• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La manovra economica trasmessa al Parlamento prevede tra l`altro: l`accelerazione dei fondi strutturali e dei tempi di approvazione delle delibere CIPE; la consultazione preliminare sui lavori superiori a 20 milioni di euro; l`esecuzione diretta delle opere a scomputo; la proroga del 55% al 2012 e la messa a regime del 36%.

Archivio, Governo e Parlamento

DL su stabilità finanziaria, crescita ed equità: firmato dal Capo dello Stato

6 Dicembre 2011
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 novembre scorso, al fine di affrontare la gravissima crisi finanziaria che ha investito l`area dell`euro e specificamente il debito sovrano italiano, ha approvato un decreto legge che contiene un misure urgenti per assicurare la stabilità finanziaria, la crescita e l`equità.
Il decreto legge, firmato dal Capo dello Stato, è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 dicembre. Il provvedimento verrà successivamente trasmesso alla prima lettura della Camera dei Deputati dove l`esame, in sede referente, è previsto presso le Commissioni riunite Bilancio e Finanze a partire dal 7 dicembre p.v. In Aula è calendarizzato a partire dal 13 dicembre p.v.
L`insieme degli interventi previsti dal provvedimento ammonta a circa 20 miliardi di euro strutturali per il triennio 2012- 2014 e la correzione lorda è di oltre 30 miliardi, essendo previsti interventi di spesa a favore della crescita, del sistema produttivo e del lavoro per oltre 10 miliardi. Sono incluse, altresì, norme per la correzione dei saldi pari a 4 miliardi previsti quale “clausola di salvaguardia”” nella manovra di agosto 2011 (dati forniti dal comunicato della Presidenza del Consiglio del 4 dicembre u.s.).
Tra le principali misure previste:
IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE
– riduzione dei termini di approvazione delle delibere CIPE sui progetti di opere pubbliche;
– modifiche al Dlgs 163/2006 relative alle opere strategiche, al costo del lavoro, alle varianti, e alla consultazione preliminare sui lavori superiori a 20 milioni di euro; introdotto l`obbligo per i Comuni con meno di 5000 abitanti di affidare ad un`unica centrale di committenza la gestione degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture;
– suddivisione in lotti per favorire l`accesso delle PMI agli appalti pubblici.
IN MATERIA EDILIZIA
– esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione, a scomputo sotto soglia, a carico del titolare del permesso di costruire;
– modalità di approvazione degli accordi di programma sul piano casa;
– verifica dell`idoneità dei materiali o sistemi costruttivi.
IN MATERIA TRIBUTARIA E DI FINANZA PUBBLICA
– deduzione, dall`Ires e dall`Irpef, della quota Irap riferita al costo del lavoro;
– proroga al 31 dicembre 2012 dell`agevolazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici che dal 2013 passa a regime con l`aliquota del 36%;
– messa a regime dell`agevolazione fiscale del 36%, sulle spese fino ad un importo massimo di 48.000 euro per le ristrutturazioni edilizie;
– aumento di 2 punti percentuali delle aliquote Iva del 10% e del 21% dal 1° ottobre 2012. Tale aumento verrà mantenuto anche nel 2013 ed ulteriormente incrementato dello 0,5% dal 1° gennaio 2014, qualora entro il 30 settembre 2012 non sia entrata in vigore la Riforma fiscale, con un conseguente maggior gettito almeno pari a: 13,119 miliardi di euro nel 2013 e a 16,4 miliardi dal 2014;
– anticipazione al 2012 dell`Imposta municipale propria sul possesso di beni immobili (IMU) inclusa la prima abitazione e rivalutazione delle rendite catastali;
– istituzione, a decorrere dal 2013, del tributo comunale sui rifiuti e servizi;
– limiti all`uso del contante con l`abbassamento della soglia di tracciabilità a mille euro;
– regime premiale per favorire l`invio telematico dei dati contabili dei soggetti che svolgono attività d`impresa;
– dismissioni del patrimonio pubblico;
– soppressione di enti e organismi pubblici;
– tagli alla spesa pubblica con l`eliminazione,tra l`altro, delle giunte provinciali e la riduzione dei consigliere provinciali;
– riduzione a tre membri, compreso il Presidente , dei componenti delle Autorità indipendenti tra cui l`Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici;
– definizione della composizione del CNEL e riduzione a 68 componenti, oltre il Presidente, così ripartiti: 10 esperti, 48 rappresentanti delle categorie produttive e 10 rappresentati delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di volontariato.
IN MATERIA PREVIDENZIALE
– riforma del sistema pensionistico con il passaggio dal 2012 al sistema contributivo pro-rata;
– progressivo aumento dei requisiti anagrafici per l`accesso alla pensioni di vecchiaia;
– limiti alla rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici per gli importi superiori a due volte il trattamento minimo INPS.
IN MATERIA DI CONCORRENZA E SVILUPPO
– liberalizzazione delle attività economiche;
– rafforzamento dei poteri dell`Antitrust sugli atti amministrativi lesivi della concorrenza;
– accelerazione dell`utilizzo dei fondi strutturali europei;
– rifinanziamento del Fondo di garanzia a favore delle PMI;
– introduzione del meccanismo ACE (aiuto alla crescita economica) con la riduzione delle imposte sugli utili commisurata al rendimento del nuovo capitale immesso nella impresa.
Si allega il testo del decreto legge

5113-Testo DL Manovra economica.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro