• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Secondo stime del Governo, servono complessivi 40 mld, una parte dei quali dovrebbe arrivare con il Cipe di domani, per completare le opere prioritarie già in corso. Dopo il varo di un primo pacchetto di misure sul pf, il piano del Governo sul fronte infrastrutture prevede svariati interventi sia in tema di finanziamenti che di regole

Archivio

Infrastrutture, obiettivo 40 miliardi

5 Dicembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 05/12/2011 – di Giorgio Santilli]

Infrastrutture, caccia a 40 miliardi
Prima tranche dal Cipe domani. Via al project financing, poi l`Autorità sui trasporti
Il Governo punta a trovare 40 miliardi di euro tra risorse pubbliche e private per completare le opere prioritarie già in corso: il ministro per lo Sviluppo e le Infrastrutture, Corrado Passera, ha annunciato questo obiettivo ieri nel corso degli incontri con Regioni ed enti locali. Una prima tranche di finanziamenti dovrebbe essere assegnata dal Cipe nella sua prima riunione di domani mattina. Tra le priorità del piano ci saranno nuovi investimenti autostradali per almeno tre miliardi finanziati dagli attuali concessionari e opere ferroviarie come la Brescia-Padova e la Napoli-Bari su cui, lavorando al contenimento dei costi, si pensa di coinvolgere investitori privati. Intanto ieri è stato varato un primo pacchetto di norme per accelerare le procedure e ridefinire le regole del project financing.
Passera ha spiegato che le infrastrutture saranno una delle priorità del Governo per rilanciare lo sviluppo. Ci saranno interventi ripetuti nel corso del tempo sia sul fronte delle regole sia su quello dei finanziamenti. Senza dimenticare l`impatto favorevole che potrà avere sulla gestione delle infrastrutture e sui traffici anche una buona regolazione. «Vareremo un`Autorità per il settore dei trasporti con un provvedimento che presenteremo nei prossimi giorni», ha detto Passera.
Nel decreto legge varato ieri ci sono una ventina di norme, anticipate dal Sole 24 Ore sabato. Alla fine si è scongiurato un rinvio ed è stato trovato l`accordo fra i ministeri delle Infrastrutture e dell`Economia. In un caso, quello del piano carceri finanziato e realizzato con capitali privati, la convergenza doveva essere triangolare fra Infrastrutture, Economia e Giustizia. Da una parte si proponeva un modello di project financing con l`intervento di istituti di credito e fondazioni bancarie, dall`altra si puntava alle permute immobiliari. Alla fine si è trovato un accordo di massima per varare un piano basato sulla valorizzazione «immobiliare», ma a definire criteri e modalità di intervento sarà un decreto interministeriale.
Tra le norme approvate, la durata minima della concessione a 50 anni per opere superiori al miliardo, la possibilità per le assicurazioni di destinare le riserve tecniche agli investimenti in infrastrutture, la semplificazione degli aggiornamenti delle concessioni per investimenti da tre miliardi, norme tecniche che facilitano la realizzazione della metro C e della variante di Valico (con una riduzione di costi di 200 milioni), nuove regole per l`emissione di project bond, la cessione di immobili pubblici per favorire la realizzazione in concessione di un`opera.
Il cuore del decreto restano le regole per favorire la bancabilità dei progetti, in generale e con riferimento a settori specifici (aeroporti, metropolitane, porti). C`è il nuovissimo canone di disponibilità: il privato realizza una propria opera, poi garantisce il servizio pubblico all`amministrazione che paga un canone. C`è anche la gestione “allargata”” delle opere in concessione: meccanismo che consente di far confluire tra i proventi della gestione anche quelli derivanti da opere «direttamente connesse a quelle da realizzare».
Si confermano anche le norme-manifesto in favore delle piccole e medie imprese: le amministrazioni pubbliche dovranno limitare l`uso di maxiappalti, i general contractor e i concessionari delle grandi opere dovranno favorire la partecipazione delle pmi. C`è anche un incremento di trasparenza negli appalti, con le modifiche allo «Statuto delle imprese», approvato un mese fa dal Parlamento. La soglia massima per gli affidamenti senza gara per la progettazione, che era stata alzata da 100mila a 211mila euro, è stata riportata a 100mila euro.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro