• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nella prossima direttiva Ue sugli appalti pubblici, prevista per fine anno, il Parlamento europeo proporrà tra l'altro l'eliminazione del criterio del massimo ribasso a favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa e una maggiore suddivisione dei lavori in lotti

Archivio

Gare, la Ue chiede lo stop al “massimo ribasso”

2 Novembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Italia Oggi – 01/11/2011 – di Andrea Mascolini]

Linee guida del Parlamento Ue
Il massimo ribasso non è la panacea
Mai più appalti al massimo ribasso, maggiore suddivisione in lotti e utilizzo della procedura negoziata con bando come sistema ordinario di affidamento. è quanto propone il Parlamento europeo con la risoluzione sulla modernizzazione in materia di appalti pubblici (2011/2048(INI) che, nell`appoggiare la linea di intervento della Commissione europea e dei Libro verde sugli appalti pubblici, raccomanda, nella messa a punto della prossima direttiva che modificherà gli appalti pubblici attesa per fine anno, che siano perseguiti alcuni obiettivi. In primo luogo nella risoluzione si sottolinea l`esigenza di semplificazione e miglioramento della certezza giuridica, attraverso chiarimenti su nozioni complesse come quella di «organismo di diritto pubblico» che si chiede siano rese coerenti con la giurisprudenza della Corte di giustizia. In secondo luogo, il parlamento sottolinea che per sviluppare la piena potenzialità degli appalti pubblici, occorrerebbe eliminare il criterio del prezzo più basso e che, in linea di principio, dovrebbe essere prevista soltanto un`opzione per l`aggiudicazione di appalti: tramite il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa, compresi i costi dell`intero ciclo di vita dei beni, servizi o lavori pertinenti.
Ma l`elemento centrale dell`intervento sulle direttive vigenti viene individuato nella semplificazione delle norme per consentire procedure più flessibili, dal momento che «le direttive sono troppo dettagliate e sono diventate sempre più tecniche e complesse, aumentando al contempo in misura notevole il rischio giuridico per le amministrazioni aggiudicatrici e i fornitori di non riuscire a rispettare tali regole».
La soluzione sarebbe quella di spingere maggiormente per l`impiego delle procedure negoziate previa pubblicazione come procedura standard e rendere più flessibili le norme per gli accordi quadro nelle direttive. Una ulteriore soluzione verrebbe individuata anche nell`ammettere sistematicamente offerte alternative (o varianti), «in quanto sono cruciali per promuovere e diffondere soluzioni innovative».
Un quarto obiettivo da perseguire è quello di favorire le piccole e medie imprese suddividendo gli appalti in lotti e attuando il principio «apply or explain»: rispettare le norme su questioni quali la divisione in lotti oppure giustificarne l`inosservanza. Infine un favor maggiore per l`impiego delle autocertificazioni.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro