• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La riconversione del Porto di Tangeri-città si avvale di un bilancio complessivo di 6 miliardi e 200 milioni di Dirhams (equivalenti a circa 560 milioni di Euro) messi a disposizione per metà dal bilancio del Governo di Rabat e per metà dal Fondo Sovrano Hassan II per lo sviluppo.

Archivio, In Europa e all'estero

Marocco – Progetto di riconversione della Zona Portuale di Tangeri

27 Gennaio 2011
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si informano le Associazioni e le imprese che l’Ambasciata d’Italia a Rabat ha fatto pervenire a questo Ufficio la seguente nota verbale sulla riconversione della Zona Portuale di Tangeri.
La regione settentrionale del Marocco si avvia sempre più a costituire il polo di sviluppo economico trainante del Marocco. Dopo il successo della creazione dello scalo marittimo di Tangeri-Mediterraneo, nuove importanti iniziative infrastrutturali sono venute recentemente a rafforzare tale vocazione della fascia costiera mediterranea del Paese. Oltre alla creazione della linea ad Alta velocità Casablanca – Tangeri, sicura rilevanza – nonché un potenziale interesse per le imprese – riveste la riconversione dell’area portuale di Tangeri-città.
Si tratta di un ambizioso progetto integrato volto a valorizzare il potenziale turistico della città e contestualmente a trasferire tutto il traffico di linea passeggeri verso Tangeri Mediterraneo (distante circa 35 chilometri da Tangeri).
La riconversione del Porto di Tangeri-città si avvale di un bilancio complessivo di 6 miliardi e 200 milioni di Dirhams (equivalenti a circa 560 milioni di Euro) messi a disposizione per metà dal bilancio del Governo di Rabat e per metà dal Fondo Hassan II per lo sviluppo, il Fondo sovrano marocchino su cui affluiscono parte dei proventi delle holding di proprietà della famiglia reale. Tale ammontare sarà suddiviso nei due ”blocchi” in cui si articolerà il progetto:
– da una parte la ristrutturazione della zona portuale vera e propria;
– dall’altra la creazione di un vasto spazio residenziale da ricavare nell’area portuale stessa.
La ristrutturazione dell’area portuale, alla quale saranno destinati 2 miliardi di dirhams (pari a poco meno di 200 milioni di Euro), si realizzerà attraverso un complesso di interventi riguardanti la creazione ex novo di un porto turistico di 1080 ormeggi, l’ampliamento del molo per le navi da crociera e lo spostamento del porto peschereccio dall’attuale zona portuale ad una darsena adiacente alla stessa. La creazione dello spazio residenziale, cui saranno destinati 4 miliardi e 200 milioni di Dirhams (pari a poco meno di 400 milioni di Euro), si sostanzierà da una parte nella costruzione di un complesso alberghiero e per uffici, dall’altra nella costruzione di edifici ad uso abitativo. Il tutto sarà completato dalla realizzazione di un vasto spazio di parcheggi esterni (5000 posti) e sotterranei (1000 posti), nonché dalla costruzione di una teleferica che collegherà l’area portuale con i quartieri del centro cittadino.
La riconversione della zona portuale sarà realizzata entro la fine del 2015 con uno scadenzario che si articolerà in diverse gare d’appalto, la prima delle quali, quella per la realizzazione del porto turistico, è già stata lanciata. A seguire, altri appalti saranno lanciati entro marzo per l’ampliamento del terminal per navi crocieristiche e per la costruzione del porto peschereccio (inizio lavori previsto per giugno), ed entro agosto per la realizzazione dei parcheggi (inizio lavori previsto per dicembre). Successivamente verranno indette le gare per la realizzazione dello spazio residenziale.
Il progetto di riconversione dell’area portuale di Tangeri-città appare inserirsi organicamente nell’attuale quadro di sviluppo del Paese ed in particolare della zona di Tangeri. Complementare ad esso e’ infatti il trasferimento del traffico passeggeri sul terminale di Tangeri Mediterraneo, la cui estensione viene come noto finanziata dalla Banca Europea per gli Investimenti e che già oggi costituisce uno dei principali porti mediterranei nel settore del trasporto merci. La sua importanza strategica è confermata dall’attenzione con cui il Re Maometto VI in persona ne segue le fasi di attuazione. Egli e’ intervenuto di persona alla cerimonia che lo scorso 14 dicembre ha celebrato il lancio del progetto.
E’ disponibile su richiesta presso l’Ufficio Lavori all’Estero (estero@ance.it) la documentazione riguardante il progetto di riconversione del Porto di Tangeri.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro