• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Negli ultimi 3 anni i fondi per nuove infrastrutture hanno subito una riduzione del 34% (dati Ance) raggiungendo il livello più basso degli ultimi vent'anni. Sempre più pesante, pertanto, il ritardo con la Ue, per porti, metropolitane, strade, banda larga e tav

Archivio

Infrastrutture, spesa ai minimi degli anni ’90

30 Novembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[La Repubblica – 30/11/2011 – di Roberto Mania]

La spesa per infrastrutture è scesa del 34% in tre anni. L`Ance denuncia: siamo ai minimi dagli anni `90
Il decennio perduto delle grandi opere: realizzato il 10% del piano-Berlusconi
Monti e il neoministro Passera puntano a coinvolgere maggiormente i capitali privati per velocizzare le realizzazioni
Era il 18 dicembre del 2000, quando Silvio Berlusconi, allora leader dell`opposizione e con qualche capello in meno rispetto ad oggi, si alzò dalla sua poltroncina di Porta a Porta e su una lavagnetta tracciò le linee dell`Italia che voleva.
Corridoi europei, ponti avveniristici, ferrovie super veloci, autostrade american style, mega porti. Un`Italia che correva, inarrestabile. Sulla carta, però. Perchè in questo decennio nel quale il Cavaliere è sempre stato a Palazzo Chigi, salvo la biennale parentesi di Romano Prodi, la penisola è rimasta ferma. Come il Pil, e non casualmente. Un paese immobile, mentre gli annunci si sono moltiplicati e più di una volta la posa della prima pietra e il taglio del nastro inaugurale, invece, si sono ripetuti. Le strombazzate grandi opere non si sono viste. Si è realizzato non più del 10% di quanto previsto. Oltre il Passante di Mestre davvero c`è ben poco di significativo. Anche il contrastato progetto del Ponte sullo Stretto è rimasto senza risorse finanziarie per decisione del Parlamento. Ci sono ancora 50 chilometri della Salerno-Reggio Calabria da appaltare a parte i ritardi in diversi lotti. Nel 2013 non sarà pronta, nonostante gli annunci di Berlusconi e dell`Anas. Per andare da Napoli a Bari in treno ci si mette ancora quattro ore. Se il Ponte – come pare – non dovesse essere fatto lo Stato dovrà pagare una penale di circa 450 milioni, secondo la Cgil, al general contractor Eurolink (Impregilo) perchè il cantiere della variante ferroviaria di Canitello (opera da 300 milioni) è stato aperto. è fermo anche il terzo valico dei Giovi, nella tratta Genova-Milano per il quale è prossima l`assegnazione del primo lotto. Di fatto ci sono i buchi nella montagna. Tutto fermo o lentamente in movimento.
Il nostro gap infrastrutturale, compreso quello digitale, con gli altri più importanti concorrenti europei si è aggravato in maniera impressionante. Da qui deve ripartire il governo tutto tecnico di Mario Monti. Che qualcosa ha detto nel suo discorso programmatico a Montecitorio: «Dal lato della spesa, un impulso all`attività economica potrà derivare da un aumento del coinvolgimento dei capitali privati nella realizzazione di infrastrutture. Occorre inoltre operare per raggiungere gli obiettivi fissati in sede europea con l`agenda digitale». Project financing, dunque, e contrasto al digital divide. E il neo ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, ha già fatto sapere che vuole essere giudicato per quanto riuscirà a fare su questo fronte e non per suo passato di banchiere.
Ma intanto i dati di Eurostat, il confronto con l`Europa. In Spagna dal 1970 al 2008 la rete autostradale è cresciuta di 35 volte rispetto alla dotazione iniziale; in Francia di sette; in Germania di due; in Italia solo una volta e mezza. L`alta velocità: nel 1981 eravamo secondi dietro la Francia con 150 chilometri, ora (anno 2010) la Spagna è a 2.056 chilometri, la Francia a 1.896, la Germania a 1.285, noi a 923, davanti al piccolo Belgio che ne ha 209. Nel sistema portuale – certifica l`ultimo Rapporto dell`Ance sulle infrastrutture in Italia – c`è stato un tracollo: nel 2008 i sette principali porti italiani hanno movimentato ben 2,3 milioni di Teu (l`unità di misura del container) in meno rispetto al solo porto di Rotterdam. Abbiamo la metà degli aeroporti medio-piccoli (meno di 500 mila passeggeri l`anno) di quanti ne abbia la Grecia e un terzo rispetto alla Francia, e questo non aiuta il turismo nelle località turistiche.
I fiumi non sono sostanzialmente utilizzati per il trasporto merci e le metropolitane di Roma e Milano equivalgono a quelle di città come Lille e Newcastle. Solo la metropolitana di Londra è due volte e mezzo più lunga di tutta la rete italiana. Siamo sotto la media europea anche per le connessioni Internet con la banda larga: il 59% delle famiglie italiane ha un collegamento alla rete e di queste l`83% con la banda larga contro l`87% della media Ue.
Le cause dei nostri ritardi sono certamente strutturali, nascono da lontano, ma l`ultimo governo ci ha messo del suo con i tagli drastici agli investimenti. «Tremonti ha raggiunto il suo scopo: non spendere», dice Walter Schiavella, segretario generale degli edili della Cgil. è un fatto, non un`opinione. Nel triennio 2009/2011 le risorse per le nuove infrastrutture hanno subito una riduzione – secondo uno studio dell`Ance – del 34% «toccando il livello più basso degli ultimi venti anni». E così siamo diventati anche il Paese dei cantieri fermi.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro