• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Grazie anche alle semplificazioni del dl sviluppo, che ha alleggerito gli oneri per imprese e contribuenti, le domande per il bonus del 36% contate fino a maggio (mese a partire dal quale cessa l'obbligo di comunicazione) sono in linea con il trend positivo del 2010

Archivio

Bonus 36%, i dati di maggio confermano il trend

18 Novembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[www.fiscooggi.it – 17/11/2011 – di Sonia Angeli]

Senza più comunicare all`Agenzia, per le ristrutturazioni: pronti e via!

Semplificazione per il bonus del 36%: per ottenerlo, non è più necessario inviare preventivamente al Centro operativo di Pescara la dichiarazione di inizio lavori

Dopo lo scorso anno, quando è stato registrato il record di richieste del 36%, quasi 500mila, anche il 2011 sembra seguire lo stesso andamento. Si risparmia dove si può! E farlo sulle imposte da pagare, rientrando un pò delle spese sostenute per riorganizzare l`appartamento di famiglia… è doveroso! E lo è in senso letterale. Per poter scontare l`Irpef, infatti, occorrono le fatture dei costi effettivamente pagati, nonchè i bonifici bancari o postali effettuati in favore della ditta che ha svolto i lavori di ristrutturazione. Questo consente anche l`emersione del lavoro nero, che rappresenta, insieme all`evasione fiscale, uno dei principali problemi del nostro bel Paese.

Se al bar chiediamo lo scontrino, al geometra chiediamo la fattura! Ogni occasione è giusta per contribuire a diffondere la cultura della legalità.

La nuova normativa

“Per ridurre il peso della burocrazia che grava sulle imprese e più in generale sui contribuenti”” recita così il “decreto sviluppo”” (Dl 70/2011), che ha abolito le “comunicazioni all`Agenzia delle Entrate in occasione di ristrutturazioni che godono della detrazione del 36%“.

Un provvedimento del 2 novembre, a firma del direttore della stessa Agenzia delle Entrate, elenca i documenti che devono essere conservati e tenuti a disposizione degli uffici fiscali che ne facciano richiesta:

– abilitazioni amministrative (concessioni, autorizzazioni o comunicazioni di inizio lavori), se previste

– domanda di accatastamento per gli immobili non censiti

– ricevute dell`Ici, se dovuta

– delibera assembleare e tabella con ripartizione delle spese in base ai millesimi, in caso di lavori concernenti parti comuni di edifici

– dichiarazione di consenso ai lavori da parte del possessore dell`immobile, se effettuati dal detentore diverso dai familiari conviventi

– comunicazione alla Asl, se prevista dalla legge per la sicurezza dei cantieri

– fatture e/o ricevute delle spese sostenute

– ricevute dei bonifici di pagamento.

Il contribuente, inoltre, dovrà indicare nella dichiarazione dei redditi dove “scala”” la rata del 36% i dati catastali dell`immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore (inquilino, comodatario), gli estremi di registrazione dell`atto che ne costituisce titolo e tutti gli altri dati richiesti ai fini del controllo fiscale.

Fino a maggio 2011

Le comunicazioni del 36%, arrivate al Centro operativo di Pescara fino alla fine di maggio, sono circa 175mila, contro le 180mila dello stesso periodo del 2010 (-2,7%). In linea quindi con il passato, anche il 2011 conferma lo stesso appeal dell`agevolazione.

Nonostante il lieve decremento subito dal totale nazionale (tra l`altro va considerato che l`obbligo della comunicazione è venuto meno a partire dal 14 maggio), c`è da segnalare che alcune regioni hanno invece visto crescere notevolmente il numero di ristrutturazioni sul proprio territorio rispetto all`anno scorso. In particolare, la Valle d`Aosta incrementa il dato 2010 del 19%, ottimo anche l`aumento in Friuli Venezia Giulia (+9,5%), mentre la Basilicata registra un +6% circa.

In termine di valori assoluti, abbiamo la solita classifica regionale: in testa c`è sempre la Lombardia, che grosso modo mantiene inalterato il numero dell`anno scorso (+0,2%), seguita dall`Emilia Romagna, a sua volta tallonata dal Veneto. Numeri a cinque cifre anche per Piemonte, Toscana e Lazio. Ma abbiamo visto già che anche i piccoli numeri delle piccole regioni sono significativi e a volte lo sono anche di più. La classifica, infatti, si chiude con Valle d`Aosta, Basilicata e Molise, che, tranne quest`ultima, hanno effettuato più ristrutturazioni rispetto all`anno scorso.

In provincia

Anche la top ten delle province non segnala scostamenti. Milano e Bologna al di sopra di tutte le altre con numeri pressochè invariati rispetto al periodo gennaio-maggio 2010. A seguire Torino e Roma, che come sempre si alternano fra il terzo e quarto posto. Quest`anno la città dei gianduiotti supera quella della carbonara. Fra la quinta e la decima posizione, invece, ci sono nell`ordine, Genova, Bergamo, Modena, Venezia, Brescia e Firenze. Tranne Roma e Firenze, province del centro Italia, le altre otto sono tutte settentrionali. La prima provincia meridionale la troviamo in classifica solo al 22esimo posto ed è Bari, a pari merito con Ancona (stesso numero di ristrutturazioni, 2.121).

In fondo all`elenco le piccole province di Ogliastra (Sardegna) e Vibo Valentia (Calabria), che pure registrano un ex aequo con 58 comunicazioni di avvio lavori edilizi.

Da maggio 2011

Dal 14 maggio, invece, quando cioè è entrato in vigore il Dl 70/2011, che ha eliminato l`obbligo di inviare la comunicazione di inizio lavori, non è più possibile contabilizzare in tempo reale il numero dei cantieri aperti. Solo con la presentazione della dichiarazione dei redditi, infatti, l`Agenzia delle Entrate avrà un riscontro delle richieste di detrazione dell`Irpef.

Non tutti, però, sanno che questo obbligo è venuto meno. Sono ancora molti, infatti, i contribuenti che, inutilmente, continuano a inviare il modello al Centro operativo di Pescara.

In allegato, le tabelle relative a: Comunicazioni pervenute nel 2011, dati sulle Province e Top ten delle Province

4944-Top ten delle province.jpgApri

4944-tabella_province_2011.pdfApri

4944-Comunicazioni pervenute nel 2011.jpgApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro