• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Possibilità, nelle concessioni, di affidare in gestione al concessionario anche le opere "connesse" già realizzate al momento dell'affidamento dell'opera principale. E' una delle novità del testo sulle infrastrutture che accompagna il decreto sulla crescita

Archivio

Opere pubbliche: modifiche al regime delle concessioni

25 Ottobre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 25/10/2011 – di G. Sa.]

Le ultime novità del testo
Infrastrutture, le opere «connesse» nella concessione
Nelle concessioni si potranno affidare in gestione al concessionario anche le opere «connesse» già realizzate al momento dell`affidamento dell`opera principale. «Questo consente di anticipare l`afflusso dei proventi della gestione, che rimangono comunque correlati ai costi di investimento della concessione, e dunque di ridurre l`onerosità finanziaria dell`operazione»: la relazione allegata alla bozza di decreto legge sulla crescita spiega così una delle ultime novità introdotte nella parte del provvedimento dedicata alle infrastrutture. Sempre con riferimento alle concessioni è confermata la possibilità di considerare come contropartita anche la cessione di immobili pubblici: una strada per consentire maggiore flessibilità di prezzo nell`utilizzo della cessione di immobili connessi all`opera da realizzare, già nella disponibilità del committente pubblico o espropriati allo scopo. Sempre per le autostrade, viene eliminato il parere del Cipe e delle commissioni parlamentari, sull`aggiornamento delle convenzioni autostradali: viene reintrodotto il parere del Nars (l`organo tecnico presso il Cipe), mentre l`approvazione passa per un decreto interministeriale Economia-Infrastrutture.
Anche la norma che incentiva le compagnie assicurative a investire nelle infrastrutture resta: è previsto infatti che la riserva tecnica possa essere coperta anche con azioni, obbligazioni o fondi che investono nel settore delle infrastrutture pubbliche. Nuovo ingresso per la norma che consente alle Fs di ridurre i costi delle opere ferroviarie, eliminando l`overdesign, cioè la ridondanza di norme tecniche soprattutto in materia di sicurezza. Sul piano delle semplificazioni è prevista l`approvazione unica del progetto delle opere strategiche da parte del Cipe: basterà l`ok al preliminare, senza il secondo passaggio sul definitivo, qualora «sia verificata la coerenza rispetto al progetto preliminare». Si cancella anche l`obbligo per il committente di approvare e portare al Cipe l`intero piano economico-finanziario dell`opera qualora per questa si scelga la strada della realizzazione per «lotti costruttivi». I documenti e i piani dovranno essere elaborati «in conformità alla scansione temporale degli investimenti assegnati».
La semplificazione del regime dell`utilizzo delle terre e rocce da scavo, oltre a essere una disposizione semplificatrice di carattere generale per la realizzazione di gallerie, dovrebbe avere un effetto immediato sui lavori della variante autostradale di valico appenninico fra Firenze e Bologna. Resta intatto il nodo degli incentivi fiscali su cui il ministero dell`Economia non fa sapere quale sia la propria posizione. Per ora Via XX settembre è attestata sullo sgravio limitato a Ires e Irap, mentre continua il pressing del ministero delle Infrastrutture per estendere il beneficio all`Iva. Astrid e Respublica hanno già dimostrato, con i due case study della Orte-Mestre e della Livorno-Civitavecchia, che l`Iva sui pedaggi è efficace.
L`articolo sugli incentivi fiscali non è ancora scritto, ma c`è una bozza di relazione che sembra “aprire”” rispetto alle richieste del ministero delle Infrastrutture: l`elenco delle opere agevolabili sperimentalmente dovrebbe essere messa a punto dallo stesso ministero delle Infrastrutture; inoltre la defiscalizzazione dovrebbe essere «a copertura parziale o totale del contributo pubblico».
Per ora, invece, l`Economia ha fissato e limitato l`incentivo fiscale a otto opere che prevedono un investimento di 13.753 milioni di cui 3.293 a carico del contributo pubblico. Per ora Tremonti è attestato sulla linea che gli incentivi fiscali concessi a queste opere sostituiscono il contributo pubblico, con un beneficio immediato e un aggravio ritardato per le casse statali.
Le altre novità della bozza portata ieri al vertice di Governo comprendono gli incentivi per gli investimenti in favore dei parcheggi, l`eliminazione della quota di subappalti alle piccole e medie imprese nei lavori dei general contractor, il rilancio degli investimenti nei porti, l`eliminazione della variante urbanistica automatica in caso di cessione di immobili pubblici come contropartita delle concessioni, le modifiche al decreto legge sullo sviluppo di maggio sul costo del lavoro e sul tetto alle varianti e alle riserve.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro