• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Presso la Commissione Affari Costituzionali il provvedimento che riforma le Conferenze interistituzionali, prevedendo una sola sede di raccordo tra i diversi livelli di governo in luogo delle tre attuali. Previsti, altresì, termini perentori per l`acquisizione dell`assenso e l`invio al Parlamento di una relazione annuale sulle attività svolte.

Archivio, Governo e Parlamento

Istituzione della Conferenza permanente dei livelli di governo: all`esame della Camera

22 Settembre 2011
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
è all`esame, in prima lettura, in sede referente, della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, il DDL recante “Delega al Governo per l`istituzione e la disciplina della Conferenza permanente dei livelli di governo”” (DDL 4567/C, Relatore On. Enrico La Loggia del Gruppo parlamentare PdL), volto a razionalizzare l`organizzazione e il funzionamento delle Conferenze interistituzionali.
Il provvedimento, in particolare, conferisce una delega al Governo ad adottare, entro un anno dalla sua entrata in vigore, uno o più decreti legislativi per l`istituzione – presso la Presidenza del Consiglio dei ministri – e per la disciplina della Conferenza permanente dei livelli di governo, quale sede di confronto, concertazione e attuazione del principio di leale collaborazione tra i soggetti costitutivi della Repubblica ai sensi dell`articolo 114 della Costituzione.
Il procedimento per l`adozione dei suddetti decreti legislativi prevede le seguenti fasi: approvazione preliminare del Consiglio dei ministri, intesa della Conferenza unificata, parere del Consiglio di Stato che è reso entro trenta giorni, pareri delle competenti Commissioni parlamentari, nonchè della Commissione parlamentare per le questioni regionali che sono resi nei trenta giorni successivi alla data di trasmissione dei relativi schemi. Decorsi tali termini, i decreti legislativi possono essere comunque adottati, mentre in mancanza di intesa viene prevista un`apposita deliberazione, da parte del Consiglio dei Ministri, da trasmettere alle Camere con l`indicazione delle specifiche motivazioni per cui l`intesa non è stata raggiunta. Inoltre, viene prevista la possibilità di adottare, entro due anni dalla data di entrata in vigore dei suddetti decreti, decreti legislativi recanti disposizioni integrative e correttive.
Vengono, poi, indicati i principi e criteri direttivi della delega. Si tratta, tra gli altri, dei seguenti:
– istituire un unico organo permanente denominato: “Conferenza permanente dei livelli di governo””, quale sede plenaria, composto da due sezioni, una per le questioni di esclusivo interesse regionale, l`altra per quelle di esclusivo interesse delle autonomie locali, denominate rispettivamente: “Sezione Stato e regioni”” e “Sezione Stato e autonomie locali””, anche tenuto conto della natura degli atti da sottoporre all`esame della Conferenza;
– disciplinare la composizione della Conferenza permanente dei livelli di governo prevedendo la partecipazione alle sedute, in qualità di componenti, dei Ministri interessati, dei presidenti delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, del presidente dell`Associazione nazionale dei comuni italiani e del presidente dell`Unione delle province d`Italia, nonchè di rappresentanti delle autonomie locali costituzionalmente previste, designati dalle associazioni maggiormente rappresentative, in modo da assicurare un`adeguata rappresentatività delle comunità territoriali, tenendo conto delle caratteristiche socio-economiche e geomorfologiche;
– prevedere che il Presidente del Consiglio dei ministri sia il presidente della Conferenza permanente dei livelli di governo e delle sezioni;
– disciplinare, in conformità ai princìpi e agli adempimenti dell`Unione europea, una sessione europea delle predette sezioni;
– disciplinare le modalità di votazione nelle sedute;
– stabilire termini perentori per l`acquisizione dell`assenso delle autonomie regionali e locali sui provvedimenti del Governo;
– disciplinare i casi di mancata partecipazione alle sedute ovvero di astensione dalla votazione;
– stabilire il numero e le cadenze mensili delle sedute ordinarie, prevedendo e disciplinando la richiesta di sedute straordinarie da parte dei diversi livelli di governo;
– individuare la tipologia degli atti adottati dalla Conferenza permanente dei livelli di governo e dalle sezioni definendone la disciplina;
– prevedere una nuova disciplina delle intese;
– istituire, ai fini della preparazione dei lavori della Conferenza permanente dei livelli di governo e delle sezioni, commissioni permanenti, suddivise per settori, disciplinandone la composizione e i lavori, con il compito di esprimere la propria posizione ai fini della deliberazione della Conferenza e delle sezioni;
– disciplinare, ai fini dell`istruttoria, le riunioni tecniche preparatorie, stabilendo la necessità della conclusione dell`istruttoria tecnica ai fini dell`iscrizione degli argomenti all`ordine del giorno della Conferenza, delle sezioni e delle commissioni;
– prevedere la costituzione di gruppi di lavoro nell`ambito della Conferenza permanente dei livelli di governo e delle sezioni, con compiti di approfondimento istruttorio tecnico e politico;
– prevedere che, ai fini del successivo iter, le deliberazioni della Conferenza permanente dei livelli di Governo e delle sezioni siano allegate ai relativi atti;
– istituire una struttura di segreteria, prevedendo la soppressione degli attuali uffici di segreteria, e disciplinare l`organizzazione e i compiti di supporto alla Conferenza permanente;
– stabilire sistemi di pubblicità,prevedendo la redazione e la trasmissione al Parlamento di una relazione annuale sulle attività svolte da parte del presidente della Conferenza permanente dei livelli di governo;
– semplificare le procedure di raccordo tra lo Stato e le autonomie regionali e locali, anche attraverso la soppressione di comitati, commissioni e organi omologhi già istituiti all`interno delle amministrazioni.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro