• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Decisi dalla Commissione Ue, con il piano "Connetting Europe", 10 corridoi di trasporto prioritari. Per l'Italia confermati Torino-Lione e Corridoio 1, mentre è stato escluso il Ponte sullo Stretto. Alle opere verranno destinati i 31,7 mld disponibili

Archivio

Reti di trasporto: la Ue punta su 10 corridoi

20 Ottobre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 20/10/2011 – di Giuseppe Chiellino]
La Ue salva la Tav e boccia il Ponte
Varato il piano per la rete dei trasporti fino al 2030 – Previsti in tutto 31,7 miliardi
Dieci corridoi prioritari per realizzare entro il 2030 una rete centrale europea di trasporto, futura struttura portante del sistema di trasporto del mercato unico europeo. Su questi dieci assi si concentreranno nei prossimi vent`anni le poche risorse comunitarie a disposizione, 31,7 miliardi di euro. Ma soprattutto si cercherà di mobilitare, anche attraverso lo strumento dei project bond strutturati dalla Bei, una quantità di risorse molto più ampia: fino a 500 miliardi entro il 2030, di cui la metà da spendere nei prossimi io anni. è il succo del piano di investimenti “Connecting Europe”” per migliorare le reti europee presentato ieri dalla Commmissione europea che prevede un importo complessivo di 50 miliardi. Oltre ai trasporti, infatti, il piano prevede 9 miliardi di spesa per le reti energetiche e altrettanti per le reti di telecomunicazione digitali. Solo sul primo “capitolo””, però, la Commissione ha dettagliato i progetti che ritiene più importanti per rendere più competitiva l`economia europea. Tra questi
non è compreso il Ponte sullo Stretto di Messina. «La decisione se costruirlo o meno – ha spiegato in conferenza stampa il commissario europeo ai Trasporti, Siim Kallas – spetta al Governo italiano». In pratica, se il Governo italiano vorrà comunque costruire il Ponte, sarà libero di farlo, ma difficilmente potrà contare su contributi comunitari, a meno che non riesca a
convincere Bruxelles che l`opera sia fondamentale per la rete “core”” europea, sia realizzabile entro il 2030 e abbia un rapporto costi-benefici positivo. «Non ci stiamo impegnando su grandi progetti come il Ponte o il tunnel sotto i Pirenei – ha precisato il commissario – ma ci impegnamo su progetti più piccoli» il cui obiettivo «è passare dall`attuale groviglio di strade, ferrovie, aeroporti e canali ad una rete unificata», la Ten-T. La decisione di escludere il Ponte
è stata presa nonostante i tratti ferroviari Napoli-Reggio Calabria e Messina-Palermo siano stati inseriti nel Corridoio 5, da Helsinki alla Valletta, al contrario di quanto era previsto nella bozza del piano. In generale, per l`Italia non sarà facile ottenere i finanziamenti, visto che molti dei progetti a cui è interessata si basano su previsioni di crescita del traffico a lungo termine, mentre altri paesi, Germania in testa, hanno progetti per aree già oggi congestionate e richiedono interventi immediati.
Nel piano è stata confermata la Torino-Lione (nel corridoio Mediterraneo, da Algeciras in Spagna fino al confine orientale ungherese) dopo uno scambio di mail tra i presidenti italiano e francese della conferenza intergovernativa che nei giorni scorsi ha definito l`ultimo tassello che mancava per rispettare le condizioni poste da Bruxelles per concedere la proroga di 2 anni (fino al 2015) per spendere i fondi Ue. Roma e Parigi ora dovranno modificare il trattato nella parte che prevede la divisione dei costi, dopo che la Francia ha accettato di aumentare al 48,1% la propria quota. Soddisfatto il commissario straordinario Mario Virano che ieri ha partecipato alla riunione del Comitato per l`ordine pubblico convocato a Torino in vista della manifestazione No-Tav di domenica prossima.
Gli altri corridoi prioritari che interessano l`Italia sono il collegamento tra Baltico e Adriatico (per i tratti tra Udine-Venezia-Ravenna) e tra Trieste-Venezia-Ravenna (corridoio 1) e la linea Genova-Rotterdam per il tratto fino al confine svizzero. In tutto, si tratta di quattordici progetti sul territorio italiano, a cui si aggiunge il collegamento Marsiglia-Nizza che arriva fino a Ventimiglia.
Alla rete centrale si aggiunge una rete globale finanziata principalmente dagli Stati membri e fatta di collegamenti minori, il cui traffico confluirà nelle tratte della rete principale. L`obiettivo, come ha spiegato Kallas, è fare in modo che entro il 2050 la gran parte dei cittadini e delle imprese europei siano in condizione di raggiungere la rete secondaria (o globale) in non più di mezz`ora.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro