• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Si è concluso, con la pubblicazione Supplemento Ordinario n. 234 alla G.U. n. 265 del 14 novembre 2011 l`iter approvativo della Legge di stabilità 2012 (L. 183 del 12 novembre 2011). Nel documento, disponibile in allegato, la consueta analisi della risorse per le infrastrutture e delle principali misure di interesse per il settore dele costruzioni

Archivio, Studi e analisi

Legge di stabilità 2012: il taglio delle risorse e le misure per le costruzioni

25 Novembre 2011
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sul Supplemento Ordinario n. 234 alla Gazzetta Ufficiale n. 265 del 14 novembre 2011 è stata pubblicata la Legge 12 novembre 2011, n. 183 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)”.
Il testo definitivo non modifica in modo sostanziale l’analisi delle risorse per nuove infrastrutture nel 2012, effettuata all’indomani della presentazione del Disegno di legge.
Dall’analisi della Legge di stabilità per il 2012 emerge, infatti, un pesante calo delle risorse per nuove infrastrutture, che si attesta al 12,1%, in termini reali rispetto all’anno precedente considerando lo stanziamento aggiuntivo di 200 milioni di euro per interventi in materia di messa in sicurezza degli edifici scolastici e di difesa del suolo, inserito nell’articolato durante l’esame parlamentare. In questo modo, rispetto al 2008 le risorse per nuove opere pubbliche subiscono una contrazione del 43%.
E’ il risultato del recepimento delle manovre d’estate (DL 98/2011 e DL 138/2011) e, in particolare, delle misure di contenimento della spesa pubblica che, come già avvenuto in passato, impongono alla spesa in conto capitale il sacrificio maggiore.
Il risultato negativo per il 2012 dipende principalmente dal pesante taglio al Fondo aree sottoutilizzate (-9,5 miliardi di euro nel periodo 2012-2015), a causa del quale rischiano di essere definanziate molti interventi del Piano Cipe delle opere prioritarie del 26 giugno 2009, finanziate dal cosiddetto “Fondo Matteoli”. Si tratta di interventi già finanziati che, in alcuni casi, hanno visto anche la firma di contratti con le imprese.
Nel documento disponibile in allegato si stima un taglio dei finanziamenti del Fondo Matteoli destinati al Piano Cipe di 5,5 miliardi di euro. In altre parole si prevede un dimezzamento del Programma infrastrutturale del 26 giugno 2009 che, si ricorda, prevede investimenti per 11,3 miliardi di euro.
A parziale compensazione di tale taglio si segnala il “Fondo infrastrutture stradali e ferroviarie””, istituito dalla manovra di luglio, con una dotazione complessiva di 4,9 miliardi di euro dal 2012 al 2016 (930 milioni per il 2012 e 1.000 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2013 al 2016) e il rifinanziamento del FAS, per 2,8 miliardi di euro nell`anno 2015.
Si tratta di risorse aggiuntive che in parte potranno compensare i tagli al Piano Cipe che subirà comunque un ulteriore, e importante, slittamento dei tempi di realizzazione.
Il documento, oltre a fornire il quadro degli stanziamenti per i principali enti e programmi di spesa, illustra le novità di carattere economico e finanziario di interesse per il settore delle costruzioni.
Si evidenzia, in particolare, la norma che rende obbligatoria la certificazione dei crediti delle imprese verso regioni ed enti locali, anche per la loro cessione pro soluto a favore di banche o intermediari finanziari, già prevista come facoltà nel DL 185/2008, cosiddetto “anticrisi”, ma poco diffusa a causa della scarsa disponibilità degli enti locali a rilasciare la certificazione.
Il giudizio sulla modifica introdotta nella Legge di Stabilità per il 2012 non può che essere positivo poiché risponde ad una delle proposte dell’Ance per accelerare i pagamenti alle imprese a fronte di lavori regolarmente eseguiti.
La Legge di Stabilità apporta, inoltre, dei cambiamenti significativi al processo di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico: nell’intento di accelerare il processo, infatti, il legislatore sembra prestare la massima attenzione all’aspetto finanziario della cessione dei cespiti, cercando di incassare il prima possibile i proventi derivanti dall’alienazione degli asset. In questo modo, però, è assolutamente improbabile che riesca a massimizzare il valore dei beni e a compiere la tanto ricercata, ma a questo punto solo a parole, massimizzazione del valore del territorio.
Vi sono forti timori, quindi, che questa operazione si riveli solo una mossa di ingegneria finanziaria, senza alcun risultato tangibile per il territorio e per gli operatori del settore.
Tra le altre disposizioni si evidenziano quelle relative alla riduzione del cofinanziamento nazionale dei fondi strutturali, al Patto di stabilità Interno e al finanziamento di opere infrastrutturali mediante defiscalizzazione.

In allegato è disponibile il report a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi “Analisi della legge di stabilità 2012 (legge 183/2011) – Il quadro delle risorse per nuove infrastrutture dopo le “Manovre d’estate” (DL 98/2011 e DL 138/2011). Le misure economico-finanziarie di interesse per il settore delle costruzioni”

5006-Legge di stabilità 2012.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro