• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nella Risoluzione approvata dal Senato sulla Relazione annuale 2010 della Commissione Europea viene auspicato, tra l`altro, un maggiore intervento delle Commissioni parlamentari nell`ambito dell`esame del programma annuale delle istituzioni comunitarie per l`individuazione delle iniziative dell`Unione prioritarie per il Paese.

Archivio, Governo e Parlamento

Rapporti tra Commissione UE e Parlamenti nazionali: risoluzione al Senato

2 Dicembre 2011
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L`Aula del Senato, a conclusione dell`esame sulla Relazione annuale sui rapporti tra la Commissione europea ed i Parlamenti nazionali per il 2010 (COM (2011) 345 def.), ha approvato la Risoluzione della Commissione Politiche dell`Unione Europea del 14 settembre 2011.
Contenuto della Relazione
La Relazione annuale sui rapporti tra la Commissione europea ed i Parlamenti nazionali, oggetto dell`atto di indirizzo, viene trasmessa dalla Commissione europea al fine di instaurare un dialogo politico diretto con le istituzioni comunitarie (la cd. Procedura Barroso). In particolare, nella Relazione 2010 viene evidenziato che:
– il 2010 rappresenta il primo anno completo di attuazione delle nuove prerogative dei parlamenti nazionali riconosciute dal Trattato di Lisbona con l`introduzione del nuovo meccanismo di controllo della sussidiarietà nonchè rappresenta il primo anno di attività della Commissione Barroso;
– i parlamenti nazionali hanno maturato la capacità di reagire molto più tempestivamente alle proposte della Commissione. Nel 2010, infatti, la stessa ha inviato ai parlamenti nazionali 82 progetti di atti legislativi ai fini del controllo della sussidiarietà, ricevendo 211 pareri di cui ¾ sono pervenuti nel rispetto delle otto settimane successive all`invio della lettera di trasmissione formale;
– il numero complessivo dei pareri inviati nel 2010 dai Parlamenti nazionali alla Commissione è stato di 387 con un aumento del 55% rispetto all`anno precedente, concernenti settori differenti quali lavoro, garanzia dei depositi, pensioni, governance economica, strategia Europa 2020, mercato interno;
– rispetto agli anni precedenti, i parlamenti nazionali si sono concentrati sulle proposte legislative mentre la quota dei documenti non legislativi (comunicazioni, libri verdi, documenti di consultazione) è scesa a meno di un terzo del totale. Tale circostanza è dovuta alla volontà dei parlamenti di privilegiare l`intervento nella fase di elaborazione delle proposte dove è maggiore la possibilità che gli orientamenti formulati siano tenuti in considerazione dalle Istituzioni comunitarie;
– l`impegno della Commissione è di tener conto delle priorità dei parlamenti nazionali nella propria programmazione strategica. A tal fine, risulta necessario che i pareri nazionali siano trasmessi per tempo e che permanga il sostegno dei parlamenti nazionali all`attuazione delle direttive UE.
Premesse
– in relazione alle modalità di selezione da parte delle istituzioni europee dei progetti legislativi da trasmettere ai parlamenti nazionali per il controllo della sussidiarietà, viene ribadita la perplessità dell`esclusione da tale controllo di quegli atti che, pur non essendo adottati secondo la procedura legislativa ordinaria o speciale, hanno un`evidente portata legislativa, e di quegli atti che, pur rientrando formalmente tra le competenze esclusive dell`Unione, sono difficilmente ascrivibili in ogni loro parte a tale competenza esclusiva, tra cui per esempio gli accordi internazionali conclusi dall`Unione europea e disciplinanti materie di competenza concorrente;
– viene condiviso il richiamo della Commissione europea, rivolto ai parlamenti nazionali, a dedicare maggiore attenzione all`esame del suo programma annuale di lavoro, nonche´ ai documenti prelegislativi (tra cui i libri verdi), partecipando attivamente alle relative consultazioni, poiche´ ritiene che in tal modo i parlamenti nazionali possano contribuire in modo fattivo e positivo all`elaborazione della normativa e delle iniziative future dell`Unione europea.
Conclusioni
Viene auspicato che “venga avviata una prassi in cui le procedure di dialogo politico e quelle del controllo di sussidiarietà possano essere integrate da una indicazione selettiva da parte della COSAC limitata ad alcuni progetti legislativi che, per la loro particolare pregnanza e rilievo, si ritiene opportuno esaminare contestualmente e simultaneamente”” e che “in relazione all`esame del programma annuale della Commissione europea, tutte le Commissioni del Senato siano in futuro chiamate a fornire il proprio contributo, per enucleare le iniziative legislative e non legislative dell`Unione che sono prioritarie per il Paese””.
Si allega il testo della Relazione annuale e il testo della Risoluzione approvata.

5086-Testo della Risoluzione approvata.pdfApri

5086-Relazione annuale COM(2011)345.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro