• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Negli atti di seduta, tra l`altro, gli Accordi sui corsi di formazione del datore di lavoro e dei lavoratori di cui agli artt. 34 e 37 del Dlgs 81/2008; la Presa d`Atto sullo stato di attuazione dei progetti di innovazione industriale; il parere sul riparto dei contributi per le opere di progettazione del Piano irriguo nazionale.

Archivio

Stato-Regioni del 21 dicembre 2011: il resoconto della Conferenza

23 Dicembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione della Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre scorso sono state trattate, tra l`altro, le seguenti tematiche:
Argomento:
Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell`articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Sancito Accordo).
Approfondimenti:
L`Accordo, in attuazione dell`articolo 34 del Dlgs 81/2008 (Testo Unico della sicurezza sul lavoro), disciplina i contenuti e le modalità di espletamento del percorso formativo e dell`aggiornamento per il datore di lavoro che intende svolgere, nei casi consentiti dal suddetto decreto, i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi.
Il percorso formativo contempla corsi di formazione di durata minima di 16 ore e una massima di 48 ore in funzione della natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, delle modalità di organizzazione del lavoro e delle attività lavorative svolte. La durata e i contenuti dei corsi disciplinati sono da considerarsi minimi. Al riguardo viene, infatti prevista la possibilità, per i soggetti formatori, d`intesa con i datori di lavoro di organizzare corsi di durata superiore e con ulteriori specifici contenuti, ritenuti migliorativi dell`intero percorso.
Sull`Accordo (Allegato all`Atto) è stato acquisito, nel corso della Conferenza, l`assenso del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Ministro della salute, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano.
*********
Argomento:
Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori (Sancito Accordo).
Approfondimenti:
L`Accordo, in attuazione dell`articolo 37 del Dlgs 81/2008 (Testo Unico della sicurezza sul lavoro), disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione e dell`aggiornamento dei lavoratori, dei preposti e dei dirigenti. Nello stesso viene chiarito che per la formazione dei lavoratori i contenuti dell`accordo sono vincolanti, mentre per quanto concerne i preposti e i dirigenti l`applicazione dell`accordo è facoltativa; comunque, in caso di percorsi formativi con diversi contenuti, sarà onere del datore di lavoro dimostrare di aver fornito a preposti e dirigenti una formazione “adeguata e specifica””.
La formazione potrà avvenire sia in aula che sul luogo di lavoro, i datori di lavoro sono tenuti ad organizzare i corsi di formazione previa richiesta di collaborazione con gli organismi paritetici e potranno autonomamente tenere i corsi tenendo conto delle indicazioni degli stessi organismi paritetici.
Sull`Accordo (Allegato all`Atto) è stato acquisito, nel corso della Conferenza, l`assenso del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Ministro della salute, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano.
*********
Argomento:
Parere sullo Schema di decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell`economia e delle finanze di riparto tra le Regioni e le Province autonome, per l`anno 2009, delle risorse a carico del Fondo Sociale per l`Occupazione e Formazione destinate al finanziamento dei progetti di formazione dei lavoratori ex art. 6, comma 4, della legge 8 marzo 2000, n. 53 (Parere reso).
Approfondimenti:
L`articolo 6, comma 4, della legge 53/2000 (Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città) prevede che le Regioni possono finanziare progetti di formazione dei lavoratori che, sulla base di accordi contrattuali, prevedono quote di riduzione dell`orario di lavoro, nonchè progetti di formazione presentati direttamente dai lavoratori.
A tali finalità, è riservata un`apposita quota del Fondo per l`occupazione che il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell`economia e delle finanze, provvede annualmente, con proprio decreto, a ripartire fra le Regioni, sentita la Conferenza.
Sullo Schema di decreto le Regioni hanno espresso parere favorevole.
*********
Argomento:
Presa d`atto della Relazione del Ministro dello sviluppo economico sullo stato di attuazione dei progetti di innovazione industriale, relativa agli anni 2009 e 2010 (Presa d`Atto).
Approfondimenti:
La legge 296/2006 (legge finanziaria 2007)“ prevede all`art. 1, comma 841, che presso il Ministero dello sviluppo economico sia istituito il Fondo per la competitività e lo sviluppo.
Le successive disposizioni stabiliscono che, a valere sulla quota di risorse del Fondo, sono finanziati i progetti di innovazione industriale individuati nell`ambito: delle aree tecnologiche dell`efficienza energetica, della mobilità sostenibile, delle nuove tecnologie della vita, delle nuove tecnologie per il made in Italy e delle tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e turistiche; e che il Ministro dello sviluppo economico riferisca annualmente al Parlamento e alla Conferenza sui criteri utilizzati per l`individuazione dei progetti e delle azioni, sullo stato degli interventi finanziati e sul grado di raggiungimento degli obiettivi.
Su tali basi, il Ministro dello sviluppo economico ha predisposto il decreto 8 febbraio 2008 recante: “Individuazione della quota delle risorse da assegnare ai progetti di innovazione industriale ai sensi dell`art. 1, comma 842 della legge n. 296/2006“, con il quale sono stati destinati, per il triennio 2007-2009, complessivi 990 milioni di euro, a valere sul Fondo competitività e sviluppo, per il finanziamento dei progetti di innovazione industriale.
Successivamente è stata predisposta la Relazione sullo stato di attuazione dei progetti di innovazione industriale relativa agli anni 2009 e 2010, in ordine alla quale le Regioni – dopo averne preso atto – hanno formulato osservazioni e rilievi contenuti in un apposito documento (Allegato 1 all`Atto).
*********
Argomento:
Parere sulla proposta di riparto del contributo per le attività di progettazione delle opere del Piano Irriguo nazionale, previsto dall`art. 2, comma 133, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Parere reso)
Approfondimenti:
La legge finanziaria 2004 ed in particolare l`articolo 4, commi 35 e 36, prevede il Programma nazionale degli interventi irrigui, al fine di garantire il necessario coordinamento nella realizzazione di tutte le opere del settore idrico.
Il Cipe con la deliberazione n. 74 del 27 maggio 2005 ha approvato il Piano degli interventi del programma, con l`indicazione delle risorse finanziarie ed, in particolare, la previsione, per quanto attiene le proposte presentate dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, di assegnare il 70% delle risorse alle Regioni del Centro-Nord ed il 30% alle Regioni del Mezzogiorno.
La legge finanziaria 2008 ha, poi, autorizzato per ciascuno degli anni 2008-2009-2010, la spesa di 5 milioni di euro, per il finanziamento delle attività di progettazione delle opere previste nel Programma irriguo nazionale.
Successivamente le risorse per l`attuazione degli interventi irrigui – a seguito dei tagli di legge effettuati, in particolare dal decreto legge 112/2008, convertito dalla legge 133/2008 – sono andate affievolendosi, fino a raggiungere la cifra di soli 5 milioni di euro, derivanti dal residuo attualmente disponibile di cui alla richiamata legge finanziaria 2008, finalizzati alla sola attività di progettazione.
Su tali basi, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha assunto la determinazione di provvedere direttamente, con apposito decreto, all`impegno di detto residuo, individuando le Regioni quali beneficiarie del riparto. Su tale proposta di riparto le Regioni e le Province autonome hanno espresso parere favorevole.
*********
Argomento:
Intesa sugli Schemi di decreto ministeriale relativi alla programmazione degli interventi da finanziare ai sensi della Legge 20 febbraio 2006, n.77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella Lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell`UNESCo”” – esercizio finanziario 2009, capitolo 1442 (Sancita Intesa);
Intesa sugli Schemi di decreto ministeriale relativi alla programmazione degli interventi da finanziare ai sensi della Legge 20 febbraio 2006, n.77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella Lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell`UNESCo”” – esercizio finanziario 2009, capitolo 7305(Sancita Intesa);
Intesa sugli Schemi di decreto ministeriale relativi alla programmazione degli interventi da finanziare ai sensi della Legge 20 febbraio 2006, n.77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella Lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell`UNESCo”” – esercizio finanziario 2010, capitolo 1442 (Sancita Intesa);
Intesa sugli Schemi di decreto ministeriale relativi alla programmazione degli interventi da finanziare ai sensi della Legge 20 febbraio 2006, n.77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella Lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell`UNESCo”” – esercizio finanziario 2010, capitolo 7305 (Sancita Intesa);
Intesa sugli Schemi di decreto ministeriale relativi alla programmazione degli interventi da finanziare ai sensi della Legge 20 febbraio 2006, n.77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella Lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell`UNESCo”” – esercizio finanziario 2011, capitolo 1442(Sancita Intesa) ;
Intesa sugli Schemi di decreto ministeriale relativi alla programmazione degli interventi da finanziare ai sensi della Legge 20 febbraio 2006, n.77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella Lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell`UNESCo”” – esercizio finanziario 2011, capitolo 7305 (Sancita Intesa).
Approfondimenti:
Gli Schemi di decreto ministeriali danno attuazione all`art. 4 della legge 77/2006 (Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell`UNESCO) che disciplina la seguente tipologia di interventi:
– studio delle specifiche problematiche culturali, artistiche, storiche, ambientali, scientifiche e tecniche relative ai siti italiani UNESCO, ivi compresa l`elaborazione dei piani di gestione;
– predisposizione di servizi di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico, nonchè servizi di pulizia, raccolta rifiuti, controllo e sicurezza;
– realizzazione, in zone contigue ai siti, di aree di sosta e sistemi di mobilità, purchè funzionali ai siti medesimi;
– diffusione e valorizzazione della conoscenza dei siti italiani UNESCO nell`ambito delle istituzioni scolastiche, anche attraverso il sostegno ai viaggi di istruzione e alle attività culturali delle scuole;
– valorizzazione e diffusione del patrimonio enologico caratterizzante il sito, nell`ambito della promozione del complessivo patrimonio tradizionale enogastronomico e agro-silvo-pastorale.
Al riguardo, la Legge 77/2006 chiarisce, altresì, che i predetti interventi e le relative risorse sono determinati con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, d`intesa con il Ministro dell`ambiente e della tutela del territorio e del mare, con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e con la Conferenza.
Su tali basi, sono stati predisposti gli Schemi di decreto sui quali è stata raggiunta l`Intesa.
Si vedano precedenti del 20 dicembre 2011 e del 22 dicembre 2011.
Esiti Conferenza Unificata del 21 dicembre 2011
Esiti Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro