• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza
            8 Agosto 2025
          • CNCE: Post – Meet Dissemination Event
            7 Agosto 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Emanato il decreto che estende, alle imprese di settore, la possibilità di svolgere lavori sotto tensione, secondo criteri stringenti in esso riportati

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Decreto sui lavori sotto tensione

11 Maggio 2011
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il decreto 4 febbraio 2011 “”Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all`articolo 82, comma 2), lettera c), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni”” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 11/4/2011, riguarda i lavori sotto tensione effettuati su impianti elettrici alimentati a frequenza industriale a tensione superiore a 1000 V.
Il Testo unico sulla sicurezza, all`art. 82, ha previsto che l`esecuzione di lavori sotto tensione possa essere svolta da imprese autorizzate, così come previsto da tempo dalla normativa europea. Il decreto in oggetto quindi è stato fortemente voluto dalle imprese del settore, per regolamentare la materia e prevedere per le imprese italiane, in analogia con quanto avviene all`estero, la possibilità di essere autorizzate ad esercitare lavori sotto tensione.
 
Il decreto, nello specifico, si applica:
a. ai lavori sotto tensione eseguiti da parte di operatori agenti dal suolo, dai sostegni delle parti in tensione, dalle parti in tensione, da supporti isolanti e non, da velivoli e da qualsiasi altra posizione atta a garantire il rispetto delle condizioni generali per l`esecuzione dei lavori in sicurezza;
b. alla sperimentazione sotto tensione che preveda lo sviluppo e l`applicazione di modalità, di tipologie di intervento e di attrezzature innovative.
 
Agli effetti del decreto non costituiscono lavori sotto tensione le operazioni dell`elenco seguente, eseguite sugli impianti elettrici in tensione realizzati nel rispetto delle relative norme tecniche, purchè si usino attrezzature e procedure conformi alle norme tecniche ed il personale sia adeguatamente formato ed addestrato:
a. la manovra degli apparecchi di sezionamento, di interruzione e di regolazione e dei dispositivi fissi di messa a terra ed in cortocircuito, nelle normali condizioni di esercizio;
b. la manovra mediante fioretti isolanti degli apparecchi sopraelencati nelle normali condizioni di esercizio;
c. l`uso di rivelatori e comparatori di tensione costruiti ed impiegati nelle condizioni specificate dal costruttore o dalle stesse norme;
d. l`uso di rilevatori isolanti di distanze nelle condizioni previste di impiego;
e. il lavaggio di isolatori effettuato da impianti fissi automatici o telecomandati;
f. l`utilizzo di dispositivi mobili di messa a terra ed in cortocircuito;
g. lavori nei quali si opera su componenti che fanno parte di macchine o apparecchi alimentati a tensione non superiore a 1000 V anche se funzionanti a tensione superiore.
Il decreto consta di nove articoli e di tre allegati.
 
L`art. 2 fornisce la definizione di lavori sotto tensione come quei lavori eseguiti sulle parti attive di un impianto elettrico che si trovano in tensione o che sono fuori tensione ma non collegate a terra ed in cortocircuito. Si considera altresì lavoro elettrico sotto tensione ogni altra attività in cui il lavoratore raggiunga con parti del suo corpo, con attrezzi, con equipaggiamenti o con dispositivi che vengono maneggiati, l`interno della zona dei lavori sotto tensione così come definita nella norma CEI EN 50110-1.
 
Lo svolgimento delle attività è consentito alle aziende che abbiano ricevuto l`autorizzazione con decreto dirigenziale del direttore generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del direttore generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della salute che si avvalgono a tal fine della Commissione per i lavori sotto tensione di cui all`allegato I del decreto in oggetto.
 
Ai fini dell`ottenimento dell`autorizzazione le aziende devono essere in possesso dei requisiti di cui all`allegato II.
 
Il legislatore specifica che i lavori sotto tensione sono consentiti se eseguiti nel rispetto delle seguenti condizioni:
a) i lavori siano effettuati da aziende autorizzate;
b) l`organizzazione e le procedure di lavoro adottate siano tali da garantire la sicurezza dei lavori sotto tensione secondo le pertinenti norme tecniche. A tal fine si considerano idonee le pertinenti norme tecniche del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI), quali in particolare le norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-15;
c) l`esecuzione dei lavori sia affidata dal datore di lavoro dell`azienda autorizzata a lavoratori in possesso del documento di abilitazione;
d) le attrezzature utilizzate rispettino determinati requisiti;
e) i dispositivi di protezione individuale, di seguito DPI, rispondano a quanto previsto dal decreto legislativo n. 81/2008.
 
Il personale che opera sotto tensione deve essere inoltre formato sulle modalità di esecuzione dei lavori e sui rischi relativi attraverso corsi di formazione aventi le caratteristiche e i contenuti riportati nell`allegato III.
I corsi devono concludersi con gli esami finali per il rilascio del relativo certificato personale di idoneità alla effettuazione dei lavori sotto tensione.
 
Il documento di abilitazione, strettamente personale, è rilasciato dal datore di lavoro a seguito del conseguimento dell`idoneità e dell`attivazione della sorveglianza sanitaria da parte del medico competente.
Il documento di abilitazione deve contenere la descrizione dettagliata ed esaustiva delle attività per cui il lavoratore è considerato abilitato, deve essere rinnovato annualmente ed è revocato in caso di inosservanza alle norme di sicurezza da parte dello stesso lavoratore o a seguito di giudizio di non idoneità espresso dal medico competente.
Il documento inoltre ha validità solo per le attività svolte dall`azienda autorizzata che lo ha rilasciato.
 
Il legislatore all`articolo 7 richiama i principi del decreto legislativo n. 81/2008 in riferimento alle attrezzature, specificando che, sulla base di essi, le aziende autorizzate devono stabilire idonee procedure atte a garantire l`identificazione delle responsabilità e la rintracciabilità delle azioni per la scelta, l`immagazzinamento, la conservazione, la manutenzione, il trasporto, la custodia, l`uso appropriato e la verifica periodica delle attrezzature secondo le indicazioni e dei fabbricanti.
 
La norma prevede il diritto al riconoscimento delle aziende già operanti ai sensi del decreto ministeriale 9 giugno 1980 e del decreto ministeriale 13 luglio 1990, n. 442, emanati dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale. Tali decreti vengono abrogati dall`entrata in vigore del decreto, ossia 26 aprile 2011.
Tali aziende, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, devono adeguarsi alle disposizioni ivi previste. In assenza di adeguamento decade il riconoscimento dei requisiti alle imprese già operanti.
 
Il documento è consultabile anche dal sito del Ministero del Lavoro all`indirizzo:http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/E204CEF3-FC89-4210-A9CA-A1B7B31D5A94/0/20110204_DI.pdf
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro