• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

E' in attesa di pubblicazione in G.U. il testo del dlgs che attua la direttiva 2009/81/Ce. Previsto, tra l'altro, che la possibilità di affidare appalti "secretati" in deroga al Codice degli appalti nei settori della difesa e della sicurezza venga estesa a tutte le amministrazioni

Archivio

Appalti della difesa, i contenuti del nuovo decreto

18 Novembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Italia Oggi – 18/11/2011 – di Andrea Mascolini]

Il decreto legislativo è uno degli ultimi atti del governo Berlusconi

Appalti gran segreto

Contratti secretati in deroga per tutte le p.a.

Estesa a tutte le amministrazioni statali la possibilità di affidare appalti «secretati», in deroga al Codice dei contratti pubblici, con gara informale a cinque inviti; eliminata la procedura aperta; vincoli per i subappalti, da affidare con gara fino al 30 per cento del valore dell`appalto. Sono questi alcuni dei contenuti del decreto legislativo sugli appalti pubblici nel settore della difesa e della sicurezza varato nel corso della riunione dell`11 novembre 2011 del Consiglio dei Ministri uscente,(…) incide su una non irrilevante fetta del mercato, se è vero, come ha dichiarato in audizione al Senato Sergio Santoro, presidente facente funzioni dell`Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, che “in questo ambito si collocano 1.500 appalti di importo superiore a 150 mila euro per un importo di circa 3 miliardi di euro all`anno””. Il testo, in attesa della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, attua la direttiva 2009/81/Ce e verrà completato anche con un regolamento del Ministero della difesa, da predisporre in attuazione dell`articolo 196 del Codice, per i contratti che stipulerà il ministero stesso. Infine saranno emanati altri due regolamenti: uno per le commesse «civili», cui si applicano le norme del Codice dei contratti pubblici ma per le quali si è ritenuto opportuno prevedere norme regolamentari attuative del Codice diverse da quelle del dpr 207/2011. Fra i diversi profili trattati nei 36 articoli dello schema di decreto, di particolare interesse è l`esclusione della procedura aperta e la disciplina dei contratti misti, per i quali si prevede in generale la prevalenza delle norme del decreto rispetto a quelle del Codice lei contratti pubblici. Il decreto si applica ai contratti di forniture e servizi di importo superiore a 387.000 euro ed a quelli di lavori di importo oltre i 4.845.000 euro. Fra i requisiti di capacità tecnica e professionale da soddisfare si fa riferimento anche alle misure adottate dal concorrente per garantire la qualità, la regolamentazione interna in materia di proprietà intellettuale, l`organico medio annuo e il numero di dirigenti impiegati, la descrizione delle attrezzature tecniche. Dettagliata anche la disciplina sulla sicurezza delle informazioni (riservatezza dei subappaltatori) e dell`approvvigionamento. Come detto le procedure di aggiudicazione sono la ristretta, la negoziata (con o senza bando), invitando almeno tre soggetti, e il dialogo competitivo, per appalti complessi. Ammesso anche l`accordo quadro fino a sette anni di durata. Per l`aggiudicazione dei contratti si richiama l`articolo 83 del Codice sull`offerta economicamente più vantaggiosa prevedendo come elemento di valutazione anche «l`interoperabilità» e le caratteristiche «iterative». Per il subappalto si prevede la possibilità che le stazioni appaltanti obblighino i concorrenti a subappaltare a terzi una quota del contratto, non superiore al trenta per cento, «utilizzando procedure competitive»; in questi casi il concorrente deve definire criteri obiettivi di selezione qualitativa dei subappaltatori, connessi all`oggetto dell`appalto. Il decreto modifica anche la norma del Codice dei contratti pubblici (art. 17) sui contratti secretati che possono essere acquisiti dai concorrenti in possesso del nulla osta sicurezza (Nos), a seguito di una gara informale con almeno cinque soggetti invitati. In particolare, la procedura derogatoria per appalti secretati viene consentita non più soltanto ad alcune amministrazioni statali (oltre alle forze armate e ai corpi di polizia per la difesa della Nazione o per compiti di istituto, anche Banca d`Italia, amministrazione della giustizia, amministrazione finanziaria) ma a tutte le amministrazioni statali.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro