• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Unitamente alla Nota di aggiornamento al DEF sono all`attenzione delle Commissioni Bilancio di Camera e Senato il Programma Infrastrutture strategiche aggiornato al mese di settembre e il Rapporto sulle aree sottoutilizzate.

Archivio, Governo e Parlamento

Allegati al Documento di Economia e Finanza 2011: all`esame del Parlamento

3 Ottobre 2011
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
è all`esame delle Commissioni Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato, la Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis), con i relativi allegati, concernenti:
– le Relazioni sulle spese di investimento e sulle relative leggi pluriennali (Allegato 1);
– il Programma delle Infrastrutture strategiche (Allegato 2);
– il Rapporto annuale 2010 sugli interventi nelle aree sottoutilizzate (Allegato 3).
In particolare, il Programma delle Infrastrutture strategiche che costituisce, coerentemente a quanto indicato nella L. 39/2001, l`aggiornamento di quello precedentemente approvato dal Consiglio e dal Parlamento lo scorso aprile (9° Allegato Infrastrutture), si articola in 10 paragrafi.
Il primo illustra le evoluzioni e i cambiamenti che la Legge Obiettivo (L. 443/2011) ha subìto dalla sua emanazione ad oggi, evidenziandone i limiti tra cui: l`assenza di un soggetto preposto alla gestione dell`intero sistema infrastrutturale e alla ottimizzazione delle risorse pubbliche assegnate.
Nel secondo paragrafo viene proposta una rilettura del programma delle infrastrutture, basata sull`identificazione di Progetti organici territoriali in luogo delle singole opere.
Tale nuova impostazione metodologica dovrebbe essere in grado di garantire: la chiara misura delle reali priorità progetto organico territoriale e delle oggettive esigenze infrastrutturali, l`organicità delle azioni e la coerenza tra politica nazionale e comunitaria, nonchè l`ottimizzazione delle risorse disponibili.
I progetti individuati sono:
– progetto organico territoriale dell`Arco Alpino;
– progetto organico territoriale del Nord Ovest;
– progetto organico territoriale del Nord Est;
– progetto organico territoriale del Sistema Centrale del Paese;
– progetto organico territoriale del Mezzogiorno Continentale;
– progetto organico territoriale della Sicilia;
– progetto organico territoriale della Sardegna.
Il terzo e il quarto paragrafo attengono rispettivamente alle azioni strategiche che ogni singola Regione è riuscita ad assumere con lo strumento dell`Intesa Generale Quadro e all`identificazione delle disponibilità finanziarie. Al riguardo, il provvedimento precisa l`opportunità di procedere ad alcune azioni che consentono l`attuazione del quadro programmatico contenuto nel 9°Allegato, tra le quali la definizione delle risorse non attivate dal Fondo Infrastrutture, e quindi, come previsto dall`art. 46 della L 122/2010,da assegnare ad interventi della Legge Obiettivo. In proposito, l`Allegato specifica che finora sono stati recuperati solo 336 milioni di euro per il Mo.S.E. e che si è in attesa di conoscere se esistano ancora disponibilità residue.
Sottolinea, inoltre, che è necessario definire le disponibilità finanziarie previste dall`articolo 2, comma 2-novies, del DL 225/2010, convertito dalla L. 10/2011 (Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie) che prevede, tra l`altro, la revoca, entro il 15 marzo 2011, dei fondi statali trasferiti o assegnati alle Autorità portuali per la realizzazione di opere infrastrutturali per le quali non sia stato pubblicato il bando di gara per l`assegnazione dei lavori entro il quinto anno dal trasferimento o dall`assegnazione. Rileva che, ugualmente, è necessaria l`attuazione dell`articolo 32 del DL 98/2011, convertito dalla L. 111/2011, che disciplina i criteri per la revoca di finanziamenti destinati alle opere non attivate e che reca, al comma 1, risorse disponibili pari a 4.930, nonchè l`attivazione delle opere prioritarie del Piano per il Sud.
Viene, poi, illustrato il contenuto dell`aggiornamento del 9° Allegato infrastrutture che riguarda:
– le attività di programmazione derivanti dai territori regionali formalizzate dalla stipula delle Intese Generali Quadro tra il Governo e le regioni interessate;
– le attività di programmazione e l`identificazione delle opere che confluiranno nel Piano per il Sud;
– le attività di programmazione derivanti dalla rivisitazione delle Reti TEN-T ad opera della UE.
Vengono, quindi, riportate tre tavole sintetiche relative:
– allo stato di attuazione degli interventi chiave del programma delle infrastrutture strategiche;
– la presenza di risorse private in interventi in corso e di prossimo avvio;
– le risorse assegnate e da assegnare ai progetti realizzati tramite il ricorso ali lotti costruttivi.
Il documento valuta, poi, l`impatto dell`art. 32 della L. 111/2011 che realizza un`ottimizzazione delle risorse assegnate ma non spese, passando in rassegna le opere che si ritiene opportuno non revocare e di quelle si ritiene di dover revocare.
Nel settimo paragrafo viene presentata la Tabella F- Piano Nazionale per il Sud recante le opere confluite nella delibera CIPE 62/2011 che elenca i progetti di Legge Obiettivo rientranti nel Piano per il Sud, da realizzare anche con la partecipazione delle risorse regionali individuate dalla stessa delibera CIPE. Al riguardo, l`Allegato sottolinea che gli interventi individuati come prioritari per lo sviluppo del Mezzogiorno sono riconducibili a 5 macroprogetti:
– Direttrice ferroviaria Napoli-Bari-Lecce-Taranto (potenziamento infrastrutturale);
– Direttrice ferroviaria Catania-Palermo (potenziamento infrastrutturale);
– Direttrice ferroviaria Salerno-Reggio Calabria (potenziamento infrastrutturale);
– S.S. Olbia-Sassari;
– Autostrada Salerno-Reggio Calabria (completamento).
Il costo totale delle opere elencate nella tabella (per le quali il CIPE ha assegnato 4.071,1 milioni di euro con la delibera 62/2011) è di 26.243,9 milioni di euro (di cui 11.516,4 milioni di euro disponibili).
Infine viene evidenziata la necessità di operare una rivisitazione della Legge Obiettivo per dare maggiore snellezza alle procedure e per incentivare strumenti come il partenariato pubblico privato e fornito un quadro dettagliato delle rendicontazioni derivanti dagli obblighi di legge sull`avanzamento del Programma infrastrutture strategiche.
Si veda precedente del 27 settembre 2011.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro