• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvato in Conferenza Stato-Regioni l’accordo sulla formazione del datore di lavoro che intenda svolgere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Formazione dei datori di lavoro. Accordo in Conferenza Stato-Regioni

23 Dicembre 2011
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Come è noto, nelle aziende artigiane e industriali fino a 30 addetti il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione purchè abbia espletato il percorso formativo e di aggiornamento definito, in attuazione dell’art. 34 del D.Lgs n. 81/2008, da uno specifico accordo in sede di Conferenza Stato-Regioni.
Nella riunione del 21 Dicembre u.s. tale accordo è stato approvato e, nell’allegare il testo del documento, se ne fornisce sintesi.
L’accordo si articola in dodici punti e due allegati.
– Punto 1. Individuazione dei soggetti formatori e sistema di accreditamento.
Si segnala che rientrano tra i soggetti formatori, senza necessità di ulteriore accreditamento, le associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, gli enti bilaterali e gli organismi paritetici. Tali organismi possono effettuare direttamente le attività formative e di aggiornamento o avvalersi di strutture formative di loro diretta emanazione.
– Punto 2. Requisiti dei docenti.
In attesa di norme specifiche sui formatori, per ora è richiesto che essi possiedano esperienza almeno triennale in materia di salute e di sicurezza sul lavoro (quali professionisti e/o docenti).
– Punto 3. Organizzazione dei corsi.
I corsi devono rispondere ai seguenti requisiti:
a) individuazione di un responsabile del progetto formativo (che può essere anche il docente);
b) numero di partecipanti massimo pari a 35;
c) tenuta di un registro presenze;
d) assenze ammesse fino ad un massimo del 10% del monte orario complessivo.
– Punto 4. Metodologia di insegnamento e apprendimento.
Si raccomanda il maggior coinvolgimento possibile dei discenti e si prevede la possibilità di utilizzazione di metodi di formazione a distanza (e-Learning) per parte del percorso formativo (modulo giuridico e modulo gestionale).
– Punto 5. Articolazione del percorso formativo.
Il settore delle costruzioni è considerato a livello di rischio alto e la durata del corso è fissata in 48 ore (v. all. II).
Il corso prevede una articolazione in 4 moduli: normativo, gestionale, tecnico e relazionale; per ciascun modulo l’accordo Stato-Regioni definisce i contenuti.
– Punto 6. Valutazione e certificazione.
Alla fine del percorso formativo è prevista una verifica di apprendimento mediante un colloquio o un test; la verifica è di competenza del docente o del responsabile del processo formativo.
In caso di mancato superamento della verifica di apprendimento il responsabile del progetto formativo definirà le modalità di recupero.
Vengono definiti i contenuti minimi degli attestati di frequenza da rilasciare a coloro che hanno superato il percorso formativo.
– Punto 7. Aggiornamento.
Per il settore delle costruzioni è previsto un corso di aggiornamento con periodicità quinquennale (5 anni a decorrere dalla data di pubblicazione in G.U. dell’accordo in oggetto) della durata di 14 ore..
L’obbligo di aggiornamento si applica anche a coloro che abbiano frequentato i corsi di formazione previsti prima del presente accordo (vedi D.M. 16.01.1997) nonché per coloro che si siano avvalsi della norma transitoria (vedi art. 95 D.Lgs n. 626/94) che statuiva, fino al 31 Dicembre 1996, l’esenzione dai corsi.
Gli esonerati hanno tempo 24 mesi per frequentare il corso di aggiornamento.
– Punto 8. Diffusione delle prassi.
– Punto 9. Crediti formativi.
Sono esentati dall’obbligo di frequenza al corso coloro che hanno partecipato ai corsi di formazione di cui al D.M. 16.01.1997, gli esonerati in virtù dell’art. 95 del D.Lgs. n. 626/94, nonché coloro che abbiano già frequentato i corsi per RSPP di cui all’accordo Stato-Regioni pubblicato sulla G.U. del 14.02.1996, n. 37.
– Punto 10. Adempimento degli obblighi formativi in caso di esercizio di nuova attività.
Si fissa in 90 giorni dall’inizio dell’attività la data ultima per poter completare il percorso formativo.
– Punto 11. Disposizioni transitorie.
Sono esentati dall’obbligo di frequentare i corsi di formazione i datori di lavoro che, entro 6 mesi dalla data di pubblicazione dell’accordo in oggetto, abbiano partecipato ai corsi di formazione di cui al D.M. 16.01.1997.
– Punto 12. Aggiornamento dell’accordo.
Allegato I. Formazione via e-Learning.
Allegato II. Individuazione delle categorie di rischio.
Non appena l’accordo sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale sarà nostra cura darne tempestiva comunicazione.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro