• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvati tra gli altri: la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza e un disegno di legge di delega per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale. Illustrato, altresì, uno Schema di regolamento sulla composizione del CNEL.

Archivio, Governo e Parlamento, In CDM

Consiglio dei Ministri n. 155 del 22 settembre 2011

26 Settembre 2011
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
  • In CDM
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
CONSIGLIO DEI MINISTRI
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 22 settembre u.s., n. 155, ha deliberato l`istituzione di una Commissione paritetica mista Governo-Regioni-Enti locali, finalizzata ad affrontare il tema della razionalizzazione dei costi di funzionamento delle istituzioni e della semplificazione del sistema istituzionale ed amministrativo del Paese con l`obiettivo di predisporre una riduzione degli organi e dei costi, di eliminare le duplicazioni, di semplificare i processi decisionali. Tale deliberazione è stata adottata per recepire la richiesta che nei giorni scorsi è stata avanzata, con una nota al Presidente del Consiglio, proprio dalle Regioni e dagli Enti locali.
Sono stati approvati, tra l`altro, i seguenti provvedimenti:
– la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza, lo strumento di programmazione previsto dalla legge n.196 del 2009, che ha innovato le norme di contabilità e finanza pubblica. La Nota, predisposta dal Ministro dell`economia e delle finanze, Tremonti, e corredata di due Allegati, aggiorna gli obiettivi programmatici e conferma il pareggio di bilancio al 2013.
La Nota è accompagnata dal Programma infrastrutture strategiche, predisposto dal Ministro Matteoli, che aggiorna quello approvato dal Consiglio e dal Parlamento lo scorso aprile;
– un disegno di legge per il conferimento al Governo della delega a riformare la disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale, che prevede: inasprimento delle pene, allungamento dei tempi di prescrizione, procedibilità d`ufficio e introduzione di nuove figure di reato. In particolare, si prevede che il danneggiamento, imbrattamento e deturpamento di beni culturali o paesaggistici, sia punito con reclusione da uno a sei anni e in considerazione dello stato di flagranza quando la documentazione fotografica ne denunci inequivocabilmente l`autore. Particolarmente colpite saranno anche le esportazioni illecite e le violazioni in materia di scavi archeologici;
– uno Schema di decreto legislativo che modifica la normativa di recepimento della direttiva 2007/64 sui servizi di pagamento nel mercato interno. Il provvedimento armonizza il regime contabile cui sono sottoposti gli intermediari finanziari assoggettati alla particolare vigilanza di tipo prudenziale della Banca d`Italia, uniformando, tra l`altro, i criteri di redazione dei bilanci individuali e consolidati. Sul testo verranno acquisiti i pareri delle Commissioni parlamentari.
è stato, altresì illustrato uno Schema di regolamento che dà immediato seguito a quanto previsto dalla manovra finanziaria, DL 138/2011, in materia di nuovo assetto del Consiglio nazionale dell`economia e del lavoro- CNEL, che vede ridotto il numero dei componenti da 120 a 70, oltre al Presidente e al Segretario generale. Ribadendo la scadenza naturale della consiliatura vigente (2015), il regolamento prevede che i dodici qualificati esperti esponenti della cultura economica, sociale e politica restino confermati e stabilisce in quarantotto il numero dei rappresentanti delle categorie produttive di beni e servizi pubblici e privati; tra questi, saranno ventidue e nove i rappresentanti dei lavoratori dipendenti e dei lavoratori autonomi e diciassette i rappresentanti delle imprese. Restano dieci, infine, i rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni di volontariato, designati dai rispettivi Osservatori. Il Consiglio ha approvato lo schema, che verrà trasmesso al Consiglio di Stato per il parere.
Il Consiglio ha, inoltre, prorogato lo stato d`emergenza già dichiarato in ordine alle eccezionali avversità atmosferiche che hanno colpito le province di Campobasso e di Messina al fine di consentire il proseguimento delle iniziative di protezione civile in atto.
Tra i correlati si segnala il decreto legislativo sul testo unico dell`apprendistato, a norma dell`articolo 1, comma 30, della L. 247/2007.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro