• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Ufficializzato dal ministro Fitto e dal commissario europeo Hahn il via libera alla riduzione del tasso di cofinanziamento italiano ai programmi 2007-2013 finanziati dalla Ue. Con l'ok viene ratificato il Piano d'azione che prevede che le risorse che si libereranno dovranno essere investite nel Sud per occupazione, banda larga e ferrovie

Archivio

Fondi strutturali: intesa Italia-Ue sulla riduzione del cofinanziamento

8 Novembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 08/11/2011 – di Carmine Fotina]

Fitto: le risorse saranno vincolate a favore delle Regioni del Sud per ferrovie, occupazione, banda larga, istruzione
Accordo con Bruxelles sui fondi Ue
Via libera di Hahn alla riduzione del cofinanziamento nazionale per «liberare» 8 miliardi
Intesa Italia-Ue per la revisione dei programmi comunitari. L`incontro di ieri tra il ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto e il commissario europeo per le Politiche regionali, Johannes Hahn, ufficializza il via libera alle revisione del tasso cli cofinanziamento, operazione con la quale l`Italia conta di salvare circa 8 miliardi a rischio disimpegno orientandoli su quattro assi prioritari: istruzione, occupazione, banda larga e ferrovie/reti (si veda Il Sole 24 Ore dell`1 novembre).
Lo schema prevede la riduzione dal 50 al 25% della quota di cofinanziamento italiano (nazionale e regionale) ai programmi 2007-2013 finanziati dai fondi Ue. Nel documento congiunto, in particolare, si fa riferimento «anche all`esigenza di riconsiderare la sostenibilità finanziaria di un livello di cofinanziamento nazionale tra i più elevati nella Ue, alla luce dell`obiettivo di pareggio di bilancio». Fitto e Hahn hanno condiviso l`idea durante un incontro al quale ha partecipato anche il sottosegretario a Palazzo Chigi Gianni Letta. Viene così sancito il piano d`azione già concordato da Fitto e i presidenti di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il principio cardine dovrà essere il reinvestimento delle risorse nazionali che si libereranno rispettando il principio della territorialità, quindi per interventi a favore del Sud. Evitando quanto già successo in passato con le risorse Fas dirottate verso diverse esigenze di cassa. In ogni caso, si tratta ancora di un passo intermedio. Ora, infatti, occorrerà che l`Italia presenti – e Bruxelles valuti – i progetti da cofinanziare.
Hahn ha ufficializzato la costituzione di un «gruppo di azione» per una cooperazione rafforzata tra l`Italia e la Commissione, ritenuta indispensabile per il successo della riprogrammazione. Una collaborazione alla quale aveva fatto riferimento anche il ministro dell`Economia Giulio Tremonti dopo aver presentato a Bruxelles la proposta italiana. Ma, anche alla luce dei ritardi che hanno contraddistinto negli ultimi armi la programmazione italiana dei fondi Ue, non manca chi legge in questa inedita cooperazione una velata forma di “commissariamento”” di Bruxelles.
Di certo, in vista della ripartizione di quote per la prossima programmazione (2014-2020), l`Italia non potrà perdere questa ennesima chance. «Si dà il via – dice il sottosegretario Letta – con sette giorni di anticipo, agli impegni assunti dal Governo con la lettera al presidente della Commissione e al presidente del Consiglio europeo per un migliore utilizzo dei fondi Ue». «Al 31 dicembre di quest`anno – assicura Fitto – l`Italia non perderà risorse comunitarie» e i fondi liberati verranno spesi nelle Regioni dove sono stati assegnati. Hahn ribadisce il concetto e ricorda l`importanza di puntare a grandi obiettivi: «Vogliamo spendere di più nel Sud. Confermo che l`Italia non perderà alcuna somma quest`anno, ma sarà necessario concentrarci su alcune priorità». Un`attenzione specifica, si legge nel documento, sarà rivolta agli «interventi ferroviari individuati come prioritari sulla base di un`istruttoria» da completare entro l`anno.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro