• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Linee guida, anche se non ancora definitive, relative al bando Inail 2011 per il finanziamento di iniziative di prevenzione da parte delle imprese

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Inail – Bando 2011 per il finanziamento per la sicurezza

19 Dicembre 2011
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si forniscono qui di seguito alcune anticipazioni, anche se non definitive, relative all’approvazione del bando 2011 per il finanziamento di iniziative di prevenzione da parte delle imprese, ai sensi dell’art. 11, comma 5, del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i..
In occasione di un recente incontro informale tra Inail ed Ance, è stato confermato che la data prevista per la pubblicazione del bando 2011 sarà presumibilmente quella del 27 dicembre 2011.
La novità principale di quest’anno, oltre allo stanziamento di 205 milioni di euro a fronte dei 183 milioni previsti inizialmente, in virtù delle ultime risultanze di bilancio dell’Istituto, riguarda l’introduzione di una fase preliminare al “click-day” che consentirà la verifica di ammissibilità delle domande, cioè del raggiungimento o meno, da parte di un progetto inserito nel portale, del punteggio minimo utile, presumibilmente 105 punti, per accedere alla giornata del “click-day”.
Tale giornata avverrà probabilmente intorno alla metà del mese di marzo 2012 e questo consentirà all’Istituto, a seguito dei riscontri numerici effettuati in sede di verifica di ammissibilità delle domande, di determinare le modalità di effettuazione del “click- day”, prevedendo, se necessario, una diversificazione delle date su base territoriale.
Pertanto, con il bando 2011, in caso di esito positivo, a ciascun progetto verrà assegnato un “ticket” elettronico alfanumerico, inviato direttamente al soggetto proponente. In rapporto ai “ticket” emessi, l’Inail sarà in grado di prevedere la quantità di risorse umane e tecnologiche da dedicare all’apertura ufficiale dello “sportello”, per evitare gli intasamenti e le disfunzioni dell’edizione precedente.
La procedura di assegnazione del punteggio alle domande per l’assegnazione del finanziamento in conto capitale che, si ricorda, sarà nell’ordine del 50% dei costi del progetto (nel precedente bando la misura prevedeva un contributo in conto capitale nella misura dal 50% al 75% dei costi del progetto) resta sostanzialmente uguale a quella del 2010, riservando una particolare attenzione, con conseguente incremento del punteggio, ai progetti condivisi con gli enti bilaterali o due o più organizzazioni rappresentative delle aziende e dei lavoratori.
In merito alle attività finanziabili, nel bando 2011 l’Istituto ha escluso la formazione, avendo riscontrato, nella passata edizione, un ridotto interesse per questa linea di finanziamento da parte delle imprese.
Con riferimento ai contenuti dall’Avviso 2011 in oggetto, sottoposti all’attenzione delle parti sociali attraverso la produzione dell’allegato documento di sintesi che, tuttavia, non ha ancora trovato un’approvazione formale da parte dell’Istituto, l’Ance è intervenuta formalmente per rappresentare alcune osservazioni di interesse del settore delle costruzioni.
Si tratta, in particolare, di correttivi relativi, da una parte, alla riduzione del punteggio minimo di ammissibilità e, dall’altra, all’attribuzione di un maggiore punteggio alle aziende che coinvolgano con i propri interventi più unità produttive nel territorio.
E’ stato altresì richiesto di stabilire un criterio di scorrimento della graduatoria che consenta a tutte le imprese partecipanti al bando, in caso di estromissione delle imprese inizialmente ammesse al finanziamento, di subentrare nella graduatoria.
Tra le osservazioni, è stata anche evidenziata la necessità di specificare che, ai fini dell’incremento del punteggio di ammissibilità, dovranno essere presi in considerazione solo i progetti condivisi con le rappresentanze delle parti sociali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, nonché di dare un maggiore peso agli interventi che scaturiscano da progetti condivisi con gli Enti paritetici, così come definiti dal Ministero del lavoro, al fine di confermare l’illegittimità di quegli organismi che non siano costituiti su iniziativa di una o più associazioni dei datori di lavoro e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
Si fa riserva di fornire tempestive indicazioni in merito alle indicazioni definitive che l’Inail fornirà sull’argomento.

5175-bando Inail Finanziamenti.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro