• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Secondo l'ultimo rapporto Credit Suisse Research sulla ricchezza nel mondo nel 2011 la ricchezza pro capite degli italiani è di 211mila dollari, superiore a quella di Germania e Francia. Un risultato dovuto soprattutto all'elevato tasso di proprietà immobiliari (oltre l'80%), che rappresenta i 3/5 del patrimonio degli italiani

Archivio

Ricchezza: Italia ai vertici in Europa grazie alle case di proprietà

19 Ottobre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
[Il Sole 24 Ore – 19/10/2011 – di Lucilla Incorvati]
Global Report Credit Suisse. In 10 anni a livello mondiale beni aumentati del 14% a 231mila miliardi
In Italia ricchezza a 13mila miliardi
Il Bel Paese continua a essere una nazione di grandi risparmiatori ma soprattutto di grandi proprietari di case. Questo ha consentito e probabilmente consentirà ancora di arginare le perdite legate alla crisi dei mercati finanziari e alla scarsa crescita dell`economia. Come è noto il tasso di proprietà ha superato l`80% e in Europa ci battono solo Norvegia, Ungheria e Romania. Questo fa sì che in media la ricchezza pro capite nel 2011 sia pari a 211mila dollari. Mentre se si considera addirittura l`individuo adulto (chi ha più di 20 anni) questa sale a 260mila dollari. A fronte di 60 milioni di residenti questo vuol dire che la ricchezza totale arriva alla bella cifra di 12,7 trilioni di dollari (erano 5,5 nel 2000). E se la ricchezza totale è più alta in Germania e Francia, rispettivamente a 13,4 e 14 trilioni di dollari, in realtà la ricchezza a livello pro capite consente all`Italia di surclassare Germania (163mila dollari), Regno Unito (197mila), Spagna (104mila), Canada (190mila), Stati Uniti (181mila). In Italia la ricchezza legata agli immobili pesa per i tre quinti rispetto dei due quinti derivanti da beni mobiliari. Una ricchezza, quella legata ad asset fisici, che nel decennio è fortemente aumentata: dal 2000 al 2011 la percentuale di italiani che controlla asset finanziari è scesa dal 47,3 al 37,8%, mentre contestualmente la percentuale di chi ha asset non finanziari (per la gran parte si tratta di immobili) è passata dal 52,7 al 62,2 per cento.
Sono alcune delle evidenze che emergono dall`ultimo rapporto sulla ricchezza nel mondo realizzato da Credit Suisse Research. Un monumentale studio condotto su 200 Paesi (Global Wealth Report), a cui hanno lavorato i massimi esperti mondiali in materia. Si tratta dell`unico report al mondo che ha un`analisi onnicomprensiva della ricchezza per 4,5 miliardi di individui con l`obiettivo di fornire anche una evoluzione della ricchezza dal 2000 al 2011 dando il dettaglio a livello Paese. Per l`Italia i dati sono relativamente completi e la fonte è Ocse insieme a Banca d`Italia. Trainata dal sostanziale contributo delle economie emergenti, da gennaio 2010 la ricchezza mondiale è aumentata del 14% arrivando a 231mila miliardi di dollari (era 203 mila miliardi).
La ricchezza pro capite registra in più di dieci anni un incremento del 9% (da 46.600 dollari del gennaio 2010 ai 51.000 dollari del giugno 2011). La crescita più sostenuta è stata appannaggio di America latina, Africa e Asia. Gli Stati Uniti, che negli ultimi 18 mesi hanno generato 4.600 miliardi di dollari, si sono distinti come principale fonte di ricchezza a livello mondiale. Anche questa ricerca evidenzia il contributo determinante alla crescita della ricchezza globale della regione Asia Pacific – soprattutto grazie ai capitali accumulati da Cina, Giappone, Australia e India – a cui va inoltre il merito di aver generato il 36% della ricchezza mondiale dal 2000 e il 54% dal 2010. Infatti i residenti in Europa controllano il 34% della ricchezza mondiale rispetto al 28% del Nord America e al 22% delle Aree Asia e Pacifico. Le nazioni più ricche con medie superiori ai 100mila dollari per adulto restano in Usa e Europa: al vertice troviamo Svizzera, Australia e Norvegia dove questa media supera i 300mila dollari.
In Italia c`è l`8% di coloro che hanno ricchezze superiori a 100mila dollari (7% in Uk e Germania, 6% in Francia, 16% in Giappone, 21% in Usa) e il 5% di coloro che hanno ricchezze complessive pari al milione di dollari (6% in Uk e Germania, 11% in Giappone, 34% in Usa, 4% Australia). L`Italia eccelle anche nella classifica dei debiti delle famiglie, avendo il più basso dato medio per adulto tra i paesi del G-7, pari a 24mila dollari, contro i 33mila dei tedeschi, i 41mila dei francesi, gli 88mila degli irlandesi, i 54mila degli inglesi, i 60mila di canadesi e 59mila degli americani. Ma la ricchezza delle famiglie è molto più concentrata di quanto non lo sia il reddito nelle fasce più abbienti della popolazione.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro