• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nelle Risoluzioni approvate si chiede, tra l`altro, al Governo, di adottare i provvedimenti collegati alla manovra in materia di infrastrutture, liberalizzazioni e privatizzazioni e interventi per il Mezzogiorno e di adottare misure a sostegno delle PMI nonché informare il Parlamento sull`evoluzione della programmazione infrastrutturale strategica.

Archivio, Governo e Parlamento

Nota di Aggiornamento al DEF 2011: approvate Risoluzioni in Parlamento

14 Ottobre 2011
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L`Aula della Camera dei Deputati e l`Aula del Senato, a conclusione dell`esame sulla Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2011 (Doc. LVII n. 4-bis), hanno approvato, rispettivamente, le Risoluzioni n. 6-00092 (primo firmatario l`On. Fabrizio Cicchitto del Gruppo parlamentare PdL) e n. 6-00093 (primo firmatario il Sen. Maurizio Gasparri del Gruppo parlamentare PdL).
Premesse
Nelle premesse degli Atti di indirizzo viene, in particolare, evidenziato che:
– “sul piano delle procedure e degli atti che regolano l`attuazione degli strumenti di governo della finanza pubblica, in coerenza con i vincoli imposti dalla partecipazione dell`Italia alla UE la Nota di aggiornamento al DEF 2011 costituisce la prima applicazione del nuovo ciclo di programmazione economica e finanziaria delineato dalla legge n. 39 del 2011, ed ha innovato sensibilmente le procedure di programmazione economica prevedendo per la prima volta un sistema programmatorio articolato in due fasi temporali, una collocata nel mese di aprile, ed una, che prende avvio il 20 settembre, finalizzata, in particolare, ad aggiornare gli obiettivi programmatici individuati nel documento approvato nel mese di aprile e le previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica, in vista dell`elaborazione della manovra di finanza pubblica;
– “la medesima Nota non rappresenta più un documento eventuale, da presentare nel caso di scostamenti rispetto agli obiettivi e alle previsioni iniziali, ma rappresenta un documento necessario, facente parte a pieno titolo degli strumenti di programmazione individuati dalla legge di contabilità“;
Conclusioni
Con la Risoluzioneapprovata dall`Aula della Camera viene chiesto l`impegno del Governo, in particolare, a:
– “adottare, nell`ambito di politiche di riforme strutturali, interventi normativi orientati al rilancio dello sviluppo e dell`occupazione, in particolare nel Mezzogiorno, al fine di garantire la coesione sociale e una migliore protezione degli strati più deboli della società;“
quanto al Programma delle infrastrutture strategiche:
– a recepire le indicazioni contenute nel parere approvato dalla Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici che prevede, tra l`altro, che:
– “il Governo tenga costantemente informato il Parlamento circa l`evoluzione della programmazione infrastrutturale strategica, con specifico riferimento alle eventuali intese generali quadro stipulate con le regioni e agli atti aggiuntivi, nonché con riguardo alle ulteriori revoche dei finanziamenti””;
– “si proceda ad una ridefinizione sostanziale e parametrale degli interventi programmati e da programmare con l`individuazione di indicatori di dotazione di patrimonio infrastrutturale e di dotazione di servizi, con l`adeguamento degli stanziamenti e del riparto tra le diverse aree e regioni del Paese””;
– “a presentare alle Camere entro il mese di gennaio i disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica, indicati nella Nota di aggiornamento””.“
Con la Risoluzioneapprovata dall`Aula del Senato viene, inoltre, chiesto l`impegno del Governo, in particolare, a:
– “varo di provvedimenti collegati in materia di infrastrutture, di liberalizzazioni e privatizzazioni e di interventi per il Mezzogiorno, come peraltro previsto con la Nota di aggiornamento in esame, al fine di contribuire a ricollocare il Paese su di un sentiero di crescita economica più stabile e duratura””;
– “promuovere l`adozione di misure economiche funzionali al rilancio dei settori produttivi strategici del nostro Paese e al sostegno delle realtà produttive – a partire dalle piccole e medie imprese – che la crisi economica in atto rende più vulnerabili””;
– “operare affinché le politiche di riforme strutturali da intraprendere siano orientate al rilancio dello sviluppo e dell`occupazione in particolare nel Mezzogiorno, garantendo così una migliore protezione degli strati più deboli della società“.
Tale Risoluzione è stata integrata con l`approvazione dell`emendamento 4.3 (a firma del Sen. Antonio Azzollini del Gruppo parlamentare PdL) sul raggiungimento entro il 2013 di un livello prossimo al pareggio di bilancio e sul saldo netto da finanziare del bilancio dello Stato.
Si veda precedente del 27 settembre 2011 e del 3 ottobre 2011.
Si allegano i testi delle Risoluzioni approvate.

4751-Emendamento approvato dal Senato.pdfApri

4751-Risoluzione approvata dal Senato.pdfApri

4751-Parere della Commissione Ambiente della Camera.pdfApri

4751-Risoluzione approvata dalla Camera.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro