• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione, ascoltata dalle Commissioni Affari Costituzionali di Camera e Senato sul superamento del bicameralismo perfetto e i possibili interventi sul Titolo V della Costituzione, si è soffermata sulle problematiche connesse alla riforma costituzionale di cui alla L. 3/2001, in relazione all`assetto delle competenze Stato-Regioni.

Archivio, Governo e Parlamento

Indagine conoscitiva sulla revisione dell`ordinamento della Repubblica: il contributo dell`Ance.

8 Giugno 2011
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta lo scorso 7 giugno l`audizione dell`Ance sul superamento del bicameralismo perfetto e possibili interventi sul Titolo V della Costituzione, nell`ambito dell`indagine conoscitiva sulla revisione dell`ordinamento della Repubblica deliberata dalle Commissioni Affari Costituzionali della Camera dei Deputati e del Senato.
La delegazione associativa, guidata dal Direttore Generale, Dott. Federico Merola, ha affrontato, in premessa, il tema delle riforme costituzionali, con riferimento, in particolare, al possibile superamento del bicameralismo perfetto e si è, quindi, soffermata sulle problematiche connesse al nuovo assetto delle competenze legislative Stato-Regioni conseguente alla riforma del Titolo V della Costituzione (L. Cost. 3/2001).
Al riguardo, l`Associazione ha evidenziato, tra l`altro, che a nove anni dall`approvazione della riforma permangono le stesse perplessità e gli stessi dubbi avanzati già allora.
Primo fra tutti il mancato raccordo politico tra le istituzioni che non solo ha determinato forti incertezze normative, ma soprattutto ha avuto effetti paralizzanti sulla competitività del Paese.
Emblematiche in tal senso sono le recenti esperienze del Piano Casa per l`housing sociale e del cd. Piano casa 2, i cui effetti, potenzialmente positivi per la ripresa economica e sociale del Paese, sono stati fortemente ridimensionati dal continuo conflitto tra lo Stato, le Regioni e gli enti locali.
Ancora più impressionante è il numero di ricorsi instaurati innanzi alla Corte Costituzionale, chiamata oggi a svolgere un ruolo di supplenza politica nel tentativo di regolare il contenzioso tra Stato e Regioni.
è evidente che per attuare un processo efficace di riforma dell`assetto delle competenze tra le istituzioni il rapporto tra Stato e Regioni deve essere non solo ricucito, ma soprattutto ridisegnato nella logica di superare l`antagonismo/protagonismo politico tra Governo centrale e Governo locale, altrimenti qualsiasi misura rischia di essere inutile.
Le maggiori preoccupazioni riguardano proprio quelle tematiche, quali governo del territorio, ambiente e beni culturali, caratterizzate da una forte frammentazione delle potestà normative e delle funzioni amministrative.
In materia di governo del territorio non si è ancora riusciti a definire a livello nazionale i principi fondamentali, lasciando ampi margini di indeterminatezza nella gestione dei poteri da parte delle diverse istituzioni coinvolte.
La codificazione a livello nazionale dei nuovi istituti dell`urbanistica rappresenta un appuntamento non più rinviabile, soprattutto alla luce delle numerose leggi regionali che hanno profondamente innovato il sistema di pianificazione e gestione del territorio e conferito innovativi poteri amministrativi agli enti locali senza alcuna copertura statale.
Il difficile raccordo tra competenze ed attribuzioni è particolarmente avvertito anche in altri ambiti normativi di notevole importanza per il settore delle costruzioni, vale a dire la tutela dell`ambiente e dei beni culturali, materie queste riservate allo Stato.
Per dare attuazione al processo di decentramento delle competenze e di regionalismo, è necessario assicurare una maggiore concertazione con le autonomie territoriali, tenendo conto in primo luogo dell`interesse alla semplificazione dell`azione amministrativa, fondamentale per il rilancio della competitività economica e territoriale. è comunque pregiudiziale che venga assicurata una omogeneizzazione fra le diverse realtà regionali in modo da evitare il proliferare di codici locali, che creano problemi per le imprese che operano nei diversi territori.
Si veda precedente del 4 giugno 2010.
Si allega il documento con le osservazioni dell`ANCE consegnato agli atti delle Commissioni.

608-Documento audizione ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro