• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Ci è stato segnalato dell’Ambasciata di Italia ad Ankara un quadro sui numerosi progetti ferroviari che saranno varati nel prossimo futuro in Turchia.

Archivio, In Europa e all'estero

Opportunità nel settore ferroviario

13 Gennaio 2011
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si informano le Associazione e le imprese che nei giorni scorsi ci è stato segnalato dell’Ambasciata di Italia ad Ankara un quadro sui numerosi progetti ferroviari che saranno varati nel prossimo futuro in Turchia, anche a seguito della riforma che verrà presto intrapresa e che includerà la ristrutturazione delle Ferrovie statali turche (TCDD), con la separazione tra la gestione del trasporto ferroviario da quella delle infrastrutture, e l’apertura del settore alla competizione internazionale.
Gli stanziamenti a favore del settore ferroviario, aumentati negli ultimi dieci anni di ben quaranta volte, prevedono per il 2011 l’allocazione di 3,1 miliardi di Lire turche (TL) (più di 1,5 miliardi di euro) per investimenti nel trasporto ferroviario, manutenzione e trasporto marittimo. Di tale quota, ben 796 milioni di TL (circa 400 milioni di euro) saranno destinati alla ristrutturazione delle linee già esistenti, 865 milioni (430 milioni di euro) all’Alta Velocità, 356 milioni (180 milioni di euro all’acquisto e alla ristrutturazione del materiale rotabile), mentre 298 milioni (circa 150 milioni di euro), ossia quasi il 10% dello stanziamento, al segnalamento e all’elettrificazione della rete ferroviaria turca (il 70% della quale è attualmente sprovvista di segnalamento).
Per quanto riguarda l’Alta Velocità (1.311 km di linea sono in corso di realizzazione su 2.622 km di linea a doppio binario), dopo l’inaugurazione della tratta Ankara-Eskisehir nel marzo 2009, è stata realizzata ad oggi circa la metà della linea Eskisehir-Istanbul, un progetto rallentato dalla presenza di 55 km di tunnel e 20 km di viadotti, ma che, quando sarà completato (presumibilmente nel 2013), dovrebbe consentire di percorrere la tratta Ankara-Haidarpasa (sul lato asiatico di Istanbul) in sole tre ore. Nell’ambito di tale progetto, è ancora aperta la gara per la realizzazione degli ultimi 56 km (da Gebze a Kosekoy), ed il termine di presentazione delle offerte è fissato al 4 marzo 2011. La linea di Alta Velocità Ankara-Konya (306 km, dalla capitale verso sud), appena completata, dovrebbe entrare in funzione tra aprile e maggio 2011.
Interessanti prospettive sono offerte dalla linea di Alta Velocità Ankara-Sivas (466 km dalla capitale), la cui realizzazione avrà luogo in due tratte, la Ankara-Yerköy (ancora tutta da appaltare, con gare che saranno emesse nel corso del 2011), e la Yerköy-Sivas, già appaltata. Sono ancora aperti i termini per la presentazione delle offerte per la costruzione della stazione ferroviaria per l’Alta Velocità di Ankara (scadenza al 20 gennaio prossimo come segnalato nella news n.114 del 21 dicembre). E’ in programma tra la fine del 2011 ed il 2012 l’emanazione delle gare per la realizzazione di quelle di Eskisehir e di Konya.
Per il 2013 si prevede anche il completamento dell’ambizioso progetto “Marmaray”, per il collegamento delle sponde asiatica ed europea di Istanbul attraverso un tunnel ferroviario adagiato sul letto del Bosforo. La realizzazione del progetto ha subito oltre tre anni di ritardo a causa del ritrovamento dei resti di un antico porto bizantino durante i lavori di posa delle infrastrutture. A seguito della risoluzione unilaterale, la scorsa estate, del contratto stipulato con il consorzio guidato dalla francese Alstom, è stata indetta una nuova gara per la realizzazione della linea ferroviaria del tunnel, con scadenza per la presentazione delle offerte al prossimo febbraio.
Per quanto riguarda le tratte ferroviarie convenzionali, negli ultimi sette anni sono stati rinnovati oltre 5000 km di linea, mentre ulteriori 1300 km saranno ristrutturati nel 2011. Sono attualmente in corso di realizzazione le tratte Bogazköpru-Yenice e Mersin-Toprakkale.
Sempre entro il 2011 è prevista invece l’emanazione della gara relativa alla realizzazione (infrastrutture, elettrificazione e segnalamento) della linea Irmak-Zongundak (415 km dall’interno dell’Anatolia al Mar Nero) e di una tratta minore (30 km, da Pehlivanköy a Hudut, in Tracia, fino al confine con la Grecia).
Per quanto riguarda gli interventi da effettuare a più lungo termine, molti ed ambiziosi sono quelli inclusi nel Piano d’Azione “Obiettivi 2023” che le Autorità turche si prefiggono di realizzare in tempo per celebrare il centenario della nascita della Repubblica di Turchia. Tra i 26 obiettivi prioritari vi è, oltre alla ristrutturazione interna delle TCDD, quello del raggiungimento di oltre 25.000 km di linee ferroviarie a doppio binario, delle quali più di 10.500 km di linee ad Alta Velocità, 11.000 km di linee convenzionali (già esistenti ma da ristrutturare almeno per il 47%) e quasi 4.000 km di linee convenzionali da realizzare ex novo.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro