il territorio nazionale per l’espletamento del corretto invio del prospetto informativo sui disabili.

Si rinvia per tutta la documentazione necessaria al sito del Ministero del lavoro www.cliclavoro.gov.it.

1569-nota Ministero.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro