• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel provvedimento di delega al Governo definiti i doveri generali delle amministrazioni pubbliche e dei loro dipendenti nei confronti di cittadini e imprese.

Archivio, Governo e Parlamento

DDL Carta dei doveri delle amministrazioni pubbliche: primo via libera dal Senato

2 Novembre 2011
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Aula del Senato ha approvato, in prima lettura, il Disegno di legge recante“Delega al Governo per l’emanazione della Carta dei doveri delle amministrazioni pubbliche” (DDL 2243-ter/S – Relatore Andrea Pastore del Gruppo parlamentare PdL) – risultante dallo stralcio, deliberato nella seduta n. 574 del 28 giugno 2011, degli articoli 41 e 42 del DDL 2243/S (recante “Disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti della Pubblica Amministrazione con cittadini e imprese e delega al Governo per l’emanazione della Carta dei doveri delle amministrazioni pubbliche e per la codificazione in materia di pubblica amministrazione”, approvato definitivamente dalla Camera dei Deputati, vedi al riguardo la notizia del 19 settembre 2011).
Il provvedimento delega il Governo ad adottare – entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del provvedimento – uno o più decreti legislativi recanti la «Carta dei doveri delle amministrazioni pubbliche». I suddetti decreti sono volti a definire i doveri generali delle amministrazioni pubbliche e dei loro dipendenti nei confronti dei cittadini e delle imprese.
Tra i princìpi e criteri direttivi per l’esercizio della delega, si evidenziano, in particolare i seguenti:
– l’effettivo utilizzo, da parte della PA, delle tecnologie telematiche previste dal Codice dell’amministrazione digitale nelle comunicazioni anche in relazione ai pagamenti di diritti e competenze, e questo al fine di garantire agli utenti l’accesso più rapido alle informazioni e ai servizi;
– di provvedere d’ufficio, al fine di assicurare effettività all’obbligo per le amministrazioni pubbliche di non richiedere dati, informazioni e documenti in possesso delle stesse amministrazioni o di altre amministrazioni, alla loro acquisizione ovvero di richiedere le dichiarazioni sostitutive previste dagli articoli 46 e 47 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al DPR 28 445/2000;
– prevedere una specifica responsabilità amministrativa e contabile per i dipendenti della PA e dei concessionari della riscossione nei casi di indebite richieste di pagamento;
– introdurre, in caso di omissioni, inadempienze o ritardi delle amministrazioni pubbliche, specifici poteri gerarchici che consentano la motivata sostituzione, anche temporanea, dei dipendenti inadempienti o la motivata riassegnazione della titolarità di procedimenti o di singoli atti a uffici o dipendenti diversi;
– prevedere che le pubbliche amministrazioni garantiscano un’adeguata consultazione anche dei soggetti portatori di interessi collettivi o diffusi, contemperandola con l’esigenza di assicurare la ragionevole durata del procedimento e valorizzando pienamente le tecnologie dell’informazione;
– individuare gli obblighi che dovranno essere osservati dalle pubbliche amministrazioni con riferimento, in particolare, ad alcune specifiche tipologie procedimentali: piani e programmi adottati per disciplinare l’attività dei privati o la realizzazione di interventi pubblici, predisposizione e adozione delle regole e programmazione, localizzazione e progettazione delle opere pubbliche di particolare rilevanza;
– prevedere la razionalizzazione, la semplificazione e il coordinamento dei controlli sulle imprese, ferme restando le disposizioni di maggior favore già previste per le imprese assicurando tra l’altro:
– il coordinamento e la programmazione dei controlli da parte delle amministrazioni statali, regionali e locali, in modo da evitare duplicazioni e sovrapposizioni, recando il minore intralcio possibile al normale esercizio delle attività imprenditoriali e tenendo conto dell’esito delle verifiche e delle ispezioni già effettuate;
– le amministrazioni pubbliche siano tenute ad esporre su siti istituzionali la lista dei controlli a cui è assoggettata ogni tipologia di impresa indicando per ciascuno di essi i criteri e le modalità di svolgimento delle relative attività;
– la collaborazione amichevole con i soggetti controllati al fine di prevenire rischi e situazioni di irregolarità;
– l’individuazione dei controlli che possono o devono essere svolti senza preavviso, con particolare riferimento ai controlli e alle verifiche tributarie e alle ispezioni di carattere igienico sanitario e in tema di sicurezza del lavoro, al fine di non pregiudicarne l’utilità e l’efficacia;
– l’informatizzazione degli adempimenti e delle procedure amministrative;
– individuare, con riferimento alle disposizioni di cui al Dlgs 163/2006 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture) e fermi restando i principi posti a presidio della trasparenza, della correttezza e della legalità delle procedure di affidamento di appalti pubblici, modalità di semplificazione delle produzioni documentali da rendere in sede di gara, prevedendo la facoltà per gli operatori economici di dichiarare, ai sensi del DPR445/2000, i fatti rilevanti ai fini della partecipazione alle gare pubbliche e prevedendo, altresì, che le stazioni appaltanti acquisiscano direttamente dalle pubbliche amministrazioni certificanti i documenti che comprovino quanto autodichiarato dagli operatori medesimi,
– estendere il diritto di interpello sulla base dei criteri desumibili dalle disposizioni vigenti;
– garantire l’uniformità di interpretazione delle norme, anche sulla base delle valutazioni fornite in sede di interpello.
Il provvedimento passa ora alla lettura della Camera dei Deputati.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro