• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pur apprezzando le decisioni dell'ultimo Cipe, resta tuttavia da sciogliere il nodo dei 3,5 mld per le opere medio-piccole. Di queste risorse, che avrebbero dovuto concentrarsi su scuole e manutenzione del territorio, non si ha più notizia. Lo ha detto il presidente Ance, ribadendo l'urgenza di puntuali pagamenti delle p.a. e stop all'in house

Archivio

Buzzetti: bene il Cipe, ma si faccia chiarezza sulle opere medio-piccole

9 Dicembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 08/12/2011 – di Giorgio Santilli]

I costruttori. Apertura di credito dalle grandi imprese, prudenza dalle medie e piccole

«Bene lo sblocco delle opere, ora fase 2»

L`apertura di credito al governo Monti arriva dall`intero mondo dei costruttori, convinti che la manovra vada in direzione giusta. I toni sono, però, articolati: giudizio positivo dalle grandi imprese che vedono sbloccati i primi fondi alle grandi opere (alta velocità e Mose) e apprezzano il tentativo di definire regole innovative per il project financing; maggiore prudenza e soprattutto attesa per una “fase due che dovrebbe arrivare prima di Natale”” da parte dell`Ance, che rappresenta anche medie e piccole imprese. «Arriva una mazzata sulla casa in un momento di grande depressione – dice il presidente dell`Associazione costruttori, Paolo Buzzetti – ma non vediamo misure che favoriscano l`ammodernamento del patrimonio abitativo con una riconversione al risparmio energetico. Apprezziamo l`uscita da una fase di grande confusione con la delibera Cipe, ma non abbiano notizia di dove siano finiti i 3,5 miliardi per le opere medie e piccole che si sarebbero dovute concentrare su scuole e manutenzione del territorio. Inoltre, bene andare verso l`Europa ma l`Europa è anche pagamenti puntuali delle Pa e liberalizzazione del mercato con l`altolà ai lavori in house».

Dal mondo delle grandi imprese l`aria che spira è diversa. «L`intervento sulle regole del project financing è molto positivo», dice Paolo Pizzarotti, presidente dell`omonimo gruppo, uno dei più impegnati nel settore della partecipazione privata, con autostrade e ospedali. «Bene soprattutto aver elevato a 50 anni la durata della concessione che dovrebbe aiutare la tenuta del piano finanziario». Bene anche il Cipe. «Un segnale entusiasmante arriva dalla chiarezza su risorse e tempi. Abbiamo finalmente delle certezze dopo che queste decisioni erano state lasciate a lungo in frigorifero e in balìa degli umori di qualche ministro».

Anche Vittorio Di Paola, manager storico delle grandi imprese, ora presidente onorario di Astaldi e presidente di Vianini Lavori, vede dopo tanto tempo un passo nella giusta direzione, come ai primi tempi della legge obiettivo. «Ci vuole prudenza perchè la fase è molto difficile, lo Stato non ha fondi, le banche non hanno liquidità, le imprese sono tradizionalmente deboli sul piano patrimoniale e finanziario, ma le prime decisioni del Governo sono certamente positive e indicano una via di uscita possibile», dice. «Bene le semplificazioni, il contratto di disponibilità, l`anticipazione della gestione delle opere connesse che consente di anticipare l`arrivo di un cash flow già dalla fase costruttiva. La volontà di fare è chiara».

Nel decreto c`è anche la norma-manifesto che dovrebbe fare da ponte e favorire la pace tra general contractor e medie imprese: auspica una maggiore partecipazione delle medie imprese alla realizzazione delle grandi opere e impone alle pubbliche amministrazioni di mettere in gara “lotti funzionali””. «Dalle norme di principio ci aspettiamo di passare ai fatti», dice Buzzetti, mentre Di Paola trova che nel termine “funzionali”” (che significa tronconi dell`opera autosufficienti dal punto di vista del funzionamento finale) si sia trovato un equilibrio. «Non sarà possibile spezzettare una metropolitana in 5-6 lotti come accadeva prima della legge obiettivo», dice Di Paola, che però «trova positivo il tentativo di dialogo e di collaborazione che è sottinteso in questa norma, a beneficio dell`intero settore».

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro