• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il taglio ai fondi per infrastrutture, ridotti secondo stime Ance di un altro 13,6% nel 2012, rischia di azzerare il settore e di paralizzare un Paese che ha necessità di opere piccole e grandi. Lo ha detto il presidente Buzzetti in un'intervista in cui fa il punto sulla grave situazione delle imprese e auspica una sterzata nel dl infrastrutture

Archivio

Buzzetti: il nuovo taglio ai fondi per le infrastrutture rischia di azzerare il settore

28 Ottobre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 28/10/2011 – di G. Sa.]

Buzzetti: con le misure della legge di stabilità si arriva a una riduzione del 42% in 4 anni
«Altro taglio del 14%, settore allo stremo»
Nuovo drastico taglio del 13,6% alle risorse per le infrastrutture nel 2012: si passa dai 12,7 miliardi del 2011 agli 11,2 previsti dalla legge di stabilità per il 2012. Lo sostiene il Centro studi dell`Ance che ha aggiornato le proprie stime dopo il varo del Ddl che una volta era la finanziaria. Nel 2008, solo 4 anni fa, la cifra disponibile per le opere pubbliche ammontava a 18,9 miliardi. In 4 anni è stato cancellato il 43% degli stanziamenti. «Sono cifre preoccupanti – dice il presidente dell`Ance, Paolo Buzzetti – che danno il senso di una politica fortemente penalizzante per le nostre imprese e per l`intera economia italiana: si rischia non solo di azzerare un settore che è fondamentale visto che rappresenta il 12% del Pil e interessa 80 comparti industriali con tutto l`indotto, ma si paralizza un Paese che invece necessita di grandi e piccole infrastrutture. Le frane di queste ore sono il frutto della mancanza di prevenzione e manutenzione del nostro territorio, dovuta certo a errori e ritardi decennali, ma anche all`assenza di un piano di manutenzione e di messa in sicurezza che chiediamo da anni e non è mai stato attuato». Anche sull`incidente parlamentare di ieri sul Ponte, Buzzetti nota che «la notizia del Ponte è clamorosa, ma ancora più clamoroso è stato far sparire i 3,4 miliardi assegnati due anni fa dal Cipe all`edilizia scolastica, al rischio idrogeologico e alle manutenzioni».
La rabbia ormai è al massimo livello tra i costruttori e l`allarme anche. «Siamo in un momento drammatico – dice – perchè, dopo tre anni di difficoltà, la crisi si è acuita a cavallo dell`estate: i mancati pagamenti delle pubbliche amministrazioni e una nuova stretta creditizia sui mutui delle famiglie e sulle imprese sta portando alla chiusura decine di imprese». Non c`è tempo da perdere, il Governo deve agire in fretta e bene, come ha promesso nella lettera alla Ue. «Speriamo che ora ci sia una sterzata con il decreto infrastrutture perchè le cose che abbiamo visto finora sono deludenti: nessuno pensi di fare crescita con il restyling di qualche norma o con la sola riproposizione di una legge per le grandi opere che ha fallito il proprio obiettivo, avendo realizzato il 10% di quanto prometteva 10 anni fa». Qualcosa è profondamente cambiato nell`atteggiamento dei costruttori verso il Governo «e non parlo dei fischi a Matteoli alla nostra assemblea», dice il presidente dell`Ance». Non possiamo più stare fermi e di fronte a problemi gravissimi, combatteremo l`inerzia con tutti i mezzi». Fa l`esempio dei pagamenti della Pa. «Se non si troverà subito una soluzione, che stiamo cercando con il contributo della Cassa depositi e prestiti, denunceremo lo Stato a Bruxelles».
Sul tappeto anche il tema del rapporto del tessuto delle piccole e medie imprese con concessionari e general contractor. «Apprezziamo la disponibilità dei concessionari autostradali ad aumentare l`impegno in termini di investimenti, nel corso del tempo, ma dobbiamo capire l`entità degli investimenti e dell`impegno, soprattutto in termini di lavori che si metteranno sul mercato. L`in house produce distorsioni gravi in tutti i casi, quando a farlo sono le aziende di servizi pubblici locali, ma anche quando lo fanno i concessionari. Siamo tutti a favore del mercato».
Quanto ai general contractor, c`è la proposta, che dovrebbe essere contenuta anche nel decreto legge in forma di norma, dell`affidamento di una quota dei lavori da parte dei general contractor alle piccole imprese locali, come già avviene in Francia. L`Ance chiede però uno sforzo ulteriore. «Chiediamo – dice Buzzetti – che si torni a un dimensionamento fisiologico dei lotti da appaltare, come d`altra parte prevede la lettera di impegni inviata dal presidente del Consiglio all`Unione europea». Ci sono, in sostanza, le condizioni per un maggiore equilibrio dimensionale del mercato. «A beneficiarne sarebbero soprattutto quelle medie imprese strutturate che possiedono ancora l`intelligenza tecnica del cantiere: una forza che è interesse di tutti non disperdere o cancellare».
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro