Attività di vigilanza 2010 riepilogo dei risultati
Per opportuna conoscenza, si fornisce in allegato la nota del Ministero del Lavoro, contenente un riepilogo dei risultati dell’attività di vigilanza svolta dalle strutture ispettive del ministero e dagli Enti previdenziali, riferiti all’anno 2010.
In particolare, la nota ministeriale evidenzia che in tale anno delle 148.694 aziende ispezionate, 82.191 sono risultate irregolari; questo significa che, rispetto al 2009, il dato relativo al differenziale delle aziende ispezionate/aziende irregolari ha subito un incremento pari al 18,69%.
Tali dati, se si considerano anche quelli riscontrati dagli altri Enti, evidenziano un ulteriore incremento rispetto al 2009, passando, con riferimento alla percentuale delle aziende irregolari rispetto a quelle ispezionate, dal 61% al 66% del 2010, in virtù delle 262.014 aziende ispezionate, di cui 171.810 irregolari.
Relativamente alla sospensione dell’attività imprenditoriale, l’edilizia, con 2.525 provvedimenti adottati, a fronte dei 7.651 complessivi, rappresenta il settore con il maggior numero di casi.
La tabella contenente i dati relativi al monitoraggio dell’applicazione dell’art. 14 del D.Lgs. n. 81/08 e smi, di cui si allega copia, confermano che dei 2.525 provvedimenti sospensivi, 2.466 sono stati adottati per l’impiego di personale irregolare, mentre 59 sono stati adottati per gravi e reiterate violazioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Sempre con riferimento all’edilizia, 1.984 provvedimenti sospensivi sono stati revocati per regolarizzazione, ossia il 79% dei casi. Viene evidenziato inoltre che, a seguito delle suddette regolarizzazioni, è stata riscossa una sanzione aggiuntiva, relativamente al settore edile, pari a 3.008.511,00 euro.
La nota in oggetto, infine, ricorda che il “piano straordinario” predisposto per l’anno 2011 prevede l’effettuazione di almeno 80.000 controlli mirati a contrastare il fenomeno del lavoro sommerso, nonché, dopo l’incontro del 28 febbraio scorso con i rappresentanti di Inps ed Inail, un incremento di ulteriori 50.000 controlli che gli Istituti sono disponibili a realizzare nel 2011, per un totale di 130.000 accertamenti ispettivi in materia di contrasto al lavoro nero.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |