• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel Documento della Commissione Lavoro proposti interventi a sostegno dell`occupazione tra cui la riforma del sistema degli ammortizzatori sociali, la riduzione del carico fiscale per le imprese giovanili e politiche di vantaggio in tema di fiscalità sul lavoro nel Meridione.

Archivio, Governo e Parlamento

Mercato del lavoro: approvato dalla Camera dei Deputati il Documento conclusivo dell`indagine

7 Dicembre 2011
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione Lavoro della Camera dei Deputati ha approvato il Documento conclusivo dell`indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo.
Nel Documento della Commissione vengono, in primo luogo, ripercorsi il programma e gli obiettivi dell`indagine, nonchè i principali elementi emersi dal ciclo delle audizioni svolte.
In particolare, obiettivo dell`indagine è stato l`analisi dei fattori che concorrono ad incrementare le condizioni di occupabilità dei lavoratori ed a promuoverne l`inserimento lavorativo, anche attraverso forme di gradualità contrattuale. Al riguardo, la Commissione si è concentrata su tre aspetti fondamentali: la verifica dell`ampiezza dei fenomeni di non rispondenza della forza lavoro alle professionalità richieste dal mercato (job mismatch) e di obsolescenza professionale della forza lavoro (skill gap), anche analizzando la capacità del sistema formativo ed educativo di rispondere alle esigenze del mondo produttivo; la valutazione degli assetti della formazione professionale, settore in rapida trasformazione che sempre più assume un ruolo centrale nelle politiche attive del lavoro; l`analisi delle problematiche legate all`inserimento lavorativo dei giovani, con particolare attenzione alle forme contrattuali flessibili introdotte nel nostro ordinamento negli ultimi anni.
Sono state, poi, illustrate una serie di proposte di interventi normativi elaborate dalla Commissione sul sostegno al mercato del lavoro, tra cui:
– una profonda riforma del sistema degli ammortizzatori sociali ai sensi dell`art. 46 della L. 183/2010 (cd. collegato lavoro);
– l`individuazione di strumenti di sostegno al reddito e di reinserimento lavorativo di tipo universale, senza distinzioni basate sul settore produttivo di appartenenza o sulla tipologia contrattuale, ove il ruolo di intermediazione politica e sindacale sia ridotta al minimo indispensabile, a fronte di severi obblighi di attivazione (lavorativa e/o formativa) dei beneficiari;
– l`adozione di misure volte ad attenuare la rigidità in uscita dai contratti a tempo indeterminato. Al riguardo, la Commissione ha evidenziato che un primo passo è stato fatto con l`art. 8 del DL 138/2011, convertito dalla L. 148/2011 con cui si prevede la possibilità di stipulare intese a livello aziendale o territoriale, sottoscritte dai sindacati più rappresentativi o dalle rappresentanze sindacali operanti in azienda, con efficacia nei confronti di tutti i lavoratori interessati, in deroga ai contratti collettivi nazionali e a norme di legge;
– la previsione, nei contratti a tempo indeterminato, di un significativo prolungamento del periodo di prova (o l`introduzione di altri strumenti di ingresso soft, a stabilizzazione progressiva), tenendo conto che in molti casi il contratto atipico risponde all`esigenza del datore di lavoro di disporre del tempo necessario a « testare » attitudini e capacità professionale del nuovo lavoratore, nella prospettiva di una successiva assunzione standard;
– la valorizzazione delle sinergie tra scuola, università, istituzioni formative e mondo del lavoro, sostenendo tutti gli strumenti – come il nuovo apprendistato, i tirocini formativi, gli stages – che consentono un contatto graduale (ma, allo stesso tempo, diretto) con il mondo produttivo e lo svolgimento di attività formative dentro le imprese. Al riguardo, la Commissione auspica la rapida e piena implementazione degli strumenti già approntati dal Governo, come la pubblicazione on line (e l`accessibilità attraverso il portale Cliclavoro) dei curricula degli studenti e il programma FIXO;
– il rilancio ed il potenziamento dell`istruzione tecnica (anche di terzo livello), nell`ambito dei percorsi triennali di Istruzione e Formazione professionale (Ie FP) e dei percorsi quinquennali degli Istituti professionali;
– la previsione di interventi mirati alla riduzione del carico fiscale per le imprese giovanili e di politiche di vantaggio in tema di fiscalità sul lavoro quale volano per il rilancio economico del Meridione, accompagnate da misure rivolte a collegare maggiormente le retribuzioni all`effettiva produttività;
– la revisione, in via sperimentale, delle norme in tema di risoluzione del rapporto di lavoro. Al riguardo, la Commissione ha evidenziato che si potrebbe riconoscere alle imprese operanti nelle Regioni meridionali la possibilità dio assumere a tempo indeterminato lavoratori in mobilità, giovani e donne inoccupati, potendo avvalersi, in caso di licenziamento che non abbia carattere discriminatorio, di una tutela di carattere risarcitorio.
Si allega il testo del Documento conclusivo approvato dalla Commissione.

5117-Documento conclusivo (All. 2).pdfApri

5117-Documento conclusivo (All. 1).pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro