• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Ammontano in tutto a 3,8 miliardi di euro le risorse per nuove infrastrutture assegnate dal Cipe del 6 dicembre scorso, che andranno in massima parte all'alta velocità Milano-Genova (1,1 mld) e Treviglio-Brescia (919 mln) e al Mose (600 mln). Risorse anche per manutenzioni Anas e piccole opere al Sud

Archivio

Infrastrutture: dal Cipe 3,8 mld per nuovi lotti

7 Dicembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Corriere della Sera – 07/12/2011 – di Antonella Baccaro]

Via libera a Mose e alta velocità: il Cipe sblocca e assegna 3,8 miliardi
Liberalizzazioni: Autorità dei Trasporti, negozi senza vincoli d`orario, riforma delle professioni
Il governo riavvia il motore dei lavori pubblici, con l`assegnazione da parte del Cipe (Comitato interministeriale programmazione economica) di circa 3,8 miliardi a nuovi lotti e il recupero di 4,8 miliardi della legge obiettivo che erano stati cancellati dalla manovra estiva. Intanto si chiariscono le nuove norme sulle liberalizzazioni, a partire dalla introduzione di un`Autorità dei Trasporti.
Lavori in corso. Come annunciato dal ministro delle Infrastrutture, Corrado Passera, la prima seduta del Cipe dell`era Monti ha ricondotto risorse per 4,8 miliardi, che erano state rastrellate dall`Esecutivo precedente, riportandole sulla legge obiettivo e confermandone la destinazione a un programma di opere che il Cipe aveva definito nel 2008. Dal Fondo infrastrutture, pari a 4,9 miliardi, sono stati invece prelevati nuovi finanziamenti: 1,1 miliardi per il secondo lotto della linea Alta velocità Milano-Genova, 919,05 milioni per il secondo lotto della linea alta velocità Treviglio-Brescia, 600 milioni per la nona tranche del Mose, il sistema di paratie contro l`acqua alta a Venezia. Inoltre, sono stati assegnati 598 milioni per il Contratto di programma Anas 2010-2011. Mentre è rimasto al livello di esame quello 2007-2011 di Rfi, la società che gestisce la rete per le Ferrovie, per 600 milioni. Il Comitato ha anche assegnato 123,3 milioni per piccoli e medi interventi in Sicilia e Calabria. In più, sono stati recuperati 440 milioni dal Fondo per lo sviluppo e la coesione e assegnati per 200 milioni all`alta velocità e per 220 alla manutenzione ferroviaria.
Quanto al Ponte sullo Stretto, non è stata presa alcuna decisione: “Siamo a disposizione del governo per attuare le decisioni sulle infrastrutture che riguardano l`Anas“, ha detto l`amministratore unico della società Pietro Ciucci.
Un`Autorità per i Trasporti. Se ne parla da molto tempo dell`Autorità dei Trasporti, soprattutto in Parlamento dove un`indagine della relativa commissione ne ha appurato la necessità. La disposizione, si spiega nella relazione tecnica della manovra, “mira a risolvere le difficoltà incontrate dal processo di liberalizzazione del settore del trasporto ferroviario, aereo e marittimo nella prospettiva di migliorare le condizioni di offerta e la qualità di servizi, anche alla luce delle infrazioni comunitarie cui è sottoposta l`Italia per il mancato o non corretto recepimento delle direttive di settore””.
Allo scopo di contenere le spese, il governo ha scelto la strada di assegnare le relative competenze a un`Autorità già esistente, di cui nel decreto non si fa il nome. Secondo indiscrezioni, dovrebbe trattarsi di quella dell`Energia.
Il nuovo soggetto non ha solo il potere di intervenire sulle concessioni, richiedere documentazioni, ordinare la cessazione di condotte in contrasto con la regolazione, ma ha anche capacità sanzionatorie. Il finanziamento dell`Autorità è a carico dei gestori delle infrastrutture e dei servizi, in misura non superiore all`uno per mille del fatturato.
Negozi sempre aperti. La finalità della nuova norma, introdotta da decreto, è quella di rendere permanente ed estendere a tutto il territorio nazionale la liberalizzazione degli orari degli esercizi commerciali attualmente prevista, in modo sperimentale, per i Comuni a vocazione turistica. Viene inoltre introdotto, come principio generale dell`ordinamento, la libertà di apertura di nuovi esercizi commerciali sul territorio senza contingentamento, limiti territoriali o altri vincoli. Le Regioni e gli enti locali devono adeguare i loro ordinamenti a questo principio entro tre mesi.
Vendita dei farmaci. La novità per i consumatori sta nella facoltà di acquistare i farmaci della fascia C, quelli con obbligo di ricetta non rimborsati dallo Stato, non solo nelle 17.800 farmacie private e comunali, ma anche nelle parafarmacie (oggi sono circa 3 mila) e negli angoli appositamente allestiti dalla grande distribuzione (oggi circa 300). La norma, che interviene su un mercato del valore di 2,5 miliardi, non è applicabile nei Comuni sotto i 15 mila abitanti. Inoltre, viene ampliata la possibilità di aprire nuove farmacie: una ogni 4 mila abitanti supera le 2 mila unità.
Ordini professionali. Allo scopo di rafforzare la soppressione delle limitazioni all`esercizio delle attività professionali, viene introdotta una norma catenaccio: l`abrogazione automatica, alla scadenza del termine del 13 agosto 2012, delle norme vigenti sugli ordini, in caso di mancata adozione dei previsti regolamenti che facilitano l`accesso alle professioni. Inoltre, viene stabilita la riduzione a 18 mesi dei tempi del tirocinio per lo stesso accesso.
A coronamento di queste norme c`è il potenziamento delle prerogative dell`Antitrust, legittimata ad agire in giudizio contro gli atti amministrativi generali, i regolamenti e i provvedimenti di qualsiasi amministrazione pubblica che violino la concorrenza.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro