• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Carbon Tool: il 3 luglio il webinar di presentazione della Piattaforma Ance
            2 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione ha evidenziato, nelle sedi competenti, le proprie osservazioni sui contenuti del provvedimento che prevede misure agevolative per l`avvio di nuove micro imprese.

Archivio, Governo e Parlamento

DDL sul sostegno all`imprenditorialità: le proposte dell`ANCE alla Camera

1 Dicembre 2011
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In relazione all`iter del disegno di legge recante “Interventi per il sostegno dell`imprenditorialità e dell`occupazione giovanile e femminile e delega al Governo in materia di regime fiscale agevolato”” (DDL 3696/C e abb.) all`attenzione, in prima lettura, delle Commissioni riunite Attività Produttive e Lavoro della Camera dei Deputati, l`Associazione ha evidenziato, nelle competenti sedi parlamentari, le proprie osservazioni su alcune norme del testo.
Si tratta, in particolare, delle seguenti:
– Agevolazioni in materia previdenziale
L`art. 2, commi 1,2 e 4 del provvedimento consente ai soggetti specificatamente indicati, tra cui quelli che si iscrivono per la prima volta alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi, di avviare un`attività imprenditoriale, sia in forma individuale sia in particolari forme societarie compresa quella a responsabilità limitata, beneficiando di una apposita riduzione contributiva dell`aliquota Inps, attualmente pari al 20% per i lavoratori autonomi, a fronte del 34,98% a carico delle imprese per un lavoratore subordinato. A tali soggetti, in particolare, si verrebbe ad applicare, sull`aliquota del 20% prevista dalla L. 223/1990 una riduzione del 75%, del 50% e del 25% rispettivamente per il primo, secondo e terzo anno dall`inizio dell`attività.
Al riguardo, l`Associazione ha evidenziato che tale previsione normativa contribuirebbe ad accentuare il divario del costo del lavoro autonomo rispetto a quello del lavoro subordinato, accrescendo ulteriormente la percentuale di lavoratori autonomi all`interno del mercato del lavoro del comparto delle costruzioni e la, conseguente, fuoriuscita di lavoratori dal rapporto di lavoro subordinato e, pertanto, ne ha auspicato l`eliminazione dal testo.
– Adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro
Con riferimento alla norma del testo che consente, per il biennio 2011-2012, ai titolari ed ai soci di nuove imprese (con un numero massimo di cinque dipendenti esclusi gli apprendisti ed i soggetti assunti con contratto di formazione o di inserimento) nonchè ai loro familiari, per il primo triennio di attività, di garantire le misure generali di tutela previste dal D.Lgs 81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), mediante la sola applicazione di quanto previsto dall`art. 21 del medesimo TU, l`Associazione ne ha auspicato l`eliminazione.
Tale disciplina consentirebbe, infatti, alle imprese di nuova costituzione un “alleggerimento””, pur per un tempo limitato, degli adempimenti in materia di sicurezza, dovendo le stesse adempiere soltanto agli obblighi di fornitura di attrezzature conformi alla normativa in materia di sicurezza, fornitura di dispositivi di protezione individuali e del cartellino di riconoscimento (di cui all`art. 21 D.Lgs 81/2008).
– Gestione dei rifiuti
L`Associazione ha evidenziato, inoltre, la necessità di eliminare la disposizione del testo che prevede un regime semplificato per la gestione dei rifiuti pericolosi da parte delle nuove micro imprese giovanili e femminili oggetto del provvedimento. In particolare, tali tipologie di imprese vengono esonerate dall`obbligo della tenuta del registro di carico e scarico di cui all`art. 189 del D.Lgs 152/2006 (Codice dell`ambiente) e viene loro consentito di adempiere agli obblighi di registrazione mediante la sola tenuta del formulari relativi al trasporto dei rifiuti stessi. Sono, inoltre, previste ulteriori semplificazioni nel caso in cui tali imprese decidano di trasportare in conto proprio i rifiuti da loro stesse prodotti ai sensi dell`art. 212, comma 8, del D.Lgs 152/2006.
Tali disposizioni destano forti perplessità in quanto rischiano di creare, nell`ambito della gestione dei rifiuti, una disparità di trattamento con profili di illegittimità costituzionale tra imprese, e in particolare tra quelle che svolgono le medesime attività e occupano il medesimo numero di dipendenti, senza peraltro fare alcun riferimento alla tipologia di attività dalla quale derivano i rifiuti, ovvero al livello di pericolosità degli stessi o al quantitativo prodotto. Inoltre, l`esonero dall`obbligo della tenuta del registro di carico e scarico violerebbe l`art. 35 della Direttiva Europea 2008/98/CE relativa ai rifiuti, che pone un preciso obbligo di registrazione cronologica e tracciabilità dei rifiuti classificati come pericolosi. Tali esenzioni risultano in contrasto, altresì, con il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), che diventerà operativo il prossimo anno e in riferimento al quale manca qualsiasi coordinamento.
Le proposte dell`ANCE sono state sostanzialmente condivise e saranno oggetto di valutazione nel corso dell`iter formativo del provvedimento.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro