• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sì del Senato al ddl Statuto d'impresa che prevede, tra l'altro, tutele per le pmi con sanzioni Antitrust in caso di ritardati pagamenti da parte delle grandi imprese, recepimento entro 1 anno della direttiva Ue su ritardati pagamenti e aiuti alle pmi negli appalti

Archivio

Ritardi nei pagamenti: più tutele per le pmi

21 Ottobre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
[Italia Oggi – 21/10/2011 – di Andrea Mascolini]
Il Senato ha approvato il ddl sullo Statuto d`impresa, che passa alla Camera per l`ultimo ok
Antitrust contro i pagamenti lenti
Sanzioni alle grandi aziende che mettono in difficoltà le pmi
Tutelate, anche con sanzioni dell`Antitrust, le piccole e medie imprese in caso di ritardi nei pagamenti da parte delle grandi imprese e recepimento anticipato della direttiva europea; associazioni di categoria obbligate al codice etico «antimafia» e legittimate ad agire in giudizio; incentivi alla partecipazione delle piccole e medie imprese agli appalti pubblici; gare semplificate per gli affidamenti di progettazione fino a 193mila euro.
Sono queste alcune delle principali novità apportate dal disegno di legge sul cosiddetto «Statuto di imprese» approvato ieri sera dal Senato. Il testo, per diventare legge, dovrà essere approvato in terza lettura dalla Camera. Diverse le novità approvate, alcune anche in difformità rispetto al testo predisposto in sede referente dalla Commissione attività produttive.
Previsto, come principio generale, l`obbligo di valutare l`impatto delle iniziative legislative e regolamentari, anche di natura fiscale, sulle imprese, prima della loro adozione. In materia di associazione di categoria il testo prevede che entro un anno le associazioni di imprese dovranno integrare i propri statuti con un codice etico obbligatorio per gli aderenti fondato sul rifiuto di ogni rapporto con organizzazioni criminali o mafiose e con soggetti che fanno ricorso a comportamenti contrari alla legge. Le associazioni di categoria rappresentate in almeno cinque camere di commercio ovvero nel Consiglio nazionale dell`economia e del lavoro e le loro articolazioni territoriali e di categoria, saranno legittimate a proporre azioni in giudizio sia a tutela di interessi relativi alla generalità dei soggetti appartenenti alla categoria professionale, sia a tutela di interessi omogenei relativi solo ad alcuni soggetti. Per quel che riguarda i ritardati pagamenti, l`Aula ha ridimensionato la portata del testo approvato in Commissione in cui si prevedeva, ad esempio, la nullità della rinuncia agli interessi di mora nei rapporti con la p.a.; rimane invece la delega all`integrale recepimento della nuova direttiva europea (2011/7/Ue, peraltro oggetto della legge comunitaria 2011), con alcune significative disposizioni che prevedono un efficace intervento dell`Antitrust che potrà procedere ad indagini e intervenire in prima istanza con diffide e irrogare sanzioni relativamente a comportamenti illeciti messi in atto da grandi imprese (da notare che l`Aula ha sottratto all`applicazione di questa norma le pubbliche amministrazioni). Si prevede anche che in caso di violazione diffusa e reiterata della disciplina di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, ai danni delle imprese, con particolare riferimento a quelle piccole e medie, l`abuso si configura a prescindere dall`accertamento della «dipendenza economica». In questi casi è ammessa anche la legittimazione ad agire delle associazioni di imprese. Importante è anche la disposizione in base alla quale le certificazioni relative a prodotti, processi e impianti rilasciate alle imprese dagli enti di normalizzazione sostituiscono la verifica da parte della pubblica amministrazione e delle autorità competenti, fatti salvi i profili penali. Nel settore degli appalti sono stati previsti diversi interventi che agevolano la partecipazione delle piccole e medie imprese agli appalti (soprattutto quelli banditi da Comuni con meno di 5 mila abitanti): dalla partecipazione agli appalti per le opere compensative di grandi infrastrutture, alla prova dei requisiti solo per l`aggiudicatario dell`appalto; ad una più ampia autocertificazione dei requisiti, al divieto di richiesta di requisiti sproporzionati rispetto all`oggetto dell`appalto. Di particolare rilievo la modifica votata in Aula ieri sera con la quale, nonostante la Commissione l`avesse soppressa, è stata ripresentata (ad iniziativa del senatore della Lega Nord, Cagnin) e approvata la norma che consente di affidare con una gara informale con cinque inviti incarichi di progettazione di importo fino a 193 mila (oggi la soglia è fissata a 100 mila euro); decisa protesta dell`Oice, che, con il presidente Gabriele Giacobazzi, denuncia come «il 93% degli affidamenti non avverrà con adeguata concorrenza e produrrà maggiori costi». Rimane invece soppressa la parte della disposizione che riguardava le trattative private nei lavori e la procedura ristretta semplificata. Istituito un consorzio obbligatorio per l`efficientamento dei processi produttivi nel settore dei laterizi (Cosl), per la riduzione del loro impatto e il miglioramento delle performance ambientali e per la valorizzazione della qualità e l`innovazione dei prodotti, con sede legale presso il ministero dello Sviluppo economico.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro