• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Si fa più concreta l'ipotesi che vengano inseriti nel maxiemendamento alla legge di stabilità sgravi Ires e Irap per i privati che parteciperanno al finanziamento delle infrastrutture. Restano dubbi tuttavia sull'effettiva capacità di questa misura di attrarre capitali privati. Per rendere le opere bancabili bisognerebbe agire anche sull'Iva

Archivio

Infrastrutture: nel maxiemendamento la defiscalizzazione

3 Novembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 03/11/2011 – di Giorgio Santilli]

Grandi opere, sì agli sgravi
Nel maxiemendamento la «Tremonti infrastrutture» in versione leggera
Nella gran confusione di ieri sera al Consiglio dei ministri e nell`approvazione di pura facciata che lo ha concluso, una sola certezza per il provvedimento sulle infrastrutture: nel maxiemendamento alla legge di stabilità entrerà certamente la norma che prevede il «finanziamento di opere infrastrutturali mediante defiscalizzazione». è la cosiddetta «Tremonti infrastrutture» che prevede sgravi Ires e Irap per i soggetti che parteciperanno al capitale per la realizzazione di opere pubbliche.
Fino a tarda serata è continuato il braccio di ferro tra il ministero dell`Economia e quello delle Infrastrutture su alcuni aspetti fondamentali di quell`articolo. Per esempio si è discusso se le agevolazioni fiscali si applichino soltanto a un numero ristretto di otto opere, come proponeva Tremonti fin dall`inizio, oppure se si possano applicare a tutte le opere potenzialmente finanziabili con capitali privati, come ha chiesto Altero Matteoli in rappresentanza di un ampio schieramento di forze sociali, soggetti finanziari e tecnici che hanno contribuito alla predisposizione del testo nelle ultime settimane.
Solo oggi, poi, si potrà capire quali degli altri 15 articoli che ieri erano stati risistemati nello schema di decreto legge portato dal ministero delle Infrastrutture al Consiglio dei ministri potranno essere effettivamente travasati nel maxiemendamento alla legge di stabilità. Perchè è chiaro che ieri sera si è usciti dalla riunione soltanto con una cartellina vuota e un titolo al provvedimento: nessuno dei presenti a Palazzo Chigi era in grado di dire da quali norme fosse composto il provvedimento.
I tecnici del ministero di Porta Pia che fino a tarda notte hanno seguito il lavoro a Palazzo Chigi erano scettici sulla possibilità di poter travasare nel maxiemendamento tutte o gran parte delle norme preparate come decreto. I “paletti”” previsti per la Legge di stabilità impediscono per esempio di inserire le norme ordinamentali. Potrebbero entrare, viceversa, le disposizioni che consentono alle compagnie assicurative di considerare tra le riserve tecniche gli investimenti in opere pubbliche e quelle che rendono più agevole l`emissione di project bond da parte dei concessionari.
Braccio di ferro anche sulla marcia indietro proposta dalle Infrastrutture sui tetti posti alle riserve tecniche e alle varianti in corso d`opera: a Tremonti l`idea di rinunciare alle norme che lui stesso aveva imposto con il decreto allo sviluppo di maggio non va proprio giù. Anche sulla semplificazione delle procedure di approvazione dei nuovi investimenti dei concessionari autostradali c`erano parecchi dubbi in Via Venti Settembre.
Dopo giorni di sbandamento e isolamento del ministro Tremonti nelle riunioni di Governo, ieri il “boccino”” è tornato nelle sue mani ed è quindi probabile che le norme contenute nel decreto legge saranno passate a un severo setaccio. Alla fine, del progetto organico di riforme che avrebbe dovuto rilanciare gli investimenti in infrastrutture e la partecipazione dei capitali privati resterà ben poco.
Anche sull`efficacia delle agevolazioni fiscali della «Tremonti infrastrutture», i dubbi sono oggi molto forti anche tra quegli esperti che lo stesso Tremonti aveva messo in campo (la Cassa depositi e prestiti e le fondazioni politiche Astrid, Respublica e Italiadecide). In particolare si considerano insufficienti i soli sgravi Ires e Irap ad attrarre capitali privati, soprattutto se queste agevolazioni sono sostitutive dei contributi diretti già assegnati dal Tesoro. Sono in molti a ritenere che sarebbe utile per rendere «bancabili» molti investimenti l`inserimento di una norma che consenta il trasferimento al finanziamento dell`opera di una parte dell`Iva prodotta dal traffico aggiuntivo generato dall`opera stessa.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro