• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Si trasmette, il documento consegnato da Confidnustria nella seduta del 5 novembre u.s. nell'ambito dell'indagine conoscitiva su "Mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo"

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Indagine conoscitiva – Confindustria

21 Ottobre 2011
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si trasmette il testo consegnato in data 5 ottobre u.s. da Confindustria, nell’ambito dell’audizione per “Mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo”, promossa dalla XI Commissione Lavoro della Camera dei Deputati.

Il programma di indagine avviato dalla suddetta Commissione è orientato principalmente all’esplorazione di tre aspetti fondamentali, quali la mancata rispondenza della forza lavoro alle professionalità richieste dal mercato (skill mismatches), nonché l’obsolescenza professionale della stessa (skill gap), la formazione professionale e l’inserimento lavorativo dei giovani, con particolare attenzione alle forme contrattuali flessibili.

Obiettivo di tale indagine è definire i fattori che possano contribuire all’incremento delle condizioni di occupabilità dei lavoratori, nonché all’inserimento lavorativo degli stessi, ed individuare gli strumenti attraverso i quali intervenire per arginare i numerosi fattori che rallentano il rilancio dell’occupazione.

A tal proposito, Confindustria ha evidenziato, in primo luogo, gli elementi considerati causa del rallentamento della crescita occupazionale, quali il sottoutilizzo della forza lavoro e il mutamento delle caratteristiche di domanda e offerta, arginabili tramite un più attento e flessibile approccio al mercato del lavoro in quanto il miglioramento di quest’ultimo è cruciale per il consolidamento della ripresa e per sostenere i consumi.

Il primo argomento ha interessato l’obsolescenza professionale, skill gap, sia con riferimento alla manodopera nazionale che a quella straniera.

Oltre alla mancata rispondenza tra le richieste del mercato e le effettive competenze offerte dall’attuale forza lavoro, che nel 40,9% dei casi è attribuibile alla carenza di formazione/preparazione, nel testo è stato messo in luce il possibile fenomeno di depauperamento del capitale umano, con particolare riferimento ai disoccupati di lungo periodo, non più aggiornati sul piano tecnologico.

Il timore espresso è, infatti, che i meccanismi di riorganizzazione del comparto produttivo, innescati dalla crisi degli ultimi anni, abbiano determinato un cambiamento delle risorse umane richieste ed impiegate.

A tal proposito, sarà necessario ridefinire il funzionamento dei servizi pubblici per l’impiego e individuare le giuste responsabilità da attribuire ai soggetti privati già operanti nel mercato del lavoro.

L’analisi realizzata a opera della Confindustria ha poi interessato la formazione professionale, con particolare riferimento all’importante ruolo svolto dalle parti sociali in collaborazione con le istituzioni pubbliche territoriali.

Dalla stessa, è emersa la necessità di creare un raccordo tra la formazione e il mercato del lavoro, al fine di consentire un miglioramento del sistema produttivo e favorire la crescita anche occupazionale, tramite una più attenta valorizzazione delle esperienze di alternanza scuola-lavoro ( laboratori, stage, borse di studio ecc.).

A tal riguardo, nell’evidenziare la necessità di costituire degli “Osservatori” locali compartecipati dalle Istituzioni competenti e dalle Parti sociali, in grado di orientare le azioni di politica attiva nell’ambito della formazione, è stato sottolineato l’importante ruolo, già svolto in materia, dai Fondi professionali.

Tali fondi, ed in particolare Fondimpresa, dovranno pertanto continuare ad avere come oggetto sociale la formazione continua dei lavoratori, conformemente a quanto richiesto dalle imprese.

L’ultimo argomento oggetto di indagine ha riguardato l’inserimento lavorativo dei giovani, con particolare riferimento alle forme contrattuali flessibili e alle difficoltà di partecipazione femminile al lavoro.

Nell’elencare le sostanziali criticità che riguardano i giovani e nel descrivere la loro difficoltà, rispetto ai coetanei degli altri paesi europei, di collocarsi tempestivamente ed adeguatamente nel mondo del lavoro, è emersa una eccessiva rigidità del nostro sistema lavorativo.

E’ stato pertanto ribadito il proposito di dar vita ad uno Stato Sociale (Welfare State) universale, efficace, equo e in grado di coniugare le politiche passive con le politiche attive del lavoro.

4785-indagine conoscitiva Confindustria.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro