• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Ammontano a sei mld di euro i tagli ai ministeri previsti dalla Legge di stabilità approvata nei giorni scorsi dall'Esecutivo. Tra le principali novità dell'ultima versione del testo, dimezzamento della riduzione al ministero dell'Interno per il comparto sicurezza e azzeramento delle risorse destinato all'edilizia sanitaria

Archivio

Legge di stabilità: via libera del Cdm. Azzerate le risorse per l’edilizia sanitaria

17 Ottobre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
[Corriere della Sera – 17/10/2011 – di Antonella Baccaro]
Tagli per 6 miliardi. Al Tesoro i fondi della banda larga
Tensioni tra i ministri, Letta media
Sei miliardi di tagli ai ministeri approvati all`unanimità. L`esito finale della riunione di ieri del Consiglio dei ministri sulla legge di Stabilità non racconta dei musi lunghi dei responsabili dei dicasteri cui si è dovuto far fronte fino all`ultimo. A fare da mediatore il sottosegretario Gianni Letta, che non soltanto è stato tramite con il Tesoro, ma si è speso anche in riunione per richiamare tutti «al senso di responsabilità che l`Esecutivo deve dimostrare» dopo aver incassato una difficile fiducia.
Tutto è filato liscio benchè Silvio Berlusconi avesse messo le mani avanti: «Siamo pronti a ripartire con la Finanziaria e abbiamo di fronte tagli dolorosi per i ministeri. Tagli di cui discuteremo oggi (ieri per chi legge, ndr) perchè ciascuno cercherà di ridurre i suoi».
Alla fine i ministri Stefania Prestigiacomo (Ambiente) e Giancarlo Galan (Beni culturali) sono stati accontentati. La prima ha ottenuto 300 milioni, di cui «150 dai fondi quota nazionale dei fondi di Servizio», mentre 500 milioni di fondi Fas arriveranno nei prossimi anni per il dissesto idrogeologico.
Quanto a Galan, non ha patito tagli lineari e ha strappato lo sblocco di 170 assunzioni. Anche il ministro dell`Interno, Roberto Maroni, ha quasi dimezzato il taglio previsto per il comparto sicurezza, che era di 550 milioni. Ci saranno due milioni in meno l`anno prossimo per le spese di vitto dell`Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza fuori sede. Mentre tra il 2012 e il 2013 Carabinieri e Polizia potranno contare su 60 milioni in meno.
Romani invece perde il miliardo e 600 milioni in più proveniente dalla gara sulle frequenze: metà andrà al fondo di ammortamento dei titoli di Stato, metà al fondo del ministero del Tesoro per coprire varie necessità. Ma il piano della banda larga vivrà: secondo fonti ministeriali dovrebbe essere finanziato da un fondo della Cassa depositi e prestiti. La qual cosa però non sembra tener conto del fatto che la Cdp è già impegnata sul progetto Metroweb, la società della rete in fibra ottica di Milano rilevata dal fondo F21 (partecipato dalla Cdp) per la banda larga. Romani, dopo la protesta delle imprese, ha ridotto i tagli da 340 a 140 del fondo di garanzia delle pmi mentre ha ottenuto 550 milioni di fondi Fas per i contratti di programma.
Per il responsabile della Difesa, Ignazio La Russa, è arrivata la rassicurazione che potrà usufruire di parte dei soldi delle frequenze e forse anche della vendita delle caserme. Soddisfatta Maria Stella Gelmini (Istruzione) che ha portato a casa 400 milioni per le università (più 20 per le non statali), 150 milioni di borse di studio, 242 milioni per le scuole non statali e una rimodulazione dei fondi per l`edilizia scolastica. è sparito per intero invece il miliardo destinato all`edilizia sanitaria: il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, avrebbe sottolineato che così solo le strutture private potranno permettersi di garantire efficienza e decoro. Poi però ha votato a favore della legge.
Notevoli gli interventi sulla pubblica amministrazione: dal taglio dei buoni pasto, alla tassa di 10-15 euro per partecipare ai concorsi. I distacchi, le aspettative e i permessi del settore scuola sono ridotti del 15% a decorrere dall`anno scolastico 2012-2013. Gli istituti autonomi sotto i 300 alunni dovranno fare a meno dei dirigenti scolastici a tempo indeterminato. L`amministrazione autonoma Monopoli dello Stato dovrà ridurre le proprie spese di 50 milioni. Così Inps, Inpdap e Inail in misura non inferiore a 60 milioni per il 2012, 10 milioni per il 2013 e 16,5 dal 2014.
Il fondo del ministero del Tesoro, rimpinguato per quasi 5 miliardi, farà fronte, come si è detto, alle necessità della Difesa e dell`Istruzione, e a un`altra ventina di voci diverse.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro